• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
sabato, Gennaio 23, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Cultura Scienza

NASA 2020: budget e progetti

10 Aprile 2019
in Scienza
Reading Time: 4min read
A A
0
NASA 2020: budget e progetti
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

A marzo l’amministratore della NASA Jim Bridenstine ha fatto un discorso al Kennedy Space Center dove ha discusso il futuro della NASA, in termini di budget, progetti in corso e progetti futuri.

Il budget proposto dall’amministrazione Trump per la NASA è stato di 21 miliardi di dollari, circa 500 milioni in meno rispetto a quanto assegnato dal congresso nel 2019, ma 100 milioni in più di quanto richiesto dallo stesso Trump nel 2018 per il 2019. Con la nuova proposta vengono suggeriti tagli sostanziali allo sviluppo dello SLS, la riduzione del mantenimento delle operazioni in corso, la cancellazione del progetto WFIRST e tagli agli studi nell’ambito dell’astrofisica per poter accelerare lo sviluppo del gateway lunare LOP-G.

Voce Bilancio 2019
(milioni di dollari)
Proposta 2020
(milioni di dollari)
Attività scientifiche 6.906 6.303
Esplorazione 5.050 5.021
Tecnologie spaziali 927 1.014
Operatività 4.639 4.285
Aeronautica 725 666
Divulgazione STEM 110 0
Sicurezza e Servizi 2.755 3.084
Regolamentazioni 348 600
Totale 21.500 21.019

Durante l’amministrazione Trump, il congresso ha sempre bocciato le proposte del presidente sul finanziamento alla NASA, garantendo all’agenzia federale un budget più adeguato. Il congresso si dovrà esprimere ad ottobre del 2019 per deliberare il budget NASA 2020.

Il presidente degli Stati Uniti vorrebbe che l’agenzia spaziale dedicasse più risorse all’esplorazione umana a scapito delle attività scientifiche e dell’osservazione della Terra, come constatato nel 2017 con la prima direttiva in ambito spaziale. Già dal 2018 Trump aveva proposto la cessazione delle attività per il progetto WFIRST e di molte altre legate all’osservazione della Terra, soprattutto quelle che riguardavano il monitoraggio del clima. La sua ambizione era di portare il primo uomo su Marte entro la fine del suo secondo ipotetico mandato, ridimensionata recentemente con la volontà di tornare sulla Luna entro il 2024. Nella visione politica di Trump, le attività spaziali devono essere uno strumento per esprimere la potenza degli Stati Uniti sia nell’ambito tecnologico che militare. Sotto il dipartimento della difesa, nel 2018, istituì lo United States Space Command, un’unità militare per la difesa del patrimonio militare americano nello spazio.

La decisione della presidenza sul budget NASA potrebbe non essere l’ultima. In un recente intervento, il vice presidente degli Stati Uniti, Mike Pence, ha imposto alla NASA un’accelerazione del programma lunare. Bridenstine ha colto l’occasione per dialogare con la presidenza, e ha dichiarato che Trump potrebbe presto proporre un emendamento al budget, addirittura entro metà aprile, per consentire lo sviluppo delle attività per lo sbarco sulla Luna. L’obiettivo ambizioso del 2024 sconvolge, e non di poco, budget e progetti in casa NASA.

Pence ha ribadito un concetto politicamente fastidioso: sono bastati 8 anni per andare sulla Luna nel 1969, non ne possono servire 11 nel 2019. La storia non è nuova, un discorso simile era già stato fatto nel 1989 e nel 2004 dai Bush, padre e figlio, simile nella forma e nei contenuti, ruotando attorno al concetto di base permanente sulla Luna come rampa di lancio per Marte. Il costo economico di un’accelerazione del programma lunare dovrebbe essere compreso tra i 2 e i 4 miliardi di dollari in più ogni anno, da trovare con un finanziamento extra o un taglio ulteriore ad altri dipartimenti. Entrambe le soluzioni potrebbero essere difficili da digerire per il congresso.

Politicamente la soluzione si complica se si guardano meglio i dettagli: il piano è di usare il LOP-G come base per scendere sulla superficie con un lander composto da 3 parti: un modulo di trasferimento, un modulo di discesa e un modulo di risalita. Nulla di tutto ciò esiste al momento. Affidare alla NASA il compito di progettare e costruire i vari componenti è un’impresa ardua, soprattutto per quanto riguarda i tempi serrati che sono stati imposti. Sarà fondamentale la collaborazione delle aziende private, che però dovranno iniziare a lavorare il prima possibile per riuscire a rispettare i tempi, e potrebbe essere già tardi.

Quanto in là si potrà spingere la collaborazione con le aziende private? Bridenstine ha affermato che il miglior modo per costruire il gateway lunare LOP-G è di usare il razzo SLS in fase terminale di costruzione. Tuttavia SLS ha già accumulato negli anni lunghissimi ritardi e non è escluso che non ne accumulerà altri. Infatti, la data del lancio inaugurale, fissata al 2020, rischia già di slittare. Relegare ai privati il lancio della navicella Orion per il trasporto umano, a spese di SLS porterebbe a uno scontro sicuro con i grandi elettori dell’Alabama, dove è basato il Marshall Space Flight Center, il centro dove sta venendo realizzato il razzo super pesante, il che metterebbe a rischio l’intero programma cui obiettivo è il ritorno sulla Luna. Bridenstine ha anche dichiarato che con il razzo Delta IV o con il Falcon Heavy, o una combinazione di entrambi, si potrebbe portare la navicella Orion in orbita lunare. Questo però implicherebbe una serie di modifiche da apportare sia ai razzi che al modo in cui vengono assemblati, passando anche dalle piattaforme di lancio e tanti altri dettagli che non sono stati ancora completamente presi in considerazione: puntare su questa soluzione potrebbe richiedere più tempo e denaro che non completare lo SLS.

Licenza

(C) Associazione ISAA – Licenza CC BY-NC


[ad_2]

Source link

Tags: 2020NASAprogetti
Previous Post

Aggiornamenti dal sistema solare: marzo 2019

Next Post

Moby Prince: a distanza di anni nessun verità e giustizia

Next Post
Moby Prince: a distanza di anni nessun verità e giustizia

Moby Prince: a distanza di anni nessun verità e giustizia

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

Terribile attentato a Baghdad, due kamikaze si fanno esplodere tra la folla

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021
Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.