Vietato Parlare
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Murzaku: “Benedetto, come un buon nonno e un buon vescovo, sta tramandando la Fede”

by Redazione online
19 Aprile 2019
Reading Time: 9 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

La professoressa Ines Murzaku, Docente di Storia della Chiesa e Direttore del Programma di Studi Cattolici presso la Seton Hall University nel New Jersey, offre il suo contributo sulla relazione del papa emerito Benedetto XVI sugli abusi nella Chiesa.

Traduzione dal blog di Sabino Paciolla.

di Ines Murzaku

La Casa Bianca ha annunciato il 28 marzo che il mese di aprile è designato come mese nazionale di prevenzione degli abusi sui minori. Sul suo sito ufficiale, la Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti spiega:  “Ogni anno, ogni aprile, le organizzazioni che servono i bambini e i giovani, comprese le diocesi, le parrocchie e le scuole cattoliche, partecipano al mese nazionale per la prevenzione degli abusi sui minori, per sottolineare l’importanza di proteggere i minori dagli abusi”.  I cartelloni lungo le autostrade comunicano lo stesso messaggio forte: proteggere, salvaguardare e sensibilizzare alla protezione e al benessere dei bambini.

Per i cattolici, in vista della più grande crisi di abusi sui minori nella Chiesa cattolica, aprile ha un significato aggiuntivo. Non si può fare a meno di pensare all’ultima riflessione del Papa emerito Benedetto XVI sullo scandalo dell’abuso sessuale nella Chiesa. Perché Benedetto ha scelto aprile per rendere pubblica la sua analisi della crisi? Potrebbe aver avuto in mente il Mese della prevenzione degli abusi sui minori, o potrebbe aver voluto rispondere agli sviluppi su questo tema in Germania, dove il saggio è stato pubblicato per la prima volta. Più in generale, si potrebbe porre un’altra domanda: perché Benedetto – che è il nonno dei nonni, come Papa Francesco si è riferito al suo predecessore nel 2014 – sceglie ora questo momento per parlare, dopo aver promesso una vita di preghiera in Vaticano?

Benedetto probabilmente conosce il significato di aprile per la Chiesa americana e per il popolo americano.  Mentre la Chiesa negli Stati Uniti sta ancora soffrendo per lo scandalo degli abusi sessuali esploso lo scorso agosto, Benedetto, come nonno di tutti i nonni, vuole unire la sua voce a quella di tutti coloro che stanno combattendo gli abusi. Dimostra il suo interesse e la sua capacità di individuare il problema e di offrire la sua saggezza esperta come vescovo anziano che, in modo unico, ha dedicato la sua vita alla Chiesa. Dopo tutto, ci si aspetta che gli anziani condividano la saggezza della loro vita, come ha detto Papa Francesco nella sua meditazione mattutina del 19 novembre 2013: “Gli anziani tramandano la storia, la dottrina, la fede e le lasciano in eredità a noi. Sono come un buon vino d’annata, cioè hanno in sé stessi il potere di darci questa nobile eredità”. Questo è vero: gli anziani trasmettono storia, dottrina e fede – e questo è esattamente ciò che Benedetto sta facendo in questo aprile prima del periodo pasquale di rinascita spirituale. Le loro lezioni sono tesori da custodire, conservare e trasmettere.

La Scrittura è chiara anche sugli anziani e sul loro ruolo nella società. La Lettera agli Ebrei (13,7) specifica:  “Ricordate i vostri capi che vi hanno detto la parola di Dio. Considerate il risultato del loro stile di vita e imitate la loro fede”.

Qual è il saggio messaggio di Benedetto? Tornate all’amore di Dio, tornate alla fede degli anziani – e ricordate che quando le persone rifiutano di applicare questi due principi, il potere del male e degli abusi aumenta. Il male non è altro che il rifiuto di amare Dio.  Quella di Benedetto è una lezione semplice ma teologicamente profonda. Solo attraverso e in compagnia di Dio, imparando ad amare Dio e fare di Dio parte della propria vita, gli uomini possono intraprendere il cammino della redenzione umana.

L’analisi di Benedetto indica gli anni sessanta, la Rivoluzione sessuale e gli effetti del cinquantenario della rivoluzione (sessuale del ‘68, ndr), che la Chiesa sta affrontando. Egli spiega che la teologia morale della Chiesa non è stata insegnata adeguatamente nei seminari, e quindi la Chiesa non ha e non può avere una propria morale. Come risultato degli effetti della Rivoluzione sessuale e della cattiva gestione da parte della Chiesa di questo cambiamento sociale, l’autorità della Chiesa nelle questioni morali è stata messa in discussione, e alla fine la Chiesa è stata “costretta …. a rimanere in silenzio proprio dove è in gioco il confine tra verità e menzogna”.

L’argomentazione di Benedetto riguardo agli anni ’60 e alla lassità delle norme morali è sostenuta dai dati forniti dal Rapporto del John Jay College of Criminal Justice Report (qui): “La maggior parte dei sacerdoti con accuse di abusi sono stati ordinati tra il 1950 e il 1979 (68%). I sacerdoti ordinati prima del 1950 rappresentavano il 21,3% delle accuse, e i sacerdoti ordinati dopo il 1979 rappresentavano il 10,7% delle accuse”. La morale e il mondo ha fatto un accordo per cui la morale è diventata mondana. Il modo di pensare “il fine giustifica i mezzi” divenne definitivo.

Il lassismo teologico ha portato al lassismo morale, e di conseguenza l’abuso sessuale sui bambini è stato “diagnosticato come permesso e appropriato”, come sottolinea la lettera. Un’apertura acritica al mondo ha causato l’abbandono critico della saggezza della tradizione e della saggezza degli anziani. Si è forgiata una nuova e moderna cattolicità, che ha cercato di interrompere la tradizione millenaria. L’abbandono di Dio e la sana morale hanno portato ad una società demoralizzata, che ha permesso l’ascesa della pedofilia. La “dissoluzione dell’autorità dell’insegnamento morale della Chiesa doveva necessariamente avere un effetto sulle diverse aree della Chiesa”, che comprendeva anche quei sacerdoti che commettevano crimini contro i giovani. Inoltre, “si sono formate cricche omosessuali, che hanno agito più o meno apertamente e hanno cambiato significativamente il clima dei seminari”. La conciliarità ha sostituito l’autorità della Chiesa di agire come mater et magistra, madre e maestra di tutte le nazioni, secondo Benedetto.

Ma Benedetto non è un qualsiasi brillante e anziano vescovo e teologo. Benedetto, prima di diventare Benedetto e vescovo di Roma dopo la morte di san Giovanni Paolo II nell’aprile 2005, è stato il cardinale Ratzinger, capo della Congregazione per la dottrina della fede, che ha avuto esperienza diretta nel rilevare e cercare di sradicare gli abusi sessuali tra il clero. “Come il buon vino che migliora con l’età”, Benedetto sta dando ai giovani e alla Chiesa la saggezza della sua vita.

Infatti, Benedetto ha avuto un impressionante record di lotta contro gli abusi sessuali nella Chiesa, sia prima che dopo essere stato eletto papa. Il concetto stesso di tolleranza zero nei confronti degli abusi sessuali sui minori è entrato nel vocabolario durante il pontificato di Benedetto XVI. Indimenticabile è la meditazione di Benedetto sulla Chiesa del Venerdì Santo del 2005, nella Via Crucis al Colosseo. La corruzione nella Chiesa aveva raggiunto proporzioni tali che la Chiesa “stava per affondare, una barca che prendeva l’acqua da ogni lato.  Nel vostro campo vediamo più erbacce che grano. Gli abiti sporchi e il volto della vostra Chiesa ci gettano nella confusione”.

Un mese dopo la sua elezione alla sede di San Pietro, Benedetto XVI ha revocato le facoltà sacerdotali di padre Gino Burresi, fondatore della Congregazione dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, per crimini di pedofilia e abusi sessuali su minori sotto la sua cura.  Padre Marcial Maciel Degollado, fondatore dei Legionari di Cristo, è stato condannato e rimosso da tutte le cariche pubbliche nel 2006 e, nel 2007, Benedetto ha annullato il quarto voto. Questo cosiddetto “voto di silenzio”, che i Legionari di Cristo erano tenuti a fare, ha obbligato i membri dell’ordine religioso a non criticare nessuno, specialmente i loro superiori. La revisione della costituzione dei legionari è iniziata durante il tempo di Benedetto ed è stata approvata nell’ottobre 2014 dopo diversi anni di revisione. Gli aspiranti all’ordine religioso sono ora tenuti a prendere solo i soliti voti di povertà, castità e obbedienza secondo la costituzione dei Legionari di Cristo del 2014.

Nel suo discorso dell’ottobre 2006 ai vescovi irlandesi in visita ad limina a Roma, Benedetto ha alzato la voce e ha puntato il dito contro quelli che ha definito “crimini egregious”. Nella sua lettera dell’11 aprile 2019, l’11 aprile 2019, ha indicato un tema simile: la necessità di concentrarsi sull’educazione, la formazione nei seminari attraverso l’insegnamento e la spiegazione dell’insegnamento cattolico nella sua interezza. C’è continuità e coerenza nella diagnosi di Benedetto della crisi degli abusi sessuali, che offre soluzioni tratte dalla fonte della tradizione. Questo è quanto aveva da dire ai vescovi irlandesi nel 2006:  Sono importanti “una sana catechesi e un’attenta formazione del cuore”. “Bisogna evitare presentazioni superficiali dell’insegnamento cattolico, perché solo la pienezza della fede può comunicare il potere liberatorio del Vangelo. Vigilando sulla qualità dei programmi e dei libri di testo utilizzati e proclamando la dottrina della Chiesa nella sua interezza, voi adempite alla vostra responsabilità di “predicare la parola…..opportune et importune…. costanti nella pazienza e nell’insegnamento” (2 Tim. 4:2)” (2 Tim. 4:2).

Durante il suo pontificato, Benedetto trasferì l’autorità di indagare sui casi di abuso alla Congregazione per la Dottrina della Fede, che aveva diretto prima di diventare pontefice, e apportò importanti modifiche al diritto canonico per affrontare il crimine di abuso sessuale sui minori. Ora sappiamo che Benedetto ha laicizzato centinaia di esponenti del clero che avevano commesso abusi.

Il saggio di Benedetto è un trattato completo della crisi della Chiesa? La risposta è ovviamente no, non può esserlo. L’anziano ex vescovo di Roma ha dato il suo contributo migliore con 6.000 parole. Guardando i precedenti di Benedetto nella lotta e nel legiferare contro l’abuso sessuale, probabilmente si darebbe alla gente una visione più completa di come ha agito e reagito per combattere e legiferare contro l’abuso sessuale del clero.

Deviare  l’attenzione sull’ufficio del Papa emerito e sul suo diritto o meno di intervenire in questo momento critico per la Chiesa cattolica sta distogliendo l’attenzione dalla questione centrale che è il grave problema morale che Benedetto sta prendendo di mira.  Benedetto è un vescovo emerito prima di essere papa emerito, e un vescovo rimane per sempre un vescovo anche quando è emerito a causa del segno indelebile del sacramento dell’Ordine Sacro. Il 24 gennaio 2004, il Direttorio per il ministero pastorale dei vescovi, Apostolorum Successores, approvato da Giovanni Paolo II, nel capitolo IX spiega i diritti del vescovo emerito in relazione alla Chiesa particolare e universale.  Distogliere la nostra attenzione non rende un giusto giudizio a Benedetto (vescovo e papa emerito) o a Francesco (il Pontefice regnante) che ha concesso il permesso al nonno a casa di pubblicare il saggio. Non c’è un’agenda politica dietro il saggio di Benedetto: è una brillante teologia e catechesi, che indica il problema, lo contestualizza e offre una soluzione collaudata nel tempo dalla millenaria tradizione cattolica. Benedetto, il vescovo emerito, condivide la sua saggezza che “come il vino vecchio migliora con l’età”.

Benedetto, come un buon nonno e un buon vescovo, sta tramandando la Fede.

 

Fonte: Crisis Magazine

 

 

Prof. Ines Angeli Murzaku

Ines Angeli Murzaku, Docente di Storia della Chiesa e Direttore del Programma di Studi Cattolici presso la Seton Hall University nel New Jersey. La sua ricerca è stata pubblicata in diversi articoli e sette libri, il più recente Life of St Neilos of Rossano (1004) (Dumbarton Oaks, Harvard University Press 2017). La Prof. Murzaku sta scrivendo un libro intitolato Madre Teresa: La santa delle periferie che è diventata il centro del cattolicesimo (Paulist Press 2018). Collabora e commenta regolarmente con i media su questioni religiose, tra cui Associated Press, CNN, National Catholic Register, Catholic World Report, Voice of America, Relevant Radio, The Catholic Thing, Crux, Salt and Light, The Record, The Stream, Radio Tirana (Albania), Radio Vaticana e EWTN (Roma).

L’articolo Murzaku: “Benedetto, come un buon nonno e un buon vescovo, sta tramandando la Fede” proviene da Il blog di Sabino Paciolla.

[ad_2]

RELATED STORIES

Il problema cruciale in tempo di Covid: la debolezza di chi si oppone…

Marco Tosatti – “Seewald: non c’è più Benedetto, la diga si è rotta”

24 Luglio 2023

Benedetto XVI è attaccato dai propagatori della corruzione nella Chiesa. Riccardo Cascioli sui promotori LGBT

21 Febbraio 2022

Source link

Tags: BENEDETTO XVI
Next Post

Cardinale Müller: “Il concetto nebuloso di clericalismo è l’approccio sbagliato. Con una diagnosi falsa, non si può mai trovare la terapia giusta”

Please login to join discussion

Newsletter

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

1 Ottobre 2023
Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

30 Settembre 2023
Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

30 Settembre 2023
Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

30 Settembre 2023
Uiguri: 22 paesi occidentali accusano la Cina, mentre 37 paesi (la metà musulmani) dissentono

Gli USA accusano la Cina di disinformazione (ma cercano di superarla?)

30 Settembre 2023
Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

29 Settembre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”
  • Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo