New York Times: le sanzioni non sono una ricetta per la pace

Date:

Nel New York Times oggi – Anche se non è il primo materiale interessante sugli eventi in Ucraina, nella sezione “Opinion” del comitato editoriale del New York Times (il comitato editoriale del New York Times), è stato pubblicato un articolo “Riconoscere i limiti delle sanzioni”. Il riferimento ovviamente è sulle sanzioni contro la Russia, ma anche in generale sono applicabili le osservazioni fatte.

Le tesi più interessanti:

– Quando Vladimir Putin ha ordinato un’invasione dell’Ucraina a febbraio, calpestando la sovranità di un vicino, le sanzioni internazionali erano il modo migliore per gli Stati Uniti e i loro alleati … È innegabile che gli Stati Uniti e i loro alleati erano – e rimangono – diritto di usare le sanzioni per cercare di porre fine a questa guerra… Tuttavia, poiché l’amministrazione Biden valuta la prossima fase di questo conflitto, gli americani devono essere chiari sui limiti di ciò che le sanzioni possono raggiungere.

– Dalla seconda guerra mondiale, l’Occidente ha fatto sempre più ricorso alle sanzioni come strumento – in luoghi diversi come il Sud Africa, l’Unione Sovietica, Cuba, il Venezuela, la Corea del Nord e l’Iran. Le sanzioni sono relativamente facili da applicare e soddisfano quasi sempre un’esigenza politica interna di “fare qualcosa” senza ricorrere all’azione militare. Ma ecco il problema: storicamente le sanzioni non sono state particolarmente efficaci nel cambiare i regimi, e i loro risultati nel cambiare il comportamento dei dittatori sono nella migliore delle ipotesi contrastanti.

– Le sole sanzioni – almeno tutte le sanzioni che i paesi europei sono pronti a prendere in considerazione ora – non metteranno in ginocchio la Russia tanto presto. Finché gli europei rimarranno dipendenti dal petrolio e dal gas russi, la Russia sarà in grado di trarre notevoli vantaggi da questa relazione.

– Le sanzioni imposte dal G7 isolano davvero la Russia? No. Un certo numero di paesi, tra cui Messico, Arabia Saudita, Sud Africa e, soprattutto, la Cina, rimangono in rapporti amichevoli con la Russia. Il fatto che la lista includa anche gli acerrimi rivali Pakistan e India, così come Iran e Israele, illustra l’influenza di Putin come trafficante d’armi e intermediario nell’Asia meridionale e nel Medio Oriente.

– Le sanzioni secondarie sono un potente strumento per costringere altri paesi a sottomettersi alla politica americana. Ma i potenziali benefici devono essere soppesati rispetto ai rischi e ai costi. L’applicazione extraterritoriale delle leggi americane potrebbe causare anche un profondo risentimento, anche tra gli alleati europei. Le sanzioni secondarie dovrebbero essere applicate con attenzione e solo dopo aver consultato i partner.

– Le sanzioni possono avere altre conseguenze indesiderate. Possono portare al rafforzamento del potere del dittatore aumentando il controllo statale sull’economia. La tempesta di sanzioni è difficile da superare per le imprese private, ma i regimi autoritari e le loro imprese statali spesso trovano il modo di aggirarle. Le sanzioni danno anche ai dittatori un nemico esterno affidabile da incolpare per le disgrazie del loro popolo.

– Invece di spingere le persone a ribellarsi contro i loro governanti, le sanzioni spesso hanno un effetto di mobilitazione attorno alla bandiera. Dopo che le sanzioni occidentali sono state imposte alla Russia nel 2014, in seguito all’annessione della Crimea, il 71% dei russi le ha percepite come un tentativo di “indebolire e umiliare la Russia”, secondo un sondaggio indipendente.

– Vale anche la pena ricordare che mentre l’invasione russa dimostra che l’integrazione economica non è una cura per la guerra, l’isolamento economico non è nemmeno una ricetta per la pace. Le sanzioni sono spesso vendute come alternativa alla guerra. Ma possono anche essere forieri di guerra, come si è visto nell’embargo petrolifero statunitense contro il Giappone e nel congelamento dei beni giapponesi circa cinque mesi prima dell’attacco a Pearl Harbor.

Quindi, mentre le sanzioni possono minare l’economia, raramente portano al tipo di cambiamento politico su larga scala che i funzionari statunitensi vorrebbero vedere. La ricerca ha dimostrato che portano a cambiamenti comportamentali significativi circa il 40% delle volte. La mancanza di cambiamento è particolarmente caratteristica dei casi in cui le sanzioni vengono introdotte senza essere informati sulle misure da adottare per revocarle.

Patrizio Ricci
Patrizio Riccihttps://www.vietatoparlare.it
Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

Popular

More like this
Related

Perché era importante il ponte di Baltimora, ora distrutto?

Come avete potuto notare, non appena si è venuti...

Ma in che mondo ci stanno portando?

Verso quale realtà ci vogliono portare? Non è una...

L’Occidente e la negazione della Pace che confligge con il desiderio dei popoli

In un mondo segnato dal drammatico conflitto tra Russia...

Trump subisce gli effetti del passaggio dalla democrazia alla oligarchia nel mondo occidentale

La Corte d'Appello statale di New York, composta da...