• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
sabato, Giugno 10, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Nessuna pace in Iraq: assalto al parlamento

by Patrizio Ricci
31 Agosto 2022
in Cultura e Società
0
Nessuna pace in Iraq: assalto al parlamento
FacebookTwitterTelegramVk

Il filmato dall’Iraq con i manifestanti che si bagnano nella piscina del complesso governativo ha fatto il giro delle reti TV mondiali. Ovviamente non tutto è tranquillo in questi giorni a Baghdad.

In Iraq, dopo il rovesciamento del regime di Saddam Hussein e la prolungata occupazione del Paese da parte delle forze armate statunitensi, hanno cercato di costruire un sistema politico sulla falsariga delle democrazie occidentali. Di conseguenza, tutto non è andato così male come in Afghanistan, ma l’intera struttura lasciata dagli americani non può per questo definirsi riuscita.

L’Iraq è da tempo in uno stato di instabilità politica che sta sfociando nella più grave guerra civile, le regioni curde de facto sono andate perdute nel nord e l’ISIS è nato nello stesso Iraq, che è stato represso con incredibili sforzi solo nel 2017.

Inoltre, l’Iraq è diviso secondo linee religiose in sunniti e sciiti. Questi ultimi sono la maggioranza nel Paese e tra questi spicca l’Imam Muqtada al-Sadr, attivo in politica da 18 anni. L’anno scorso, il suo partito (il movimento sadrista) ha ottenuto il maggior numero di seggi in parlamento, ma non è riuscito a formare un governo. Di conseguenza, al-Sadr ha ordinato ai suoi deputati di lasciare il parlamento e in Iraq per 10 mesi nessuna altra forza politica è stata in grado di formare un governo.

Alla vigilia della rivolta in corso, Al-Sadr, ha annunciato pubblicamente il suo ritiro dalla politica, adducendo come ragioni la corruzione del governo e le minacce del suo assassinio. Va notato che al-Sadr ha ripetutamente annunciato di lasciare la politica, ma poi vi è tornato regolarmente. Pertanto, nello stesso Iraq, tutti i suoi oppositori dubitano che l’imam questa volta manterrà la parola data .

C’è un’altra caratteristica specifica della vita politica attiva in Iraq: il fatto che grandi partiti e singoli leader politici hanno gruppi armati fedeli a se stessi. Pertanto, l’opzione in cui le truppe governative o la polizia semplicemente disperdono i manifestanti non sempre funziona lì. I manifestanti possono aprire il fuoco in risposta, possono consentire il blocco di una determinata città o di qualche ufficio governativo.

Questa volta in Iraq, le cose hanno cominciato a svilupparsi in modo più grave. I sostenitori di al-Sadr hanno sequestrato il palazzo del governo e, a quanto pare, in segno di protesta speciale, hanno iniziato a nuotare nella piscina locale. Queste immagini sono stat diffuse in tutto il mondo..

Di conseguenza, il primo ministro Mustafa al-Kazimi ha messo in allerta le forze di sicurezza a Baghdad e contemporaneamente ha dichiarato un coprifuoco a tempo indeterminato in tutto l’Iraq. Inoltre, al-Kazimi ha pubblicamente fatto appello ad al-Sadr con la richiesta di calmare i suoi sostenitori. Per tutta risposta, quest’ultimo ha risposto, ma in modo molto originale, dichiarando uno sciopero della fame fino alla fine delle proteste.
Allo stesso tempo, a Baghdad sono in corso scontri tra forze governative e manifestanti. Diverse decine di persone sono rimaste ferite, due sono state uccise.

Ma ancora una volta, in Iraq, dove più di un milione di persone sono morte negli ultimi 20 anni, l’intera insurrezione non è niente di straordinario. Ma c’è un altro aspetto: la prolungata crisi politica può influenzare i prezzi mondiali del petrolio. I rappresentanti dell’Iran e dell’Arabia Saudita hanno già annullato il prossimo round di colloqui tra i loro paesi a causa della situazione in Iraq.

tramite il canale Klymenko Time 

VPNews

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Sviluppare un senso di urgenza per produrre consenso…

L'agenda per lo sviluppo sostenibile è fatta per creare nuovi ambiti di guadagno a discapito della maggior parte delle persone

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Post vari

Scienziati cinesi stanno costruendo il radar più potente per le navi da guerra: un cambiamento globale?

10 Giugno 2023
Esteri

Una Norimberga per 2 milioni di abitanti della Crimea?

10 Giugno 2023
Esteri

Kennedy: quella ucraina non è una guerra umanitaria

9 Giugno 2023
Esteri

Ancora accuse contro Trump e naturalmente prima delle elezioni del 2024

9 Giugno 2023

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Guerra
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version