• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
martedì, Gennaio 26, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

La Cina: obiettivo autonomia in campo informatico e sviluppare propri sistemi operativi

10 Dicembre 2019
in ULTIMI POST
Reading Time: 2min read
A A
0
‘Orient – Le Jour: la Cina minaccia di diventare il principale rivale degli Stati Uniti nel campo spaziale
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Pechino mette al bando hardware e software occidentali. Entro il 2022 solo prodotti cinesi

Pechino ha ordinato a tutti gli uffici governativi e agli enti pubblici di rimuovere apparecchiature e software stranieri entro tre anni. Un colpo mortale per  HP, Dell e Microsoft. La direttiva governativa impone agli acquirenti cinesi di passare ai fornitori di tecnologia domestica. La notizia fa eco all’annuncio di Trump di frenare l’uso della tecnologia cinese negli Stati Uniti e nei Paesi alleati.

Washington quest’anno ha vietato alle aziende statunitensi di fare affari con il produttore cinese di apparecchiature per telecomunicazioni Huawei e sta cercando modi per indirizzare gli investimenti Usa verso prodotti europei. Gli Stati Uniti hanno recentemente proposto che le vendite di tecnologia negli Stati Uniti da parte di  “avversari stranieri” sarebbero state esaminate per motivi di sicurezza nazionale. Ha anche esercitato pressioni sugli alleati europei per distogliere le attenzioni sui progetti della tecnologia 5G di Huawei.

Gli analisti di China Securities stimano che i componenti hardware da  sostituire sono circa 20-30 milioni. Hanno, anche, aggiunto che le sostituzioni avverrebbero ad un ritmo del 30% nel 2020, del 50% nel 2021 e del 20% l’anno successivo. Gli analisti hanno riferito che l’ordine è arrivato direttamente dall’ufficio centrale del Partito comunista cinese all’inizio del 2019. I documenti sulla politica dell’ufficio centrale sono riservati, ma i dipendenti di due società di sicurezza informatica hanno dichiarato al Financial Times che i loro clienti governativi hanno confermato la nuova direttiva del governo cinese. La nuova politica informatica  fa parte di una più ampia strategia per le agenzie governative cinesi e gli operatori di infrastrutture critiche a utilizzare una  tecnologia “sicura e controllabile”, come sancito dalla legge sulla sicurezza informatica del paese, approvata nel 2017.

Ma a differenza delle precedenti spinte per l’autosufficienza tecnologica , questo progetto ha ricevuto ulteriore impulso dalle recenti sanzioni statunitensi, ha affermato Paul Triolo della società di consulenza Eurasia Group. “Il programma informatico della Cina è solo la punta della nuova lancia”, ha dichiarato Triolo. “L’obiettivo è chiaro: arrivare in un’area  libera ed esente da sanzioni. Per evitare i problemi che stanno avendo  ZTE, Huawei, Megvii e Sugon.  Gli analisti di Jefferies stimano che i gruppi tecnologici statunitensi generino fino a $ 150 miliardi all’anno di entrate dalla Cina, sebbene gran parte di ciò provenga dal settore privato.

Il ritmo fissato da Pechino per la sostituzione è ambizioso, anche se gli uffici governativi tendono già a utilizzare i computer desktop realizzati dal marchio cinese Lenovo, che ha acquisito la divisione personal computer di IBM nel 2005. Gli analisti affermano che sarà difficile sostituire il software con alternative nazionali, dal momento che la maggior parte dei produttori di software sviluppa prodotti per i sistemi operativi più diffusi negli Stati Uniti, come Windows di Microsoft e macOS di Apple. I sistemi operativi cinesi fatti in casa, come Kylin OS, hanno un ecosistema molto più piccolo di sviluppatori che producono software compatibile. Anche la definizione di “produzione nazionale” è complessa. Sebbene Lenovo monti molti prodotti in Cina, i suoi chip per processori per computer sono realizzati da Intel e i suoi dischi rigidi da Samsung.

PRP Chanel

Tags: CINA
Previous Post

La battaglia per accaparrarsi il litio per le batterie delle automobili, è solo all’inizio

Next Post

A che punto può arrivare la sete di profitto? La vendita di plasma sanguigno negli Stati Uniti

Next Post
A che punto può arrivare la sete di profitto? La vendita di plasma sanguigno negli Stati Uniti

A che punto può arrivare la sete di profitto? La vendita di plasma sanguigno negli Stati Uniti

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Rimane solo la Polonia a difendere i cristiani d’Etiopia, rimangono solo i paesi ex sovietici a difendere i cristiani e la vita?

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Anacronistico ancora oggi oggi parlare della guerra siriana come una ‘rivolta di popolo’

Ecco cosa sta succedendo nell’ultima enclave di terroristi in Siria, ad Idlib

25 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.