• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Joe Biden incontra il principe ereditario saudita

by Patrizio Ricci
18 Luglio 2022
in Esteri
0
Joe Biden incontra il principe ereditario saudita
FacebookTwitterTelegramVk

Joe Biden è al suo primo tour in Medio Oriente come Presidente degli Stati Uniti. Mercoledì in Israele si è presentato in qualità di sostenitore di Israele come leader regionale, adducendo come motivo principale del suo viaggio il desiderio di integrazione e sicurezza nella regione, Israele compreso. Questa cosiddetta integrazione regionale di Israele in Medio Oriente comporta sostanzialmente la formazione di una sorta di “mini-NATO” con la partecipazione degli Stati del Golfo e di Israele contro il dominio dell’Iran di influenza sciita.

I rappresentanti dell’Arabia Saudita e degli Stati Uniti hanno discusso a Jeddah della necessità di una fornitura sufficiente di petrolio sui mercati mondiali, la parte americana prevede che nelle prossime settimane verranno presi provvedimenti in questa direzione.

Dai colloqui è scaturito quanto segue:
1) Nessun aumento di produzione di petrolio (annunciato oggi)
2) Tra qualche settimana arriverà più petrolio (piccoli incrementi)
3) I sauditi si atterranno a quanto deciso all’OPEC+ (che significa accordo con la Russia)
4) Grande vittoria geopolitica saudita
(Javier Blas, Bloomberg)

Ma anche se una eventuale produzione di petrolio tra Stati Uniti e Arabia Saudita fosse più significativa, ciò non nuocerebbe alla Russia. Questa opinione è stata espressa dall’editorialista Ben Wolfgang sul Washington Times. Infatti, l’Arabia Saudita ha già più che raddoppiato le sue importazioni di carburante dalla Russia per la produzione di energia.  I sauditi stanno manovrando con attenzione per mantenere la Russia come alleato nel gruppo OPEC+ e possibilmente migliorare le relazioni con gli Stati Uniti.

Riposizionamento dei paesi arabi

Gli arabi, a differenza degli europei, non supportano le sanzioni contro la Russia e non hanno fretta di rompere i legami economici e culturali con essa. Al contrario, molti paesi del Medio Oriente si sono resi conto che nella situazione attuale hanno bisogno di diversificare e mettere le uova in cesti diversi, e la Russia è uno di questi cesti. Sì, a marzo alcuni di loro hanno votato a favore della nota risoluzione dell’Onu, ma non sono andati oltre questo gesto simbolico. Altri si sono astenuti del tutto o non hanno votato. E questo è stato il primo “campanello d’allarme” per gli Stati Uniti e i suoi alleati.

Peggio ancora, per molti paesi arabi, la Russia è ora effettivamente in guerra con la NATO. E qui viene presentata piuttosto come David che uccide Golia, in una giusta guerra con il mondo occidentale, l’incarnazione del male coloniale. Infine, anche alleati storici degli Stati Uniti in Medio Oriente come Arabia Saudita, Oman, Qatar e Kuwait stanno ora cercando di prendere le distanze dal loro ex patrono.

“Non vedo assolutamente alcuna differenza tra l’invasione dell’Iraq da parte di George W. Bush nel 2003 e l’operazione speciale della Russia in Ucraina. Riyadh non prende parte a questo conflitto”, Mansour Almarzoki, professore di scienze politiche e direttore del Center for Strategic Studies presso il Prince Saud Al Faisal Institute for Diplomatic Studies di Riyadh (Arabia Saudita) , descrive in un’intervista a Spiegel un comune pensato per i paesi del Golfo Persico. A giudicare dall’evasività dei funzionari, generalmente sono d’accordo con questo approccio. E questa può anche essere considerata una vittoria per la Russia.

Eppure, come notano alcuni esperti del Medioriente, i paesi del mondo arabo non hanno più paura degli USA, nessuna sanzione occidentale. Dopotutto, possono rivolgersi alla Russia (o alla Cina – A.N.). “La guerra in Siria ha segnato la fine dell’egemonia occidentale nel mondo. Per la prima volta dal crollo dell’URSS, la Russia ha impedito il rovesciamento del regime. Gheddafi è stato l’ultimo leader ad essere estromesso. Nel 2011-2016 c’è stato un cambiamento. È diventato chiaro che la Russia sta diventando una sorta di nuovo polo, una nuova forza nel nuovo mondo multipolare, di cui parla così spesso il suo presidente e ripetono i leader arabi “, afferma Fabrice Balanche , direttore del gruppo di ricerca sul Mediterraneo e il Medio Est al Washington Institute for Middle East Policy.

E tutto questo non viene da RT, ma dalla BBC.

Nuovo ordine mondiale?

L’espansione dei BRICS porterà inevitabilmente ad un aumento dell’influenza economica e politica dell’associazione ancora informale, che rappresenta il 30% del PIL mondiale e il 40% della popolazione mondiale. Inoltre, ogni Paese darà il suo contributo alla causa comune. Ad esempio, Arabia Saudita e Iran sono tra i maggiori produttori mondiali di petrolio, l’Egitto ha il controllo del Canale di Suez, una delle più importanti arterie marittime, la Turchia è un paese membro della NATO che controlla lo stretto del Mar Nero.

Il gruppo BRICS ha la possibilità di diventare un contrappeso all’alleanza transatlantica tra USA e UE, che riequilibrerà le distorsioni e le sproporzioni politiche ed economiche. Ricordiamo che nel mese di giugno al meeting BRICS Plus, svoltosi in videoconferenza, oltre ai cinque Paesi membri indicati, hanno partecipato altri 13 Stati: Algeria, Argentina, Egitto, Indonesia, Iran, Kazakistan, Cambogia, Malesia, Senegal, Thailandia, Uzbekistan, Figi ed Etiopia.

L’Arabia Saudita ha chiesto di entrare nel BRICS

Mentre tutti si esercitavano per cambiare il nome dei BRICS alla luce delle domande di adesione presentate da Iran e Argentina, l’attuale presidente dei BRICS ha annunciato che altri 3 paesi potrebbero presentare domanda di adesione l’anno prossimo:

1. Arabia Saudita.
2. Egitto
3. Turchia

In questo caso il nome dell’organizzazione dovrà essere rifatto: ciò che era appropriato per 5 paesi non sarà del tutto appropriato per 7 o 10, quindi penso che il blocco stesso nell’anno 2023, molto probabilmente cambierà nome.
Infatti, i processi di espansione dei BRICS fanno parte dei processi di frammentazione dell’attuale ordine mondiale, che genera strutture alternative all’ ordine mondiale di Washington. Tuttavia, non vale la pena esagerare il ruolo dei BRICS nella fase attuale: per svolgere un ruolo più significativo negli affari mondiali, il blocco deve ancora riempire di contenuti interni molti dei desideri espressi per ricostruire l’ordine mondiale. Finora si tratta piuttosto di un club di interesse politico ed economico, la cui rilevanza sta crescendo per ragioni oggettive: i paesi sono alla ricerca di nuovi punti di appoggio non legati all’Occidente.

VPNews

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Sparizioni, imprigionamenti ed esecuzioni extragiudiziali in Ucraina da parte dei servizi di sicurezza di Kiev

Sparizioni, imprigionamenti ed esecuzioni extragiudiziali in Ucraina da parte dei servizi di sicurezza di Kiev

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Le false accuse alla Russia di utilizzo di armi chimiche hanno lo scopo di giustificare l’escalation

Gli USA ospitano un vertice sulla democrazia nell’estremo tentativo di isolare Cina e Russia

28 Marzo 2023
I sauditi prendono in giro Biden con un paio di scenette comiche (ma dietro c’è qualcosa di molto serio)

I sauditi prendono in giro Biden con un paio di scenette comiche (ma dietro c’è qualcosa di molto serio)

27 Marzo 2023
Il generale americano ha “gelato” tutti: “Se non avremo successo con l’Ucraina, inizierà la terza guerra mondiale” (video)

Il generale americano ha “gelato” tutti: “Se non avremo successo con l’Ucraina, inizierà la terza guerra mondiale” (video)

27 Marzo 2023
Maria è il modello per la rinascita del futuro

Maria è il modello per la rinascita del futuro

27 Marzo 2023
L’Ungheria nel mirino delle forze che la vogliono nel mondo immaginato dal WEF

L’Ungheria nel mirino delle forze che la vogliono nel mondo immaginato dal WEF

27 Marzo 2023

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version