• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
martedì, Marzo 21, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Padre J. Martin ha i suoi “dubia” verso Papa Francesco che è preoccupato dell’omosessualità nella Chiesa

by Patrizio Ricci
14 Dicembre 2018
in Chiesa
0
Padre J. Martin ha i suoi “dubia” verso Papa Francesco che è preoccupato dell’omosessualità nella Chiesa
FacebookTwitterTelegramVk

.di Sabino Paciolla

 

In alcune anticipazioni di un nuovo libro, “La forza della vocazione” (Edizioni Dehoniane), frutto di una lunga intervista concessa al sacerdote di origini spagnole, Fernando Prado, Papa Francesco dice che l’omosessualità nel clero e all’interno delle mura dei conventi “è qualcosa che mi preoccupa“, “è una questione molto seria” e occorre più attenzione ai candidati nei seminari. “Nelle nostre società sembra addirittura che l’omosessualità sia di moda e questa mentalità, in qualche modo, influisce anche sulla vita della Chiesa”.

La rivista dei gesuiti statunitensi, America, ha scritto:

I commenti del Papa hanno suscitato costernazione tra i precedenti ammiratori, che temono che egli stia tornando indietro nell’approccio più pastorale ai cattolici di L.G.B.T. che è stato il suo segno distintivo,

La rivista ha intervistato poi il suo più popolare editorialista, padre James Martin, il quale risponde dicendo che “per cominciare, i suoi commenti (del Papa) sono stati piuttosto confusi”.

L’articolista di America continua:

Il suggerimento del Papa secondo cui l’”omosessualità” sia diventata “di moda” nella cultura occidentale contemporanea ha sbigottito e addolorato molti. “Non posso parlare per papa Francesco, ma presumo che con ‘alla moda’ intenda dire che la si vede sempre di più nella vita pubblica”, dice padre Martin. “Ma se intende dire che si è gay semplicemente perché è ‘alla moda’, non solo è sbagliato, ma offensivo e perpetua l’idea che i gay ‘scelgono’ il loro orientamento. Questo significherebbe che sta andando contro non solo ogni psichiatra rispettabile, ma anche contro l’esperienza vissuta dalle persone L.G.B.T.”.

Continua padre Martin:

“Ma è importante vedere i suoi commenti nel contesto dei suoi precedenti commenti sui sacerdoti gay e sulle persone L.G.B.T.”.  La sua citazione più famosa, “Chi sono io per giudicare“, è stata una risposta a una domanda sui sacerdoti gay.  E, più recentemente, ha detto al suo amico Juan Carlos Cruz, uomo gay e vittima di abusi, “Dio ti ha fatto in questo modo”.

America magazine, riporta dunque le preoccupazioni del dott. Plante, Il quale si chiede come mai “il papa e gli altri leader della chiesa non si rivolgano più spesso a professionisti della psicologia o della sessualità umana prima di esprimersi sull’argomento”.

America, infine, sottolinea che Padre Martin concorda col dott. Plante, e dice che “l’uso di un ‘linguaggio impreciso’ o commenti che ‘sembrano contraddirsi a vicenda’ può confondere le persone ‘e, in alcuni casi, demoralizzarle’”.

A questo punto, il noto giornalista e scrittore Phil Lawler, ha buon gioco nell’affermare:

Hmm. Non vi suona familiare? Domande su una provocatoria dichiarazione papale? Richieste di chiarimenti? Solleciti che qualsiasi dichiarazione di questo tipo dovrebbe essere letta nel contesto di precedenti dichiarazioni magisteriali? Forse i redattori (gesuiti) americani dovrebbero presentare dei “dubia”, chiedendo se il pensiero del Papa su questo argomento, pubblicato in un nuovo libro-intervista, indichi un cambiamento nell’insegnamento della Chiesa sull’argomento.

Ma aspettate. Le ultime osservazioni del Papa sono pienamente in linea con le precedenti autorevoli dichiarazioni della Santa Sede, in particolare l’istruzione del 2005 contro l’ammissione di uomini omosessuali alla formazione sacerdotale. Così, quando cerca di dare un “contesto” alle preoccupazioni del Papa, padre Martin e i suoi alleati si limitano alle precedenti dichiarazioni di papa Francesco; nessun altro Pontefice e nessun documento vaticano formale fornisce alcuna ragione per respingere le preoccupazioni del Papa.

Eppure l’agitazione ha comunque prodotto alcuni risultati degni di nota. Padre Martin ha interrotto la sua crociata per un cambiamento nell’insegnamento della Chiesa lungo abbastanza da lamentare il “linguaggio impreciso” del Papa e riconoscere che la confusione può demoralizzare i cattolici. Egli osserva che “quando sei il Papa, quelle improvvisate affermazioni è più probabile che causino danni“. E questa linea non suona familiare?

L’articolo Padre J. Martin ha i suoi “dubia” verso Papa Francesco che è preoccupato dell’omosessualità nella Chiesa proviene da Il blog di Sabino Paciolla.

[ad_2]

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
L’incredibile “migrazione” di Dio fatto uomo

L’incredibile “migrazione” di Dio fatto uomo

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Judit Varga: Crediamo nella democrazia delle nazioni uguali, questo è il tipo di Europa che vogliamo

Judit Varga: Crediamo nella democrazia delle nazioni uguali, questo è il tipo di Europa che vogliamo

20 Marzo 2023
L’adesione della Finlandia alla NATO aumenta la sicurezza?

L’adesione della Finlandia alla NATO aumenta la sicurezza?

20 Marzo 2023
Ucraina, lampi di lucidità

Orban: l’Europa soffre di una “psicosi di guerra”

20 Marzo 2023
Die Welt e “la corruzione a livello industriale di Zelensky” nel film “Offshore 95”

Die Welt e “la corruzione a livello industriale di Zelensky” nel film “Offshore 95”

20 Marzo 2023
Laboratori P3 e P4 a Trieste. Ne abbiamo bisogno?

Laboratori P3 e P4 a Trieste. Ne abbiamo bisogno?

20 Marzo 2023

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version