Vietato Parlare
mercoledì, Settembre 27, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

La leadership dell’internazionale di partiti sovranisti si riunirà a Milano lunedì 8 aprile

by Redazione online
6 Aprile 2019
Reading Time: 8 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Giuseppe Sandro Mela.2019-04-05

2019-04-05__Salvini_LePen__001

«A Matteo – dice Le Pen in un’intervista al Corriere della Sera – abbiamo delegato il compito di costruire un gruppo, il più largo possibile»

«Diverso il caso di Orbán, il politico magiaro che si è trasformato in una sorta di bandiera del sovranismo europeo.»

RELATED STORIES

Lo stato di emergenza è funzionale a polverizzare la diaspora sovranista e identitaria

7 Novembre 2021

«soprattutto Alternative für Deutschland (Afd), il partito di destra nazionalista tedesco che conta oggi 91 rappresentanti nel parlamento di Berlino. Raggiunto dal Sole 24 Ore, un portavoce dell’Afd conferma che il partito sarà rappresentato a Milano dal presidente Joerg Meuthen»

2019-04-05__Salvini_LePen__002

Cerchiamo di fare un pochino di ordine in questa bolgia infernale di notizie incomplete.

Istituti di sondaggi.

Ogni istituto di sondaggi usa una sua propria metodologia di acquisizione dei dati: è giocoforza che le previsioni conseguenti siano anche molto differenti tra di esse. Poi, alcuni di codesti istituti sono politicamente schierati: nessuno vuol dire che falsifichino i dati, ovviamente, ma sembrerebbe proprio che li abbiano raccolti in modo più favorevole possibile alle loro tesi.

Un esempio potrebbe meglio chiarire.

Europe Elects stima il partito polare europeo al 20.8%, Wahlkreisprognose al 21.4%, EuropeanElectionsStats.eu al 27.13%. È del tutto evidente come queste stime debbano essere ponderate per la società che le ha fornite.

Gruppi parlamentari.

Al momento attuale, ben poco si sa di come i varia partiti nazionali si schiereranno in Europa, nei gruppi dell’europarlamento. Questo rende impossibile l’attribuzione univoca dei voti ad un determinato gruppo. Questo è il motivo per cui l’eurogruppo Efdd è stimato in qualche caso a 4.83%, in altri casi al 9.1%.

Nei fatti, dati ragionevolmente certi potrebbero essere quelli relativi all’Epp ed a S&D, ossia i socialisti europei:per questi raggruppamenti infatti è più facile sapere chi e come in essi confluiranno.

I dati ragionevolmente certi.

Il partito popolare europeo dovrebbe scendere dagli attuali 221 seggi ad una quota stimata tra i 177 ed i 191: in ogni caso una severa perdita.

Il partito socialiste europeo dovrebbe scendere dagli attuali 191 seggi a un livello stimato tra i 131 ed i 148: anche in questo caso una débâcle storica. A ciò si aggiunga che in esso confluiranno formazioni politiche a mentalità statalista ma che non abbracciano in toto l’ideologia liberal socialista.

Il problema degli identitari sovranisti, i lebbrosi.

Ad oggi, i gruppi parlamentari europei sono tutti connotati in modo stretto da un qualche riferimento  ideologico. Questo rende facile l’attribuzione e comprenderne il programma.

Per definizione, gli identitari sovranisti di ogni nazione si connotano per il retaggio religioso, storico, culturale delle proprie nazioni: non hanno omogeneità ideologica per il semplice motivo che non hanno ideologie da supportare.

In linea generale si potrebbe dire che Ppe, Pse, Alde e Grüne vorrebbero una Unione Europea trasformata in uno stato europeo, mentre gli identitari sovranisti concepiscono una Europa come confederazione economica di stati sovrani.

I numeri degli identitari sovranisti.

Grosso modo, sotto le pregiudiziali sovra esposte, gli identitari sovranisti dovrebbero poter ottenere tra i 140 ed i 170 seggi parlamentari, differentemente distribuiti nei gruppi.

ENF era stimato per 82 seggi da Eu19Eu, ed a 58 seggi da EuropeanElectionsStats: sempre meglio di 37 europarlamentari ottenuti nelle elezioni del 2014.

Non hanno possibilità alcuna di mirare ad una maggioranza, ma gli equilibri sono stati rotti. Ora ci saranno, mentre prima non c’erano.

* * * * * * *

Si notino infine alcuni fondamentali elementi.

– Più che la crescita degli identitari sovranisti, fa spicco il crollo del Ppe e del Pse, che perdono la maggioranza prima detenuta. È questo uno dei grandi risultati ottenuti dagli identitari.

– Un gruppo parlamentare ha sicuramente un certo quale peso politico, ma questo diventa massiccio se ad esso corrisponde il governo negli stati di appartenenza. Al Fidesz di Mr Orban ed al PiS polacco, adesso si unirà la Lega di Mr Salvini e, con i necessari distinguo, il partito di Herr Kurz.

– Il potere politico dell’europarlamento è sicuramente grande, ma conta ben di più il Consiglio Europeo, ossia la riunione dei capi di stato o di governo, che godono anche del diritto di veto.

Nota.

A elezione espletate, i liberal socialisti inneggeranno il fatto che per merito loro gli identitari sovranisti non sono arrivati al governo, come se l’alternanza governativa non si caratteristiche principe della democrazia. E questo è un bene. Se non facessero così, mediterebbero sul perché abbiano perso, e sonoramente, e potrebbero quindi riprendersi.

*


Sole 24 Ore. 2019-04-05. Le Pen investe Salvini: è lui il leader dei sovranisti europei

Se non è un’investitura, poco ci manca. Marine Le Pen, leader del partito di destra nazionalista Rassemblement national, ha dichiarato che Matteo Salvini avrà «incontestabilmente» la leadership dell’internazionale di partiti sovranisti che si riunirà per la prima volta a Milano lunedì 8 aprile. In un primo momento il vertice del gruppo, in via di costruzione per le Europee di maggio, aveva fatto parlare di sé soprattutto per l’assenza della leader francese e di un altro peso massimo come il primo ministro ungherese Viktor Orbán. Le Pen aveva già chiarito che avrebbe aderito a distanza, ma adesso è arrivata la conferma a tutti gli effetti: «A Matteo – dice Le Pen in un’intervista al Corriere della Sera – abbiamo delegato il compito di costruire un gruppo, il più largo possibile». Diverso il caso di Orbán, il politico magiaro che si è trasformato in una sorta di bandiera del sovranismo europeo.

Orbán è a tutt’ora membro del Partito popolare europeo, la famiglia del centrodestra che è arrivata sul punto di espellerlo per violazioni dello stato di diritto (soprattutto sulla questione migratoria) e una serie di campagne anti-europee finanziate con denaro pubblico. Le tensioni si sono risolte con un compromesso, ma i rapporti restano in bilico. Una partecipazione al summit di Milano, a quanto scrive la stampa locale, potrebbe produrre un ulteriore elemento di attrito con il suo gruppo al parlamento europeo. Nonostante le varie frizioni, l’esecutivo di Budapest non sembra aver intenzione di smarcarsi davvero dalla sua «casa» europea, a maggior ragione a meno di due mesi dalle elezioni europee e nella direzione di un’alleanza che deve ancora formarsi ufficialmente.

Chi ci sarà e chi non ci sarà a Milano

Fino ad oggi, i primi passi della «internazionale» vagheggiata da Salvini non sono sempre andati nella direzione sperata. L’obiettivo di fondo del vicepremier, a quanto è trapelato, sarebbe quello di orchestrare la nascita di un gruppo politico capace di fare da raccordo fra tutte le varie sigle della destra nazionalista in Europa. Oggi i partiti dell’area sono divisi fra l’Europa delle libertà e della democrazia diretta (la sigla che ospitava anche i Cinque stelle e la destra pro-Brexit dello Ukip di Nigel Farage) e l’Europa delle nazioni e delle libertà, forza più smaccatamente nazionalista dove si erano domiciliati la stessa Lega e il Rassemblement national di Marine Le Pen. Altri due «pesi massimi» come il polacco Diritto e giustizia e l’ungherese Fidesz hanno sempre preferito restare nell’alveo di gruppi più moderati, come il gruppo dei Conservatori e riformisti europei (nel caso di Diritto e giustizia) e, appunto, i Popolari nel caso di Fidesz di Orban.

Fra i vari inviti inoltrati dalla Lega, sono alcuni hanno ricevuto una risposta positiva. A quanto aveva già anticipato il quotidiano la Stampa, saranno presenti gruppi minori come il Partito del popolo danese (attuale stampella al governo di centrodestra di Copenaghen), i Veri finlandesi (partito di Helsinki, sempre in appoggio all’esecutivo) e soprattutto Alternative für Deutschland (Afd), il partito di destra nazionalista tedesco che conta oggi 91 rappresentanti nel parlamento di Berino. Raggiunto dal Sole 24 Ore, un portavoce dell’Afd conferma che il partito sarà rappresentato a Milano dal presidente Joerg Meuthen. Nonostante l’assenza fisica della leader, come abbiamo visto, il Rassemblement national di Le Pen ha ribadito di essere parte integrante del progetto. Niente da fare, invece, per due sigle che rappresentano il cosiddetto blocco dei Paesi di Visegrad: Diritto e giustizia e Fidesz. I primi non gradiscono le sintonie del Carroccio con la Russia di Putin, anche se dovrebbero avviare un accordo dopo il voto di maggio. A gennaio il vicepremier era volato in Polonia per tentare di impostare un dialogo privilegiato con Varsavia, ma il feeling non sembra essersi tradotto in un’intesa elettorale. I secondi, come si è visto, preferiscono mantenersi formalmente nel circuito del centrodestra, spingendo semmai per una radicalizzazione della linea dei Popolari. Lo stesso Orbán non ha mai nascosto la sua ambizione di cambiare «dall’interno» il programma del Ppe, inclinandolo in maniera più netta verso contrasto all’immigrazione, controllo delle frontiere, «salvaguardia dei valori cristiani» dell’Europa e un ridimensionamento dei poteri Ue in favore di maggiori autonomie nazionali.

Il peso reale del gruppo e i rischi di un «collage fra destre»

La domanda che incombe sull’iniziativa di Salvini riguarda, anche, il peso effettivo della sua alleanza in vista del voto di maggio. È vero che le forze sovraniste sono in buona crescita, rispetto al voto del 2014, ma si parlerebbe comunque – ottimisticamente – di un totale di 60-70 seggi su un’Eurocamera che ne conterà 705 o 751, a seconda che il Regno Unito finalizzi o meno il processo di Brexit prima delle Europee a maggio 2019. Le ultimi proiezioni del Parlamento Ue hanno attribuito all’Europa delle nazioni e delle libertà, grosso modo coincidente con la platea di partiti corteggiati da Salvini, un totale di 61 seggi (27 solo quelli della Lega, uno dei partiti più in crescita su scala continentale). Aggiungendo i 13 seggi stimati per Alternative für Deutschland, oggi appartenente all’Europa delle libertà e della democrazia diretta, si arriva a 74. Meno di un decimo del totale del Parlamento e, soprattutto, appena sopra i livelli del gruppo dei Conservatori e riformisti, la dimora europea della destra post fascista di Fratelli d’Italia: 53 seggi, senza considerare però un eventuale afflusso di deputati conservatori britannici in caso di proroga estensiva della Brexit.

Numeri a parte, c’è chi ha già messo in dubbio la tenuta di una «internazionale di nazionalisti», una contraddzione in termini che esprime il tentativo di europeizzare la destra radicale nella Ue. Un terreno di scontro abituale potrebbeessere la politica economica, dove la linea fra i vari partiti è influenzata (anche) dalla provenienza geografica. La tedesca Afd non hai nascosto, ad esempio, le sue insofferenze per «l’orrendo indebitamento italiano», arrivando all’attacco diretto nei confronti della Lega di Salvini. E anche nell’internazionale guidata da Salvini dovrebbero convivere partiti di ispirazione sociale e iperliberista, affezionati al welfare o inorriditi all’idea di una «invasione dello Stato» nella libertà di impresa. La contraddizione che ne emerge, però,potrebbe scalfire solo in minima parte la solidità del progetto.

Come spiega Manuela Caiani, professoressa al dipartimento di Scienze politiche e sociologia della Scuola normale superiore di Pisa, «la dimensione economica non è mai stata così determinante, nell’identità di queste forze – dice – Gli elementi caratterizzanti sono altri: nazionalismo, xenofobia, ostilità all’establishment e valori “conservatori”, ad esempio nella recente battaglia contro la presunta teoria del gender». Caiani intravvede semmai un certo potenziale, dettato da un fattore di dirompenza rispetto agli equilibri dell’Eurocamera: «Per la prima volta la destra radicale si unirebbe in unico partito europeo – spiega – Dandosi così una “casa” unica nella Ue. Se poi possa funzionare, lo capiremo a maggio».

Source link

Tags: partiti sovranistisovranisti
Next Post

NIGERIA: oltre 6.000 cristiani nigeriani uccise dai radicali Fulani, soprattutto donne e bambini

Please login to join discussion
Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

27 Settembre 2023
Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

26 Settembre 2023
Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

26 Settembre 2023
Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

26 Settembre 2023
“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

25 Settembre 2023
Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

25 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco
  • Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo