• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
martedì, Maggio 24, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

La Libia vista con gli occhi di un tunisino

by Patrizio Ricci
23 Agosto 2011
in Esteri
0

fonte: caffe news online magazine–
“Una risoluzione che si limitava ad un sostegno aereo. Una forza ribelle fantoccia non sostenuta dalla popolazione. Una situazione che non portava a niente. Soluzione: montare ad hoc una vittoria che elegge il Consiglio Nazionale di Transizione come interlocutore legittimo della Libia, così che quest’ultimo possa richiedere un intervento per combattere le “poche forze fedeli a Gheddafi che resistono”. Ci ritroviamo con una guerra di invasione mascherata da sostegno ad una rivoluzione”.

Sono le parole di Shiran B. A., giovane tunisino protagonista della rivoluzione del gelsomino dello scorso inverno e che agli entusiasmi dati dalla situazione libica, non fa che opporre tutto il suo sospetto. Una reazione di pancia che lui stesso si trova a giustificare più volte, dicendo, “è vero sono un complottista, ormai si sa, però certe cose proprio non posso crederle”. Shiran, attivo sui social network e parte del sistema di comunicazione e informazione delle nuova Tunisia che si mette in piedi, ha passato tutta la scorsa giornata a monitorare le notizie, spammando, twittando e postando i suoi dubbi, su avvenimenti libici che lui proprio non riesce a chiamare liberazione.

Ieri la notizia, i ribelli sono arrivati a Tripoli, i tre figli di Gheddafi arrestati (uno dei quali è riuscito a fuggire nelle ultime ore), manca solo il rais. E ancora Shiran e molti insieme a lui nutrono dubbi, tacciando le notizie come “la costruzione dell’occidente, che incastrato in una guerra già scomoda, non fa che mostrare quello che non è”.

Il giovane tunisino esagera, e lo sappiamo bene, ma la sua reazione merita una riflessione attenta, anche perché, se vogliamo, egli rappresenta quello che noi non abbiamo: ovvero un occhio non occidentale che osserva una rivoluzione, se così la possiamo chiamare, che non avrebbe dovuto essere occidentale.

Shiran è arrabbiato per tutti quegli interventi che hanno portato forze e armi in Libia, rubando il movimento ad un popolo che avrebbe dovuto da solo, con le sue forze prendersi quello che gli spetta: la democrazia. Affermazioni utopiche, che di certo non rendono merito alla realtà dei fatti, quella secondo cui il popolo di Gheddafi non sarebbe mai riuscito a fare tutto da solo e la carneficina non sarebbe potuta terminare. Ma la vera prova sarà il dopo, quando si tratterà di rimettere in piedi il paese e dargli una guida. Allora sì che l’invasione mascherata da rivoluzione dovrà dimostrare che cosa è davvero in grado di fare: il momento più difficile specie se il cambiamento non è arrivato grazie alle proprie forze, ma ha dovuto passare per un intervento esterno.

Al Jazeera l’altra grande indiziata secondo il giovane blogger tunisino: quella che dovrebbe essere la fonte di informazione “libera”, capace di offrire uno sguardo diverso al mondo, si trova a fare il gioco dei media occidentali, pronti a esaltare una vittoria che di fatto non è ancora arrivata in una Tripoli in piena guerriglia. Non fa che gridare Shiran B. A.. Se aprite le pagine dei giornali ci sono le foto del popolo libico che festeggia la fine del regime Gheddafi, quello stesso Gheddafi che ancora non è stato trovato.

Di certo il giovane tunisino parla sull’onda dell’entusiasmo, da uno che la rivoluzione l’ha fatta con le sue mani e di certo la verità non sta nei suoi complotti. Però in tutto questo farfugliare di notizie, noi quell’altra campana volevamo farvela sentire, anche solo per dovere di cronaca, anche solo per imparare a tenere alta la soglia dell’attenzione quando in giro ci sono cose come armi, petrolio e potenze mondiali invischiate in guerre che non riescono più a gestire.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

24 Maggio 2022
Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

23 Maggio 2022

Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

23 Maggio 2022

Il Comitato di Redazione del New York Times critico sulla guerra in Ucraina

23 Maggio 2022

Fake news della propaganda: le navi con il grano non escono dall’Ucraina per colpa della Russia

23 Maggio 2022

Mariupol: Azovstal in mano russe

21 Maggio 2022
Next Post

guerra in Libia: i nostri passi non sono questi.

No Result
View All Result
Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

24 Maggio 2022
Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

24 Maggio 2022
Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

23 Maggio 2022
Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

23 Maggio 2022
Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

23 Maggio 2022
Probabili correlazioni tra ambiente, inquinamento e maggiore diffusione del covid-19

Il Comitato di Redazione del New York Times critico sulla guerra in Ucraina

23 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version