• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
sabato, Maggio 21, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

La fine della contrattazione collettiva

by Patrizio Ricci
1 Settembre 2017
in Economia
0
La fine della contrattazione collettiva

[ad_1]

Il governo risponde ad un’interrogazione parlamentare della Linke sul tema della contrattazione collettiva. Emerge un altro tassello nella strategia di riduzione del costo del lavoro: meno della metà dei lavoratori tedeschi è inquadrata secondo un contratto di categoria, l’avanzata dei minijob, dei contratti d’opera e del lavoro interinale restringono sempre piu’ l’aria di applicazione dei contratti di categoria. Un trend non secondario, visto che i contratti di categoria garantiscono retribuzioni e adeguamenti salariali molto piu’ alti della media. Dalla Frankfurter Rundschau

 

La fine della contrattazione collettiva 1

 

Lavorare senza la copertura di un contratto collettivo ormai è la nuova normalità. Mentre solo 20 anni fa in Germania piu’ di due terzi degli occupati erano inquadrati secondo un contratto collettivo, lo scorso anno nei Laender dell’ovest lo erano solo il 51% dei lavoratori, nei Laender dell’est solo il 36%. Sono i dati che emergono da una risposta del governo federale ad una interrogazione parlamentare della Linke.

 

Notevole riduzione della copertura dei contratti collettivi 
Il confronto di lungo periodo chiarisce le dimensioni della riduzione della copertura dei contratti collettivi negli ultimi 2 decenni. Secondo i dati dello IAB di Norinberga (Institut für Arbeitsmarkt-und Berufsforschung) nel 1995 il 72 % dei lavoratori dell’ovest era ancora impiegato e retribuito secondo un contratto collettivo di categoria. Nel 2009 secondo il governo questa percentuale era scesa al 56%. Con il 51% degli occupati il 2016 segna un nuovo valore minimo. Nell’est la quota degli occupati coperti da un contratto collettivo di categoria è scesa ancora piu’ in basso: verso la metà degli anni ’90 erano circa due terzi, lo scorso anno poco piu’ di un terzo (36%).
Particolarmente colpito dalla non applicazione di un contratto collettivo è il settore dei servizi: nel commercio (ovest) solo il 25% delle aziende e il 36% degli occupati sono coperti da un contratto di categoria. Nell’est sono rispettivamente il 15% e il 23%. Situazione simile nel settore dell’ospitalità. In questi, come in molti altri settori, dal 2009 continua a calare il livello di copertura dei contratti collettivi.
I contratti aziendali tuttavia non riescono a compensare questo sviluppo. Al contrario: anche l’aria di applicazione dei contratti aziendali si riduce. Nell’ovest il numero degli occupati impiegati secondo un contratto aziendale dal 2009 allo scorso anno è sceso di un quinto ed ha raggiunto l’8%. Nell’est è stata registrata una diminuzione simile, la copertura è passata dal 14 all’11%. “Il nucleo tariffario ben regolato è sempre piu’ piccolo mentre le zone libere oppure debolmente regolate sono sempre piu’ ampie”, cosi’ ha commentato Jutta Krellmann, portavoce del gruppo parlamentare della Linke al Bundestag sui temi di politica sindacale.
Le conseguenze di questa tendenza: sempre piu’ occupati ricevono un salario piu’ basso di quanto spetterebbe loro se fossero impiegati secondo un contratto collettivo. Tra i redditi da lavoro legati ad un contratto collettivo e quelli non coperti dalla contrattazione collettiva vi è un notevole divario. Mentre il potere di acquisto reale dei salari coperti da un contratto collettivo fra il 2000 e il 2016 è cresciuto di quasi il 16%, i salari lordi reali complessivi sono aumentati solo del 6%. E questa è solo una parte della differenza, visto che nella media dei salari lordi complessivi confluiscono anche i salari regolati dai contratti collettivi e in questo modo contribuiscono ad alzare il livello medio. Se si prendessero in considerazione solo i salari non legati ad un contratto collettivo, la differenza sarebbe ancora maggiore. Mancano tuttavia i dati necessari per una tale statistica.
Interrogazione della Linke al Bundestag 
Il governo federale tuttavia, alla luce di questo sviluppo, non vede alcun motivo di preoccupazione: “non è possibile individuare una erosione del sistema della contrattazione di categoria”, è scritto nella risposta del governo all’interrograzione. L’atteggiamento del governo potrebbe anche essere dovuto al tentativo di distogliere l’attenzione dai propri errori legislativi. La “legge per il rafforzamento dell’autonomia tariffaria” del 2014 era stata approvata proprio con l’obiettivo esplicito di estendere l’ambito di applicazione dei contratti di categoria. Per questa ragione era stata semplificata la proceduara con la quale gli accordi contrattuali possono essere dichiarati universalmente vincolanti.
La legge tuttavia non ha funzionato: una ricerca sugli effetti della riforma condotta dal ricercatore Thorsten Schulte e pubblicata lo scorso marzo dalla Hans-Böckler-Stiftung evidenzia un drastico arretramento delle dichiarazioni con le quali gli accordi di categoria vengono resi vincolanti per le parti (AVE). Secondo lo studio, nei sei anni dopo il 1999 c’erano state in Germania 376 dichiarazioni AVE, negli ultimi 6 anni solo 166 nuovi AVE.

 

 

La fine della contrattazione collettiva 2

[ad_2]

Source link: feedproxy

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Qual è lo scopo del lavoro? “L’ascesa del movimento dell’anti-lavoro”

Qual è lo scopo del lavoro? “L’ascesa del movimento dell’anti-lavoro”

28 Aprile 2022
L’Ucraina è sull’orlo del collasso economico ed umanitario ma la si spinge verso la guerra infinita

L’Ucraina è sull’orlo del collasso economico ed umanitario ma la si spinge verso la guerra infinita

27 Aprile 2022

Cina: privare il dollaro del suo status di valuta globale

2 Aprile 2022

Sostituire completamente il gas russo con il GNL è irrealizzabile (e ci sono grosse problematiche che si finge di ignorare)

28 Marzo 2022

Sanzioni contro la Russia: la più grande rapina nella storia dell’umanità

28 Marzo 2022

Con il sistema delle sanzioni, l’Europa rischia di rimanere al buio

23 Febbraio 2022
Next Post
La Catalogna, come il Belgio, è l’anello debole nella lotta dell’Europa contro il terrorismo

La Catalogna, come il Belgio, è l’anello debole nella lotta dell’Europa contro il terrorismo

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

21 Maggio 2022
azovstal resa

Mariupol: Azovstal in mano russe

21 Maggio 2022
foto wikipedia

Pubblicate tutte le Email del laptop di Hunter Biden

21 Maggio 2022
Ucraina – Dai fronti ora per ora – 13 maggio 2012

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 20 maggio 2022

21 Maggio 2022
Intelligence russa: gli USA trasferiscono membri dell’ISIS in Ucraina

Intelligence russa: gli USA trasferiscono membri dell’ISIS in Ucraina

20 Maggio 2022
Lottare contro un virus, quando si presenta. Ma attenzione a non perdere ogni cosa per cui lottare

La vera guerra è dentro l’Occidente non al di fuori

20 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version