• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
martedì, Giugno 28, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Post vari

Lottare contro un virus, quando si presenta. Ma attenzione a non perdere ogni cosa per cui lottare

In una democrazia liberale, la promozione della salute e del benessere pubblico senza mettere in pericolo il pilastro della libertà individuale richiede una costante navigazione e riflessione.

by Patrizio Ricci
9 Giugno 2021
in Post vari
0
Lottare contro un virus, quando si presenta. Ma attenzione a non perdere ogni cosa per cui lottare

gente

Lo scientismo si basa su una comprensione filosofica superficiale di ciò che significa essere umano e una comprensione scientifica altrettanto superficiale di ciò che significa essere un organismo.

Schiacciati da un racconto mediatico unico globale senza precedenti nella storia, tracce di pensiero critico hanno tentato negli ultimi mesi di offrire punti di visti diversi sull’infinito stato d’eccezione imposto in molti paesi con l’alibi della fragilità della salute, ma anche sulle conseguenze dell’affidare la nostra salvezza a degli algoritmi. A rischiare un deperimento progressivo sono il senso di responsabilità, l’aspirazione alla libertà, l’elaborazione di un pensiero riflessivo. A questi temi è dedicato il nuovo saggio (di cui pubblichiamo ampi stralci di un capitolo) della filosofa francese Alexandra Laignel-Lavastine (  dal sito comune-info.net)

Uno Stato-care che ci proteggerà da tutto

Abbiamo calcolato adeguatamente i pericoli politici indotti da questo precedente (il modo con cui lo Stato in Francia ha risposto alla pandemia, ndr), al cospetto, stavolta, dell’emergere di un eventuale bio-potere? Non si capisce infatti perché la premessa secondo la quale la vita è il supremo valore, non ci condurrebbe passo passo a sacrificare durevolmente (e non più provvisoriamente) certe libertà sull’altare di uno Stato sanitario che ci curerà da tutto.

Del resto, la prima legge votata nella primavera del 2020 è stata la legge Avia, introdotta per combattere in Internet l’incitamento all’odio, misura di salute pubblica poi lasciata al “discernimento” e alla discrezione dei gestori delle piattaforme, da cui il suo carattere a giusto titolo controverso. A seguire, e sullo sfondo delle manifestazioni contro la violenza della polizia, la “comunità degli sviluppatori”, altra istanza misteriosa, faceva grottescamente sapere che intendeva “bannare” dalla Rete certe espressioni (come “lista nera”), troppo… “razializzate”, dunque razziste per il palato di tale comunità. Tra Stato care, vampate messianiche (proteggere i viventi), masse terrorizzate e sviluppatori virtuosi trasformatisi in purificatori lessicali allo scopo di vegliare al perfetto igiene del linguaggio, il nostro avvenire tecnologico è in buone mani.

Per renderci conto dei pericoli, ci si rivolga ancora una volta alla lezione dei dissidenti. Eretici isolati, appestati, perseguitati, trincerati nelle loro città parallele o gettati in prigione nell’indifferenza generale, sapevano molto bene con quale velocità la paura e la supremazia del viscerale possono impadronirsi di masse (comuniste o democratiche) animate soprattutto dalla passione per la sicurezza, l’auto-conservazione e il benessere. Nell’Europa dell’Est, meglio istruita dalle catastrofi del XX° secolo, i dissidenti avevano compreso che è sempre in questa passione che le “isterie collettive”, passate al setaccio dall’ungherese Istvan Bibo, maestro nell’analisi dei populismi, hanno trovato il loro più fertile terreno1.

Se la vita è tutto, la paura e con essa la reattività, l’incapacità di fare un passo indietro e l’impulso irriflesso, trionfano fatalmente. Da tali derive possono sottrarsi solo gli animi che decidono di prendersi “cura” di sé, nel senso indicato da Potočka, ovvero quello di una resistenza al divorante imperialismo della vita e dei suoi diktat. […]

Stato e algoritmi ci proteggeranno.

[…] Ne va dell’esercizio della libertà e del senso di responsabilità, come due organi che a forza di oziare, finirebbero per indebolirsi, rattrappirsi e poi morire. Lo si vede già con il senso di orientamento. Ogni giorno, miliardi di umani si affidano ormai a delle applicazioni per orientarsi nello spazio. Ora, l’uso smodato dei dispositivi di navigazione è sul punto di generare un’umanità differente; tale abitudine ha già iniziato a modificare i nostri circuiti cerebrali, precisamente quelli dove hanno origine i sogni e che pilotano il senso d’orientamento. Quanto al potere devastante di Internet sull’intelligenza dei digital natives, ogni giorno abbiamo motivo di dispiacercene.

Molti di questi giovani procedono ormai in un mondo appiattito dove la cronologia, la geografia e gli indicatori storici scompaiono. La narrazione non si svolge più, si pilucca e si disperde, portando con sé la coscienza di essere depositaria di un’eredità da trasmettere.

Perché sovraccaricarsi di conoscenze, quando si rendono immediatamente disponibili grazie a un dispositivo portatile? Il cervello delega e, a poco a poco, si svuota. La sensibilità prende allora il sopravvento sul raziocinio, a cui conseguono l’incapacità di elaborare un pensiero riflessivo e di padroneggiare la parola, intolleranza, manicheismo, ignoranza dei contesti e delle sfumature. In questa desolazione, presto non resteranno altro che tre ideali insormontabili: il culto delle minoranze, la causa animalista e la salvaguardia del pianeta. Una perdita di punti di riferimento che non rischia di proteggerci dal crollo politico incombente.

Al di là, e nell’ottica di quello che Zygmunt Bauman chiama modernità liquida, dove tutto ciò che ci precede dev’essere idealmente liquidato per sgomberare la strada a ogni commercio e offrirsi all’immediatezza dei nostri desideri, non sapremo più cosa farcene delle biblioteche (inutili e ingombranti), di solidi sistemi cognitivi (invalidanti), della memoria (avvilente), degli impegni durevoli e dei legami di lealtà fra umani (incompatibili con l’impero del management). Il privilegio accordato alla leggerezza, allo zapping, alla flessibilità, all’usa-e-getta, al volatile e al revocabile, li renderà handicap o fardelli di cui bisogna sbarazzarci. Se a questa liquidazione si aggiunge la tirannia del benessere, non è più chiaro in nome di cosa la pratica della responsabilità e della libertà – al cuore di tutte le grandi utopie politiche emancipatrici – potrebbe non uscire “influenzata” dall’epidemia.

Mobilitarsi per lottare contro un virus, quando si presenta, sì. Ma farne il nostro solo e unico orizzonte e pensare di poter salvaguardare la nostra dignità senza accettare di correre il benché minimo rischio è aberrante. È forse cosi difficile agire con calma, sangue freddo, responsabilità e fermo impegno, non trascurando la salute, ma preservando l’economia, che è vita essa stessa, e senza rinunciare alle nostre libertà?

Come se fosse fuori dalla portata della nostra sensibilità post-tragica capire che solo la disponibilità a mettere un poco in gioco la propria vita per preservarne il senso può conferire a una società democratica la sua colonna vertebrale, la sua “sacralità”, la sua comunità, e la garanzia ultima che i suoi valori terranno perché verranno difesi. Senza questa disponibilità, che presuppone che la vita “bruta” non possa essere eretta affatto a bene supremo, il collettivo si svuota, quantomeno se si ammette che solo ciò per cui saremmo pronti a sacrificare qualcosa, riveste un carattere veramente sacro ai nostri occhi di Moderni laici.

Il criterio sconvolto che ci ha fatto da stella polare nei giorni del coronavirus è agli antipodi di questo atteggiamento mentale. E come scrive Olivier Rey ne L’Idôlatrie de la vie (Gallimard), «quando non si può più sacrificare la vita, non resta che tenersela».
Niente di eroico o di glorioso in questo. Ci saremo comunque raccontati molte menzogne durante questa pandemia, la banalità della vita non essendo altro che una vita di servitù, esattamente quella a cui ci espone il fatto di erigere la vita biologica a bene supremo, e di situarne il sacro nella conservazione piuttosto che nel superamento. Una folle caduta su scala storica. E allora no, la scelta di vita sotto il Covid non costituisce necessariamente la notizia migliore di questo inizio secolo.
(FONTE: https://comune-info.net/stato-e-algoritmi-ci-proteggeranno-da-tutto/?fbclid=IwAR34XDAIkfj1EFcQuMdu9QwK9nPcnXooOJEhrJM9rbn4G1x9T4iVbpR8Esg )

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
“Inginocchiarsi” è diventata l’ultima arma nella guerra delle élite risvegliate contro la plebe

"Inginocchiarsi" è diventata l'ultima arma nella guerra delle élite risvegliate contro la plebe

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

28 Giugno 2022
Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

28 Giugno 2022
Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

27 Giugno 2022
Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

28 Giugno 2022
Russia /USA – Incontro a Ginevra per  discutere su armi nucleari, sicurezza informatica e spazio

Il Cremlino accelera anticipando l’iniziativa della NATO

27 Giugno 2022
Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

27 Giugno 2022
La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

26 Giugno 2022
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

26 Giugno 2022
Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

26 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version