Vietato Parlare
venerdì, Settembre 29, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

La crisi di governo e i bisogni degli italiani: mancano 100 miliardi di euro l’anno

by Redazione online
11 Agosto 2019
Reading Time: 6 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Concordo con l’autore del post di Attivismo di cui riporto ampi stralci: l’Italia ha bisogno di scelte coraggiose e soprattutto di mettere in discussione i teoremi economici fallimentari messi in atto nella UE. Trovo per questo interessanti le osservazioni fatte , relativamente a quelle che propongo.

Vero soprattutto che per risolvere i problemi bisogna adottare una mentalità diversa rispetto a quella che i problemi li ha generati e continua a generarli. Essi sono artificiosamente prodotti  soprattutto dalla scarsità monetaria imposta dalla UE. Per questo una delle soluzioni sarebbe stata quella della adozione dei minibot messi invece ingiustamente in ridicolo.

Tuttavia, non è detto che in Italia non si cambi e che dal ‘briciolismo’ si passi ad altro. In politica bisogna però avere i numeri. Bisogna cioè avere unità e solidità politica per fare queste scelte coraggiose ed oggi tutto questo non c’è e le conseguenze le abbiamo viste.

RELATED STORIES

Iniziata la raccolta firme per il referendum contro l’invio di armi

Cessione di obici semoventi italiani a Kiev, ovvero come sbarazzarsi di armi vecchie per comprarne nuove

4 Maggio 2023
La guerra in Ucraina è iniziata nel 2014, parola di Stoltenberg

La guerra in Ucraina è iniziata nel 2014, parola di Stoltenberg

27 Marzo 2023

Siamo tutti d’accordo che per il giudizio sugli avvenimenti correnti ci si deve basare necessariamente sulle esperienze passate. Però appunto per questo, non è detto che nel futuro prossimo non si cambi registro, visto anche la caratura degli economisti che sono presenti nella Lega come Bagnai, Borghi ed altri. Le soluzioni prospettate sono validissime ed ovviamente per i risolvere i problemi bisogna avere una mentalità diversa di chi li ha creati.  Forse occorre per questo avere la consapevolezza che occorre farsi strada tra resistenze enormi. 

Passo dopo passo ce la faremo, è solo questione di consapevolezza. La politica segue.

@vietatoparlare

[su_divider]

La crisi di governo e i bisogni degli italiani: mancano 100 miliardi di euro l’anno

di Davide Gionco
10.08.2019

(…)

L’Italia continua ad avere milioni di persone in povertà assoluta ed alti milioni di persone a rischio di cadere in povertà.
L’Italia continua ad avere milioni di disoccupati e molti milioni di persone che tirano a campare, con lavoretti part-time, con datori di lavoro che li sfruttano, con l’Agenzia delle Entrate sempre pronta a tartassare le nostre piccole e medie imprese portandole senza remore al fallimento, con le poche aziende che sono riuscite a sopravvivere puntanto sulle esportazioni e che ora devono fare i conti con le guerre dei dazi ed il calo di domanda dei vicini paesi europei, causato dalle politiche europee di austerità. Una tassazione da record mondiale, unita a servizi pubblici sempre più scadenti e inaccessibili.
I servizi pubblici vanno verso lo scatafascio: la sanità ridotta ai minimi termini dai continui tagli, al punto che mancano medici ed infermieri per curarci, manutenzione degli edifici pubblici ridotta al punto che molti edifici sono inagibili, investimenti per infrastrutture (non solo nei trasporti, ma anche nelle telecomunicazioni, nella formazione professionale, nella ricerca, nell’energia…).
I nostri giovani continuano ad emigrare all’estero, al ritmo di 200mila all’anno, spesso persone molto qualificate.
A livello internazionale ci sono certamente problemi più grandi di noi, ma francamente l’Italia non dimostra di avere una linea chiara da portare avanti.

L’accordo di governo M5S + Lega aveva un senso se era finalizzato a realizzare dei provvedimenti realmente importanti, quelli minimi, necessari e fondamentali, per risolvere almeno alcuni dei problemi sopra elencati e far uscire il paese dalla lunga e profonda recessione economica.
La ragione di gran parte dei problemi non è la “cattiva volontà” da parte dei partiti di governo, i quali tutti, nell’ambito della loro visione politica della società, sarebbero certamente ben lieti di porre fine alla disoccupazione ed alla povertà in Italia, di ridurre le tasse e lasciar lavorare le nostre imprese, di migliorare il livello dei servizi pubblici.
La ragione per cui queste cose non si fanno è evidente e chiara a tutti: mancano i soldi per farlo! 

Ecco, se il governo giallo-verde avesse assunto come priorità il trovare il modo per finanziare i tagli di tasse ed i necessari investimenti pubblici, sicuramente ci sarebbero stati i fondi per finanziare il “libro dei sogni” di ciascuno dei due partiti, escludendo dai finanziamenti i pochi punti di disaccordo dei rispettivi programmi e ponendo fine alla crisi economica del paese.

Se la priorità politica è la fine della crisi economica, la prima questione da risolvere non è “l’elenco delle cose da fare”, ma è stabilire quanti soldi servono per far uscire l’Italia dalla crisi economica.
Su questo blog abbiamo più volte affrontato l’argomento.
Per fare uscire l’Italia dalla crisi economica occorre una disponibilità di denaro per lo Stato dell’ordine di 100 miliardi di euro l’anno in più rispetto a quelli attualmente in bilancio, questo per almeno 3-4 anni.
Dal punto di vista macroeconomico, se lo Stato aumenta gli investimenti pubblici, la spesa corrente e taglia le tasse, facendo in modo che 100 miliardi in più finiscano nel settore privato (sotto forma di pagamenti ad imprese appaltatrici, stipendi pubblici e maggiore disponibilità di denaro per i cittadini grazie alla riduzione delle tasse), questo significa che quel denaro speso porterà, direttamente o indirettamente, ad un aumento del Prodotto Interno Lordo, alla creazione di nuovi posti di lavoro, ad aumenti di stipendio nel settore pubblico e privato.
100 miliardi in più nel settore privato significa la creazione di almeno 2-3 milioni di posti lavoro in piùin un anno, se questa spesa viene correttamente indirizzata verso i lavoratori e non per aumentare i profitti dei soliti monopolisti legati al mondo della finanza.

(…)

Se la questione centrale non può essere che il reperimento di 100 miliardi di euro aggiuntivi, il primo grave errore è stato quello di farsi imporre da Mattarella e dai poteri forti dell’Unione Europea un ministro dell’economia assolutamente inadeguato, quale è Giovanni Tria.

Tria è un economista votato all’equilibrio di bilancio, alle riforme a bilancio zero, nelle quali si racimolano 8 miliardi di euro per la TAV tagliando i fondi alle scuole, o cose del genere. In assoluta continuità con i precedenti governi del PD e di Forza Italia (altri esperti di “briciolesimo”).
Ci sarebbe invece stato bisogno di un economista con idee innovative e coraggiose, capace di farsi rispettare dall’Unione Europea e di elaborare degli strumenti finanziari in grado di consentire al governo di disporre dei famosi 100 miliardi aggiuntivi in bilancio.

In politica estera l’azione di Moavero è non pervenuta. Uno dei modi per disporre di 100 miliardi aggiuntivi a bilancio era quello di ottenere dalla UE il diritto di fare un deficit di bilancio di almeno il 7-8%. Gli Italia potrebbe avere gli argomenti politici per ottenerlo, ma la proposta non è neppure stata avanzata.

[su_panel shadow=”0px 5px 2px #eeeeee”]Ma soprattutto sarebbe bastato un po’ di senso costituzionale all’interno dei partiti, ricordandosi che l’art. 1 dice che la sovanità appartiene al popolo e che l’art. 49 dice che la vita democratica del paese non è un fatto esclusivo dei partiti.
In questo blog [https://www.attivismo.info/], come esponenti (nel nostro piccolo) del Popolo Italiano, abbiamo parlato in molte occasioni di soluzioni tecniche innovative che consentirebbero di disporre di 100 miliardi l’anno a bilancio, dalla proposta dei minibot (se fosse attuata in modo efficace, ma a quanto pare Borghi è stato lasciato da solo a portarla avanti), alla proposte dei Certificati di Credito Fiscale di Marco Cattaneo, alle stato-note di Nino Galloni, ai SIRE di Fabio Conditi (moneta positiva), alle soluzioni della MMT, oltre alle altre ottime proposte dei vari Marco Saba, Nicoletta Forcheri, Alberto Micalizzi, Guido Grossi e tanti altri.

Queste proposte sono state presentate ai parlamentari di tutti i partiti in diverse occasioni, ma nulla è arrivato dai parlamentari al governo, forse perché le decisioni che contano le prendono i dirigenti di partito, non il Parlamento (ma non eravamo una repubblica parlamentare?).
Queste proposte sono state fatte pervenire ad esponenti del Ministero dell’Economia, compresi diversi sottosegretari.
Hanno ricevuto delle proposte di soluzioni tecniche pe disporre di 100 miliardi di euro aggiuntivi a bilancio, studiate in modo da non violare i parametri europei, da non aumentare il debito pubblico, da non creare allarmi nel paese, ma non hanno neppure risposto o hanno risposto che “non avevano tempo” o che “avevano altre priorità”.
E, come abbiamo visto, queste “priorità” erano in realtà le briciole su cui, alla fine, si sono consumati i contrasti che hanno portato alla caduta del governo.[/su_panel]

Ora lo scenario è sconfortante, in quanto le altre forze politiche in Parlamento sono affette dalla stessa sindrome da briciolesimo. Anzi, ancor più di Lega e 5 Stelle, sono sottomessi alle politicamente e culturalmente, alle linee di austerità dell’Unione Europea e ad una visione “a bilancio zero” dell’economia.
Qualsiasi nuova maggioranza si formasse in Parlamento, darebbe risultati di politiche economiche ancora peggiori.
E se anche si andasse ad elezioni, con una Lega (forse, ma gli italiani potrebbero anche cambiare idea) al 40%, la situazione non cambierebbe, perché continueremmo ad avere al governo che ragiona in termini di “bilancio zero”, che pensa di salvare il paese che ha bisogno di 100 miliardi l’anno facendo “riformine” da 5 miliardi di euro, che non si pove come priorità l’uscita dell’Italia dalla crisi economica.

Se vogliamo avere qualche speranza di uscie da questo incubo, è necessario che le forze politiche, attuali o future, comprendano quali sono le reali priorità del paese, che mettano da parte il briciolesimo e le politiche economiche a bilancio zero, dando invece spazio a soluzioni innovative e coraggiose, che già esistono e sono state sviluppate da persone serie e competenti.
Una volta trovati i 100 miliardi l’anno in più a bilancio, la strada sarà in discesa per tutti, anche per il consenso dei partiti.

fonte; Attivismo

Tags: 5 stellecrisi di governoDeficitItaliaLega
Next Post

Card. Pell: “abbiamo motivo di essere turbati dall’Instrumentum Laboris del Sinodo amazzonico”

Please login to join discussion

Newsletter

La fame nel mondo è percepita principalmente come un problema socioeconomico

Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

29 Settembre 2023
Uiguri: 22 paesi occidentali accusano la Cina, mentre 37 paesi (la metà musulmani) dissentono

Gli USA accusano la Cina di disinformazione (ma cercano di superarla?)

29 Settembre 2023
Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

29 Settembre 2023
Monsignor Nicola Bux solleva questioni importanti sulla morte di Giorgio Napolitano e la visita di Papa Francesco al suo funerale

Monsignor Nicola Bux solleva questioni importanti sulla morte di Giorgio Napolitano e la visita di Papa Francesco al suo funerale

29 Settembre 2023
Don Nicola Bux – Anima e trascendenza: Fede, Chiesa e Vita eterna

Don Nicola Bux – Anima e trascendenza: Fede, Chiesa e Vita eterna

29 Settembre 2023
Impeachment contro Biden: dichiarazione di Jim Jordan in apertura della prima udienza

Impeachment contro Biden: dichiarazione di Jim Jordan in apertura della prima udienza

29 Settembre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”
  • Gli USA accusano la Cina di disinformazione (ma cercano di superarla?)

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo