• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Febbraio 6, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Lo Yemen ha bisogno di speranza non di bombe

by Patrizio Ricci
2 Aprile 2015
in Post vari
0
Lo Yemen ha bisogno di speranza non di bombe

Per inquadrare le vicende che stanno avvenendo in Yemen propongo di leggere questo interessante articolo de ‘il caffè Geopolitico” dal titolo “crisi in Yemen”:


Lo Yemen continua a far parlare di sé per i risvolti internazionali della sua complessa situazione interna. Da questo partiamo per comprendere gli eventi in corso

Tra i Paesi che hanno fortemente vissuto l’ondata delle Primavere arabe del 2011, e che a seguito del loro verificarsi hanno avviato – seppur faticosamente – un processo di transizione politica, lo Yemen continua a far parlare di sé per i risvolti internazionali della sua complessa situazione interna. Ed è da questa, e dalle caratteristiche/criticità del Paese, che bisogna partire per la comprensione degli eventi correnti.

Situato nella parte sud-occidentale della Penisola Araba, lo Yemen si trova in una posizione strategicamente rilevante grazie all’affaccio sullo stretto di Bab el-Mandeb. Questo rappresenta, infatti, un importantissimo crocevia commerciale che, attraverso il passaggio dal Golfo di Aden prima e dal Mar Rosso poi, consente alle imbarcazioni che partono dall’Oceano Indiano di raggiungere lo stretto di Suez.

La situazione economica

Alla posizione favorevole nella Penisola araba, però, non corrisponde una florida situazione interna. Come per gli altri Paesi dell’area, lo Yemen ha per lungo tempo contato sulle rendite petrolifere come principale fonte di reddito. Ma le riserve stanno via via esaurendosi, e addirittura potrebbero estinguersi del tutto nel giro di un decennio: tegola per uno degli Stati meno ricchi dell’area, che per contro vede un costante incremento della propria popolazione e il perpetuarsi di problematiche idriche e alimentari.

Nonostante i tentavi iniziati a partire dal 2011 per migliorare l’accesso a risorse e fonti energetiche, la scarsità di bacini idrici derivata dal clima desertico fa sì che quasi la metà della popolazione non riesca a rifornirsi di acqua, potabile e non, e rende particolarmente complesso lo sviluppo del settore agricolo. La vita dello Yemen, dunque, è vincolata all’importazione di derrate alimentari e agli aiuti internazionali, che dopo aver costituito per lungo tempo una parte rilevante delle entrate rischiano di subire una brusca frenata a causa dell’instabilità politica, poiché talvolta legati collegati a clausole di condizionalità.

La siruazione politica

La debolezza economica si intreccia con quella del tessuto sociale, che vede una frammentazione della popolazione lungo tre direttrici:

  1. la profonda divisione tra popolazioni del nord e del sud, che vantano origini differenti e non si sono amalgamate dopo l’unificazione territoriale del 1990;
  2. la presenza di diverse tribù in contrasto tra loro, intrecciata a doppio filo con le divisioni religiose, che vedono la compresenza di una maggioranza sunnita e di una minoranza sciita, prevalentemente zaidita;
  3. il fatto che lo Yemen, storicamente Paese di militanti islamici, “ospiti” sul suo territorio parte del gruppo di Al-Qaeda della Penisola Araba (AQAP), e che la frangia yemenita è considerata la più pericolosa tra quelle affiliate ad Al-Qaeda.

Chiude il cerchio l’attuale conflitto civile, il quale vede contrapporsi gli Houthi (che nel 2004 avevano iniziato le proprie rivendicazioni contro il tentativo di affermare il culto salafita in luogo del tradizionale zaidita) e i lealisti al Presidente Hadi. D

opo mesi di proteste finalizzate alla cacciata del Governo, e il rifiuto della bozza di nuova Costituzione – che prevedeva tra l’altro la divisione federale del Paese in sei regioni distinte – lo scorso gennaio il Presidente ad interim Hadi e i membri del Governo si sono dimessi dopo essere stati assediati per giorni dagli Houthi, che hanno provveduto a sostituirli con un Governo temporaneo da essi guidato.

Posto agli arresti domiciliari, ma riuscito a fuggire, Hadi si è spostato nella città di Aden il 21 febbraio scorso, nel tentativo di ripristinare il proprio Governo, considerato come legittimo dalla comunità internazionale. Anche grazie al supporto delle armi iraniane (sebbene manchi la sicurezza del coinvolgimento diretto del Paese nell’attuale conflitto), gli Houthi hanno guadagnato sempre più terreno nella parte meridionale del Paese.

Preoccupati dalla loro avanzata – e anche dal potenziale ruolo che l’Iran avrebbe potuto giocare in essa –, alcuni Paesi hanno avviato, lo scorso 25 marzo, una campagna di bombardamenti nell’area di Aden. Il leader della coalizione internazionale anti-Houthi è l’Arabia Saudita, coadiuvata militarmente da Bahrein, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Kuwait, Sudan e Qatar. Supporto non militare proviene da Belgio, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Turchia, e più recentemente dal Marocco.

Ben posizionato strategicamente ma bisognoso di supporto economico e politicamente frammentato, lo Yemen si pone dunque come Paese “ottimale” per accogliere un’influenza esterna ordinatrice, ruolo tuttavia conteso (o spartito) tra molteplici attori internazionali:

  • l’Arabia Saudita che, complice la condivisione della corrente religiosa e la presenza di numerosi lavoratori yemeniti sul proprio territorio, cerca di influenzare anche politicamente l’andamento del Paese;
  • l’Iran, che vorrebbe sfruttare la posizione geografica dello Yemen e la minoranza sciita (circa il 35% della popolazione), per creare un proprio “avamposto anti-saudita”;
  • i Paesi della NATO, Stati Uniti in testa, che considerano lo Yemen come il baluardo della lotta contro AQAP.

E saranno proprio le influenze esterne di Arabia Saudita, Iran, Sudan, Consiglio di Cooperazione del Golfo, Stati Uniti, Europa e Paesi NATO ad essere al centro di questo approfondimento.

fonte: il caffè geopolitico licenza  Creative Commons BY-NC-ND 3.0

 

vedi anche al Jazeera: “ Analysis: Yemen needs hope not bombs”

BBC: i ribelli intensificano la pressione su Aden

 

Situazione attuale:

“A sei giorni dall’inizio di attacchi aerei sullo Yemen, la Coalizione guidata dall’Arabia Saudita non è riuscita nel suo obiettivo di fermare l’avanzata delle milizie Houthi. Anzi. Del 29 Marzo è la notizia della caduta del porto di Shaqra a 100 km da Aden mentre il giorno successivo erano segnalati scontri all’interno della città.

Secondo l’ambasciatore Saudita negli Stati Uniti, Adel al-Jubair, Riyadh “non ha avuto scelta”nell’intervento e“e le loro azioni sono state dettate dal desiderio di preservare il legittimo governo yemenita e impedire la presa di potere del radicale movimento degli Houthi.”

Allo stesso tempo, però la prospettiva di un attacco via terra sembra essere stata sospesa. Probabilmente questa decisione è stata presa ricordando la non esemplare prova data dall’esercito Saudita contro gli Houthi nel 2009”.

(Veronica Murzio)

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
La coalizione progressista dei sauditi in lotta per la democrazia in Yemen

La coalizione progressista dei sauditi in lotta per la democrazia in Yemen

No Result
View All Result
Il colonnello Douglas McGregor sulle perdite delle FFAA ucraine

Il colonnello Douglas McGregor sulle perdite delle FFAA ucraine

6 Febbraio 2023
La Russia ha festeggiato l’anniversario della riunificazione della Crimea

Solo il governo ucraino pensa che la Crimea tornerà a Kiev

6 Febbraio 2023
Terrificante terremoto tra Turchia e Siria, molte vittime

Terrificante terremoto tra Turchia e Siria, molte vittime

6 Febbraio 2023
La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

6 Febbraio 2023
Rapporto dell’ intelligence russa sull’attuale assistenza turca a Daesh

Wall Street Journal: “Le aziende turche hanno esportato elettronica e pezzi di ricambio necessari alla Federazione Russa per il proprio esercito”

5 Febbraio 2023
Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

5 Febbraio 2023
Wikileaks:  FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale (e Guaidò batte cassa)

FMI: le sanzioni colpiscono più la UE che la Russia

5 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

4 Febbraio 2023
Donbass – L’occidente guarda solo da una parte, dall’altra solo pària da nascondere

L’Ucraina afferma che la Russia sta radunando 500.000 uomini ai confini per una nuova grande offensiva

4 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version