VP News - Blog
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Medio Oriente Siria

PAESE IN BALIA DEI RIBELLI – In nome degli armeni: “Lasciate in pace la nostra amata Siria”

by Patrizio Ricci
8 Marzo 2014
Reading Time: 4min read
0
PAESE IN BALIA DEI RIBELLI – In nome degli armeni: “Lasciate in pace la nostra amata Siria”

Monsignor Joseph Arnaouti: " La Siria è in balia di potenze straniere: sono ben 83 i Paesi che vi inviano terroristi a combattere”

Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

RELATED STORIES

Siria – il paese che aveva fatto la prima riforma agraria 12.000 anni fa, ora non ha grano per il suo popolo

Siria – il paese che aveva fatto la prima riforma agraria 12.000 anni fa, ora non ha grano per il suo popolo

20 Febbraio 2021
Siria: la guerra che non han voluto dirci (IIª)

Siria – Al-Tanf, controllata dagli Stati Uniti, funge da base “ISIS” – Verità o propaganda?

8 Febbraio 2021
Monsignor Joseph Arnaouti: " La Siria è in balia di potenze straniere: sono ben 83 i Paesi che vi inviano terroristi a combattere”
Monsignor Joseph Arnaouti: ” La Siria è in balia di potenze straniere: sono ben 83 i Paesi che vi inviano terroristi a combattere”

 

Perché? Perché questi Paesi li mandano qui da noi? Perché non ci lasciano in pace? Tutto questo è contro l’umanità, contro tutte le religioni, contro la civiltà

Daniele Rocchi – fonte SIR   ( http://www.agensir.it/sir/documenti/2014/03/00282203_in_nome_degli_armeni_lasciate_in_pace_la_.html  )

Aleppo, Damasco, Homs, Hama, Al-Qusayr, Dar’a, Latakia, Idlib, Raqqah, e tanti altri villaggi e città: l’elenco è lungo e lo snocciola come un rosario, recitato in un misto di speranza e di dolore per i tanti morti che in questi luoghi hanno perso la vita, per coloro che hanno scelto di fuggire e che ora sono sfollati o rifugiati nei Paesi confinanti. Monsignor Joseph Arnaouti è il vescovo armeno cattolico di Damasco – sono circa 60mila gli armeni in Siria – e parla con fervore della sua terra violentata da tre anni di conflitto: “Abitiamo una terra dove la rovina non è solo materiale ma anche umana e sociale. La Siria è in balia di potenze straniere: sono ben 83 i Paesi che vi inviano terroristi a combattere. Prima la popolazione conviveva pacificamente, oggi non più. Subisce violenze e morte. Perché? Perché questi Paesi li mandano qui da noi? Perché non ci lasciano in pace? Tutto questo è contro l’umanità, contro tutte le religioni, contro la civiltà”.

Una terra bruciata. Il grido di aiuto lanciato dal vescovo sembra restare inascoltato come dimostrano i fatti sul terreno. “In Siria – racconta – siamo in guerra da tre anni, la popolazione vive nella paura. Finora abbiamo avuto quasi 150mila morti; il nostro Paese è abitato da circa 23 milioni di persone, un terzo di queste sono sfollati e rifugiati in Paesi limitrofi come il Libano, la Giordania, la Turchia e l’Iraq. E mentre si combatte, l’economia è in gravissima flessione, la nostra moneta è svalutata, il lavoro manca. Abitiamo una terra bruciata, messa a ferro e fuoco da gente che viene da fuori”.
[pullquote]Abitiamo una terra dove la rovina non è solo materiale ma anche umana e sociale. La Siria è in balia di potenze straniere: sono ben 83 i Paesi che vi inviano terroristi a combattere. Prima la popolazione conviveva pacificamente, oggi non più. Subisce violenze e morte. Perché? Perché questi Paesi li mandano qui da noi? Perché non ci lasciano in pace? Tutto questo è contro l’umanità, contro tutte le religioni, contro la civiltà[/pullquote]

E lo spiega con chiarezza: “Questa che si sta combattendo non è una guerra civile. Tutto è cominciato tre anni fa con delle proteste pacifiche, con la gente che chiedeva riforme. Manifestazioni rimaste poi schiacciate dal peso di pressioni e di interessi di Paesi come Russia, Ue, Usa, Paesi del Golfo (Qatar, Arabia Saudita, Emirati arabi uniti, Kuwait) Iran”. Una guerra che sta destabilizzando, come se ce ne fosse ulteriormente bisogno, tutto il Medio Oriente, a partire dal Libano, dove vivono al momento oltre un milione di profughi siriani, dalla Giordania e dall’Iraq.Sullo sfondo, denuncia il vescovo, si agitano “tanti interessi politici ma anche confessionali – come testimonia la lotta tra sciiti e sunniti. L’80% dei siriani è sunnita, il 10% alauita e sciita e l’altro 10% cristiano. Poi ci sono le risorse energetiche, il gas, il petrolio, la posizione strategica del Paese che fa gola a tanti. E adesso, dopo tanta distruzione, si comincia a parlare di ricostruzione. Si stima in almeno 100 miliardi di dollari la somma per ricostruire il Paese. Chi ricostruirà la Siria? Con quali costi per il popolo”. Domande destinate, almeno per adesso, a restare senza risposta. Prima serve far cessare il rumore delle armi.

“Lasciate in pace la Siria”. E allora, incalza mons. Arnouti, “chi ha seminato questa guerra ora trovi una soluzione che non sia militare ma pacifica e di dialogo come auspicato in più interventi da Papa Francesco. È stato lui a mobilitare il mondo cristiano invitandolo al digiuno e alla preghiera per la Siria. La Santa Sede – sottolinea il vescovo armeno – ha dimostrato di avere una diplomazia equilibrata”. Non si può dire lo stesso di quelle dei Paesi stranieri, “Ue in testa, che non sanno cosa veramente accade in Siria e che dovrebbero cambiare la loro politica. Regime e opposizione devono parlarsi ma le potenze straniere smettano una volta per tutte d’inviare armi e miliziani ai due contendenti.I colloqui di pace di Ginevra 2 – ammette il presule – non hanno dato i risultati sperati. Le posizioni sono ancora troppo lontane per pensare a un compromesso. Ma regime e opposizione non dimentichino che la gente siriana ha bisogno di pace e chiede, per questo, sicurezza e stabilità. Come uomini di religione siamo chiamati a infondere speranza. L’avvenire resta incerto ma confido in tanta gente di buona volontà, dentro e fuori la Siria che vuole dialogare per cercare di ricostruire il Paese.

A tutti i Paesi chiedo che la Siria venga lasciata in pace. Ricostruire sarà difficile ma dobbiamo sperare e credere che il nostro Paese saprà rinascere”. “Sarò presente alla cerimonia ecumenica che Papa Francesco terrà a Gerusalemme, presso la basilica del Santo Sepolcro, durante il suo prossimo viaggio in Terra Santa a maggio – conclude mons. Arnaouti – credo fortemente che da quella preghiera verranno per la Siria, per il Medio Oriente e non solo, e penso adesso all’Ucraina, tanti benefici, grande forza e speranza per un futuro di pace”.

Tags: armeni:baliadeglinomePaeseRibelli

LATEST POST

La variante? Gli insulti alla Meloni, figlio di genitore 1 e genitore 2: eccola la variante umana  più contagiosa
ULTIMI POST

La variante? Gli insulti alla Meloni, figlia di genitore 1 e genitore 2: eccola la variante umana più contagiosa

by Patrizio Ricci
23 Febbraio 2021
La CDU accusa l’UE di incapacità nell’approvvigionarsi dei vaccini
Breaking News

La CDU accusa l’UE di incapacità nell’approvvigionarsi dei vaccini

by Patrizio Ricci
23 Febbraio 2021
Il parere (critico) di un gruppo di 391 medici belgi sulla gestione del Cov Sars – 2
ULTIMI POST

Gli Eventi Vaers dagli Stati Uniti vengono pubblicati costantemente online

by Patrizio Ricci
23 Febbraio 2021
Erdogan manda in Libia le milizie jihadiste che tormentano la Siria, per sostenere il gruppo terroristico ‘Fratellanza Musulmana’, diffuso in tutta Europa
Breaking News

Chi sono i nuovi governanti libici?

by Patrizio Ricci
22 Febbraio 2021

About Us

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cultura Cattolica, Samizdatonline, Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • La variante? Gli insulti alla Meloni, figlia di genitore 1 e genitore 2: eccola la variante umana più contagiosa
  • La CDU accusa l’UE di incapacità nell’approvvigionarsi dei vaccini
  • Gli Eventi Vaers dagli Stati Uniti vengono pubblicati costantemente online
  • Chi sono i nuovi governanti libici?

Newsletter

Follow Us

Facebook Twitter VK
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY

© 2011 VP News - Blog by Vietato Parlare.

No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In