Vietato Parlare
venerdì, Settembre 29, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

La Chiesa tra presente e passato

by Redazione online
22 Febbraio 2019
Reading Time: 6 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

“La Chiesa non solo sopravvisse a una serie di problemi apocalittici, ma prosperò. Nessuna istituzione umana avrebbe potuto sopportare le persecuzioni, le eresie e gli scandali che la Chiesa cattolica ha sopportato, non solo nel XVI secolo, ma per più di 2.000 anni. Dio non ha abbandonato la sua Chiesa nel passato, per quanto terribili siano le circostanze, e non lo farà ora”.

Di seguito un articolo di Lawrence Grayson, nella traduzione del Blog di Sabino Paciolla.

I leader delle Conferenze episcopali mondiali e delle Chiese cattoliche orientali si incontreranno dal 21 al 24 febbraio in Vaticano per affrontare “il problema mondiale degli abusi sessuali sui minori“.

Papa Francesco ha dichiarato che questo è “uno dei crimini più vili e più odiosi che si possa immaginare”. L’incontro è un passo positivo, ma, per quanto grave sia la pedofilia, è solo una parte di un problema più ampio di attività omosessuale clericale e di sfruttamento sessuale di minori e adulti. Casi di abusi clericali sono stati segnalati in tutta Europa, Stati Uniti, Sud America, Sud America, India, Filippine, Australia e altri luoghi.

Questo, purtroppo, è solo uno dei tanti problemi globali che la Chiesa deve affrontare. Un secondo problema è l’ampia mancanza di adesione dottrinale e di diserzione dei cattolici dalla fede. Il Centro Benedetto XVI per la Religione e la Società ha rilevato che in 12 dei 22 paesi europei presi in esame, più della metà dei giovani adulti, di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non si identificano con nessuna religione.

Tra coloro che si dichiarano cattolici, la proporzione che va a Messa regolarmente è pietosamente piccola. In Francia, solo il 23% dei giovani adulti si identificano come cattolici, e di questi solo il 10% partecipa alla Messa almeno settimanalmente. I numeri non sono più incoraggianti in Spagna, Portogallo e Irlanda, tutti paesi tradizionalmente cattolici.

La situazione è simile negli Stati Uniti. Secondo il Pew Research Institute, mentre il 21% della popolazione statunitense dichiara di essere cattolica, un altro 15% è stato cresciuto in ambiente cattolico ma non si considera più tale. Per quanto triste, il problema è più profondo.  Solo il 23% dei cattolici americani assiste alla messa settimanale, afferma il Center for Applied Research in the Apostolate (CARA) della Georgetown University.

Inoltre, molti cattolici che si dichiarano tali vogliono che la Chiesa cambi le sue dottrine. Lo studio Pew ha trovato che sei cattolici su 10 sostengono che la Chiesa dovrebbe permettere ai sacerdoti di sposarsi, ordinare le donne come sacerdoti e permettere ai cattolici divorziati e risposati di ricevere la Comunione; quasi la metà dice che la Chiesa dovrebbe riconoscere i matrimoni di coppie gay e lesbiche. La Chiesa oggi esiste in una cultura in cui l’appartenenza religiosa e la presenza in chiesa sono irrilevanti e dove molte persone vogliono che la dottrina religiosa tenga conto delle tendenze della società.

Una terza questione globale è la persecuzione dei cristiani a causa della loro fede. L’ultimo “World Watch List” di Open Doors riporta che in tutto il mondo 215 milioni di cristiani si trovano attualmente ad affrontare livelli significativi di oppressione.

In 35 dei 50 paesi della lista, “l’estremismo islamico rimane il motore globale e dominante della persecuzione” e del conflitto religioso. In India, la violenza e l’ingiustizia stanno crescendo a causa del nazionalismo radicale indù. In Cina, i governanti vogliono che la religione sia autenticamente cinese e libera dal controllo straniero. In Corea del Nord, i cristiani sono soggetti a brutalità atroci, tra cui il lavoro forzato, la fame e l’aborto obbligatorio. Uno studio di Aid to the Church in Need conclude che “la persecuzione dei cristiani è oggi peggiore che in qualsiasi momento della storia”.

Può essere questa un’apocalisse moderna per la Chiesa cattolica? I problemi spirituali e temporali mondiali che essa si trova ad affrontare saranno fatali? No, la Chiesa ha vissuto gravi crisi in passato ed è sopravvissuta – e lo farà di nuovo.

Nel XVI secolo, la Chiesa ha affrontato problemi paragonabili, se non maggiori. I laici capivano a malapena la fede. I sacerdoti erano generalmente poco istruiti, lassisti nei loro doveri, e molti conducevano una vita immorale. I cardinali e i vescovi erano nominati per clientelismo, detenevano un significativo potere temporale e agivano come gli altri con autorità mondana.  Non c’era una liturgia comune, con elementi della Messa che variavano con le abitudini locali.

Inoltre, c’è stato lo sviluppo e la crescita del protestantesimo. Nel 1517, Martin Lutero sfidò pubblicamente la pratica della vendita delle indulgenze.  Quello che iniziò come sforzo di riforma della Chiesa divenne uno scisma. Quando il Papa non concesse al re Enrico VIII un annullamento (del suo matrimonio, ndr), il Parlamento nel 1534 riconobbe il re come capo della Chiesa di Stato in Inghilterra. Negli anni attorno al 1560, la Germania settentrionale e la Scandinavia erano luterane, l’Inghilterra stava stabilendo una Chiesa di stato, la Francia era in tumulto, e c’erano incursioni protestanti in Polonia.

Esternamente, un impero islamico ottomano militarmente aggressivo e in espansione minacciava l’esistenza dell’Europa cristiana. Nel 1541, la Siria, l’Arabia, la Palestina, l’Egitto, la maggior parte dell’Ungheria e l’intera costa del Nord Africa erano sotto il controllo ottomano. Mentre la minaccia cresceva, i principi cristiani combattevano tra di loro. La caduta dell’Europa sembrava inevitabile.

Ma non doveva essere così.

Una serie di papi lavorarono per riformare la Chiesa, arginare l’avanzata del protestantesimo e proteggere l’Europa. Nel 1540, Papa Paolo III fondò la Compagnia di Gesù con 10 membri. Quarant’anni dopo, 5.000 gesuiti altamente istruiti, che si concentrano sulla ricostruzione della vita della Chiesa e sull’insegnamento della fede, si occuparono dell’ignoranza e del materialismo dei sacerdoti e dei laici in tutto il mondo.

Il Concilio di Trento, conclusosi nel 1563, fece numerose dichiarazioni per chiarire la dottrina cattolica e riformare la disciplina interna della Chiesa.

Quando Papa Pio V fu eletto nel 1566, si occupò del completamento de Catechismo cattolico, predispose un nuovo Breviario Romano, regolarizzò il Rito Romano della Messa, rese obbligatoria la preghiera dell’Ufficio Divino, nominò cardinali e vescovi per merito piuttosto che per clientelismo, insisté che i sacerdoti indossassero abiti clericali, riformò le case religiose e fece insegnare le opere di San Tommaso d’Aquino nei seminari.

Di fronte alla sfida protestante, Pio V scomunicò la regina Elisabetta d’Inghilterra, rimosse otto vescovi francesi per eresia e entrò in contrasto con l’imperatore di Germania e il re di Polonia. Di conseguenza, la Polonia, la Baviera, l’Austria e la Francia furono in gran parte assicurate al cattolicesimo, anche se l’Inghilterra e parte della Germania rimasero protestanti.

Per far fronte alla minaccia ottomana, Pio V organizzò una coalizione di principati cattolici come la Lega Santa e mise in azione una flotta cristiana per contrastare una potente armata ottomana che cercava di controllare il Mediterraneo. Le due marine si scontrarono in un’epica battaglia a Lepanto nel 1571. Gli ottomani furono sconfitti in maniera schiacciant, fermando così i loro tentativi di espansione per oltre un secolo.

La Chiesa non solo sopravvisse a una serie di problemi apocalittici, ma prosperò. Nessuna istituzione umana avrebbe potuto sopportare le persecuzioni, le eresie e gli scandali che la Chiesa cattolica ha sopportato, non solo nel XVI secolo, ma per più di 2.000 anni. Dio non ha abbandonato la sua Chiesa nel passato, per quanto terribili siano le circostanze, e non lo farà ora.

 

Fonte: National Catholic Register

 

Lawrence Grayson è uno visiting scholar alla scuola di filosofia della Catholic University of America.

L’articolo La Chiesa tra presente e passato proviene da Il blog di Sabino Paciolla.

[ad_2]

RELATED STORIES

“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

25 Settembre 2023
Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

26 Settembre 2023

Source link

Tags: Chiesachiesa cattolicaLawrence Grayson
Next Post

L’economia dell’Eurozona mostra marcati segnali di rallentamento

Please login to join discussion

Newsletter

Disinformazione  – Dopo averci fatto pecore, occorrono cani da guardia…

Disinformazione – Dopo averci fatto pecore, occorrono cani da guardia…

28 Settembre 2023
“X (ex twitter) diffonde disinformazione russa”, parola di Vice Capo della Commissione Europea

“X (ex twitter) diffonde disinformazione russa”, parola di Vice Capo della Commissione Europea

28 Settembre 2023
Il Parlamento canadese celebra un veterano ucraino senza menzionare la sua partecipazione alla 14a divisione SS nazista

Il Parlamento canadese celebra un veterano ucraino senza menzionare la sua partecipazione alla 14a divisione SS nazista

27 Settembre 2023
I missili USA a raggio intermedio tornano in Europa

I missili USA a raggio intermedio tornano in Europa

27 Settembre 2023
SIRIA – Ancora nessuna chiarezza sulla crisi siriana, ancora la Siria è punita crudelmente

SIRIA – Ancora nessuna chiarezza sulla crisi siriana, ancora la Siria è punita crudelmente

27 Settembre 2023
Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

27 Settembre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Disinformazione – Dopo averci fatto pecore, occorrono cani da guardia…
  • “X (ex twitter) diffonde disinformazione russa”, parola di Vice Capo della Commissione Europea

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo