• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

L’importanza del mercato interno (che l’Europa non vuol capire…)

by Patrizio Ricci
5 Marzo 2019
in Post vari
0
L’importanza del mercato interno (che l’Europa non vuol capire…)
FacebookTwitterTelegramVk

L’Italia è un paese che ha venduto le sue più grandi industrie e per giunta – siccome l’euro è una moneta troppo forte e c’è scarsità monetaria – è costretta a comprare all’estero anche ciò che  produce. Le conseguenze di questo tipo di scelte le abbiamo davanti agli occhi, le proteste dei pastori sardi e il grano che prendiamo dal Canada (perchè lo paghiamo la metà) ne sono solo alcuni esempi. Di conseguenza,  l’impoverimento aumenta e saremo sempre più in preda della recessione, mentre la disoccupazione non può che aumentare. Come uscirne allora? La risposta è: con politiche più accorte ed innovative che prendano come base altri paradigmi e non più quelli attuali che ci hanno portato alla rovina. L’articolo che segue del ‘Movimento Rosssvelt’  illustra come la Cina sta agendo in un modo completamente differente dal nostro.

vietato parlare

Consumo Interno

Noi siamo abituati a pensare in termini eurocentrici, ma il mondo non è l’europa, e lo sarà sempre meno se non capiamo politiche economiche che noi stessi abbiamo inventato, ma abbiamo abbandonato.

In Cina c’è una “festa salariale”, e il governo ha deciso di non tassare stipendi fino a 5000 Yuan.

Ha deciso di inserire detrazioni fiscali importanti se si hanno figli a scuola o genitori a carico

Ha deciso di poter detrarre spese mediche fino a 60000Yuan l’anno. (7500 euro)

Facciamo degli esempi:

Un operaio da 4500Y ne prenderà 5000 Y (prima era tassato al 10%)
Un’impiegata da 6000Y, prenderà 8000Y perche ha figli a scuola e genitori a carico.
Un responsabile da 9300Y che pagava il 25% di tasse avrà solo 31Y di trattenute perché ha un figlio a scuola e sta pagando un mutuo.

Queste detrazioni diminuiranno se gli stipendi saranno accumulati oltre una certa misura, invogliando i lavoratori a fare spese per la propria famiglia.

Cosa sta veramente facendo il governo cinese?

Sta ponendo le basi per un welfare, attraverso la leva fiscale, che ha come scopo dare tranquillità salariale ai lavoratori cinesi.

I Cinesi non dovranno più preoccuparsi di aumentare il risparmio precauzionale.

Stanno, in questo modo, orientando i consumi verso il mercato interno e di conseguenza anche il lavoro e la produzione saranno dedicati a questo mercato.

Far crescere il salario sociale delle varie classi di lavoratori ha lo scopo di proteggersi dalle crisi sistemiche tipiche dell’Occidente, attraverso la crescita della domanda interna e un minor apporto di lavoro per le esportazioni.

Cioè l’esatto contrario della strategia ordoliberista dell’Unione Europea.

Il governo con queste misure aumenterà il rapporto Deficit/Pil al 2,8%, ma molti analisti pensano che il Consiglio di Stato porterà il Deficit/Pil al 5%, per rispondere alle crisi mondiali che sembrano convergere fra loro, in una specie di super massa, o super bolla.

Aumentando il debito pubblico e diminuendo il risparmio precauzionale depositato dai cittadini, la banche pubbliche dirotteranno i loro enormi attivi verso la spesa pubblica e non più a investimenti privati che provocano, ormai da tempo, sovrapproduzione.

L’impatto delle misure lo vedremo nei prossimi mesi.

In buona sostanza il governo Cinese, vuole evitare i danni che il capitalismo spinto produce, vuole distribuire i suoi frutti ed armonizzarlo in un capitalismo più sociale, cosa che nel laboratorio Italia si stava facendo, negli anni ’60 del secolo scorso.

Questa dinamica di crescita del mercato interno cinese, potrebbe generare una crescita anche nel resto del mondo, in quota parte, per i prodotti che importeranno.

Gli Usa hanno capito la posta in gioco e non a caso premono per entrare in questo mercato.

In Europa invece sono tutti intenti a varare norme e regole che strozzano i salariati, un continente che ormai vive in un altro mondo, e dallo stesso sarà buttato fuori.

Roberto Alice da “movimentoroosevelt“

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Apollo 9 – giorno 4 – 6 marzo 1969

Apollo 9 – giorno 4 – 6 marzo 1969

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

31 Gennaio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

1 Febbraio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

1 Febbraio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version