• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
lunedì, Gennaio 18, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Politica Internazionale AREE DI CRISI

La Cina mostra un maggiore interesse per la Siria, tra pandemia e tensioni statunitensi

11 Giugno 2020
in AREE DI CRISI
Reading Time: 4min read
A A
0
La Cina mostra un maggiore interesse per la Siria, tra pandemia e tensioni statunitensi
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

La Cina sta cercando di aumentare la sua influenza nella Siria dilaniata dalla guerra e sta usando la pandemia di coronavirus per accelerare questi piani.

fonte – Al Monitor 10 giugno 2020

L’espansione della presenza cinese in Medio Oriente pone la Siria come obiettivo strategico per la sua sfera d’influenza desiderata, mentre le tensioni con gli Stati Uniti tra la pandemia di coronavirus stanno spingendo il suo crescente interesse per il paese.

Il presidente siriano Bashar al-Assad ha cercato di corteggiare la Cina, chiedendo l’aiuto di Pechino per legittimare il suo governo a intervenire nel suo paese e ripristinare i danni di nove anni di conflitto . Sembra che Assad ritenga che la Cina assicurerebbe una ricostruzione della Siria praticabile nel dopoguerra sotto i suoi auspici.

Lo scorso dicembre, Assad ha accolto con favore i maggiori investimenti cinesi, dicendo: “Ora, con la liberazione della maggior parte delle aree, abbiamo avviato discussioni con un certo numero di aziende cinesi con esperienza nella ricostruzione “.

Ha continuato: “È risaputo che la ricostruzione di paesi distrutti parzialmente o totalmente dalla guerra è molto redditizia e ha alti ritorni sugli investimenti”.

Il 31 maggio, il Ministero degli Esteri siriano ha appoggiato l’introduzione della legislazione sulla sicurezza nazionale da parte della Cina e la sua imposizione di sovranità su Hong Kong.

“La Siria è stata ansiosa di promuoversi come parte della Belt and Road Initiative [BRI], facendo spesso appello alla mitologia della Via della Seta e all’importanza che Damasco ha in quella storia”, Lucille Greer, ricercatrice presso il Woodrow Wilson International Center per gli studiosi, ha detto ad Al-Monitor.

“I funzionari sottolineano i collegamenti geografici della Siria con l’Europa e l’Africa, un punto su cui fa eco anche la Cina. Ci sono piani per includere la Siria nella serie di ferrovie che la Cina sta costruendo nella regione in nome della BRI ”, ha aggiunto Greer.

I sostenitori militari di Assad – Russia e Iran – non dispongono dei mezzi finanziari per soddisfare le necessità di ricostruzione della Siria , stimate tra $ 250 e $ 400 miliardi.

Sebbene stati del Golfo come gli Emirati Arabi Uniti (Emirati Arabi Uniti) e l’Arabia Saudita si stiano riavvicinando a Damasco – in particolare dopo che il principe ereditario di Abu Dhabi Mohammad bin Zayed ha chiamato Assad  il 27 marzo, esprimendo il sostegno degli Emirati Arabi Uniti al popolo siriano in questo momento – avrebbero difficoltà a bypassare le Sanzioni dell’Unione Europea e degli Stati Uniti sulla Siria. Pertanto, la Cina è l’unico paese a cui Assad può rivolgersi.

La Cina ha sicuramente interesse a investire in Siria. Il Business Council siro-cinese afferma sul suo sito Web che “le società siriane e straniere parteciperanno [alla ricostruzione della Siria] e che le società cinesi avranno la quota maggiore”. Entrambi gli stati hanno forti legami commerciali, mentre Pechino e Damasco hanno firmato vari memorandum d’intesa, tra cui la copertura delle riparazioni e la protezione dei siti del patrimonio siriano e l’esposizione di prodotti cinesi in Siria.

Nel 2017 ha anche offerto un aiuto umanitario limitato, firmando  accordi di aiuto per un valore di $ 40 milioni, dimostrando che Pechino ha finora frenato i suoi desideri di investire notevolmente nel paese. Tuttavia,  gli investimenti della Cina nell’Iraq del dopoguerra potrebbero servire da modello per le sue aspirazioni in Siria.

La Cina, insieme alla Russia, ha ripetutamente posto il veto alle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite contro il governo siriano, dimostrando il suo allineamento con Mosca sulla Siria.

Nel frattempo, le preoccupazioni ideologiche e di sicurezza di Pechino rendono il regime di Assad più attraente. Come Assad fa contro la sua opposizione in Siria, la Cina utilizza la retorica antiterrorismo per giustificare la sua repressione ampiamente criticata sulla popolazione musulmana uigura dello Xinjiang, che la Siria sostiene. Mentre consiglieri militari e combattenti dello Xinjiang hanno operato a fianco dell’opposizione siriana , Pechino cerca cooperazione con il governo siriano su questo tema.

“Durante la primavera araba c’erano anche voci secondo cui il fervore democratico si sarebbe diffuso in Cina, il che ha reso Pechino molto nervosa”, ha detto Greer. “La Siria risolve questa insicurezza al fine di mantenere viva la rilevanza della partnership della Cina con loro”.

“La Cina ha sostenuto la Siria, in linea con i principi dichiarati di non interferenza negli affari del Paese. Tuttavia, si tratta in gran parte di una farsa, dato che preferiscono attivamente l’attuale amministrazione presieduta da Assad ”, ha dichiarato a D-Monitor James Dorsey, premiato giornalista e ricercatore presso la Nanyang Technological University di Singapore, sottolineando così la preferenza della Cina nei confronti di Assad.

“All’inizio della battaglia per Idlib, Pechino ha valutato la possibilità di inviare la forza militare cinese”, ha osservato Dorsey. “Tuttavia, il coinvolgimento militare è sempre stato inconcepibile, e potrebbe semplicemente corrispondere a” un modello della Striscia di Gaza “per Idlib, ma preferirebbe che venisse ripreso.”

Mentre il controllo di Assad sul paese fornirebbe stabilità agli investimenti cinesi, Pechino è anche cauta per via dei rischi per la sicurezza del personale e degli investimenti cinesi, avendo ritirato opportunità commerciali dallo Yemen e dalla Libia a seguito dei loro conflitti. Nel frattempo, le pressioni passate dell’attuale coinvolgimento di Washington e della Turchia in Idlib fanno sì che Pechino abbia precedentemente cercato di aggirare questo problema ed evitare interferenze evidenti.

contenent retieved to: https://www.al-monitor.com/pulse/originals/2020/06/china-invest-syria-assad-reconstruction-us-tension.html

Tags: CINASiria
Previous Post

La UE ci mette in guardia dalle informazioni false? No, fa di più: le cancella direttamente

Next Post

SIRIA – Suore trappiste: “E’ morale usare la sofferenza dei popoli per fare politica?”

Next Post
SIRIA – Suore trappiste: “E’ morale usare la sofferenza dei popoli per fare politica?”

SIRIA - Suore trappiste: "E' morale usare la sofferenza dei popoli per fare politica?"

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021
Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

14 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.