• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
giovedì, Giugno 30, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Economia

Intervista a Toncar della FDP sull'unione di trasferimento

by Patrizio Ricci
6 Ottobre 2021
in Economia
0

[ad_1]

Deutschlandfunk.de intervista Toncar della FDP sull’unione di trasferimento e sul discorso di Macron: il deputato ribadisce la contrarietà della FDP “alla creazione di un meccanismo europeo per la redistribuzione automatica delle risorse”. Da deutschlandfunk.de


DLF: Herr Toncar, lei è un avvocato. Di fronte alle paure del presidente Macron, ci tiene davvero tanto ad essere considerato l’affossatore?

Toncar: io credo che si possa rassicurare il sig. Macron. La FDP è un partito europeo, chiaramente, e vogliamo contribuire al progetto, come lui del resto. Condividiamo con lui i principi fondamentali delle riforme,  come sempre ci saranno delle discussioni e resteranno sempre delle differenze. Ma ci stiamo avvicinando con un atteggiamento simile, con la volontà di cambiare le cose e affrontare i problemi.

DLF: quanto c’è in Macron che puo’ andare d’accordo con la FDP?

Toncar: abbiamo ovviamente delle aree in cui la pensiamo in maniera molto simile, sulla politica di sicurezza, nell’ambito dell’asilo politico, nel controllo delle frontiere, nella difesa dei confini, nel mercato interno digitale. In quello che ha suggerito c’è davvero molto su cui la possiamo pensare allo stesso modo. La differenza principale è sicuramente nel futuro dell’Eurozona. Nei fatti siamo contrari alla creazione di un meccanismo europeo per la redistribuzione automatica delle risorse.

DLF: il suo compagno di partito Wolfgang Kubicki lo ha espresso in maniera molto vivida: “l’idea che possa essere la Germania a dover pagare per tutti, se fossi stato un politico francese l’avrei avuta anche io”, dice Wolfgang Kubicki. Quindi la domanda è: per Macron si tratta solo di fare piu’ trasferimenti?

Toncar: beh, il bilancio dell’area euro che egli propone è esattamente questo. Per noi si tratta di mettere nelle mani dello stesso soggetto l’azione e la responsabilità, e cioè’ gli investitori dovranno assumersi il rischio derivante dai loro investimenti, mentre gli stati che spendono piu’ soldi dovranno essere anche responsabili, senza fare il passo piu’ lungo della gamba. Questo è un programma che dice: chi agisce, deve anche essere responsabile delle sue azioni

DLF: si tratta del rifiuto a livello europeo della nozione di solidarietà?

Toncar: non è affatto cosi’. Se la solidarietà consiste nel fatto che un investitore sia esentato dal rischio per il suo investimento, allora direi che il concetto di solidarietà è stato stravolto. Solidarietà deve significare: chi investe del denaro, chi presta soldi ad uno stato, deve anche essere responsabile per quel rischio. Chi ha preso una decisione sbagliata, deve anche sopportare delle perdite. Se puoi investire senza rischi, allora dove è la solidarietà.

DLF: che cosa intende quando parla di investimenti senza rischi? Non l’ho ancora capito.

Toncar: un investitore, una banca, una grande assicurazione che prestano denaro ad uno stato e che possono sperare che ci sarà sempre qualcuno a ripagargli il denaro prestato, questo significa investire senza rischi. Avere un profitto garantito senza pero’ assumersi alcun rischio. Non esiste in nessun altro luogo del mondo e non si tratta di solidarietà, almeno non la solidarietà che io mi immagino.

DLF: per Macron non si tratta delle banche. Si tratta ad esempio dell’alta disoccupazione e questo è un problema con cui molti paesi devono combattere, soprattutto con un’alta disoccupazione giovanile. Ancora: in questi casi non è necessario praticare la solidarietà?

Toncar: ci sono già oggi molti programmi europei, basta guardare ai fondi strutturali dell’UE o al piano Junker, attraverso i quali le istituzioni europee promuovono le attività economiche nei paesi membri dell’UE. Non mancano i programmi pubblici e non manca certo la volontà degli stati. Mancano piuttosto le strutture che in seguito possano portare alla creazione di posti di lavoro. I posti di lavoro non possono essere decretati per legge, devono crescere sul posto.

DLF: ma manca la conseguenza…

Toncar: sì! Bisogna naturalmente parlare del modo in cui l’Europa puo’ essere resa economicamente piu’ competitiva. C’è ad esempio il tema del mercato digitale interno, una chiara regolamentazione ad esempio dell’economia di internet, una delle proposte di Herr Macron, interessante in quanto potrebbe generare crescita in futuro. Ma una redistribuzione del denaro che naturalmente porta gli investitori a trovarsi in una condizione di immunità – e questo è l’obiettivo – non servirà certo a creare nuovi posti di lavoro. In questo modo invece di ridurle, le differenze dell’Eurozona sarebbero invece mantenute, approfondite e cementate.

DLF: Herr Toncar, quali sono le proposte di Macron che potrebbero gravare sui negoziati della coalizione, e che forse potrebbero portare anche ad un fallimento definitivo?

Toncar: non c’è nulla che minacci i negoziati, piuttosto ci sono approcci diversi. Io credo che per l’Eurozona dobbiamo trovare una soluzione che sia anche ragionevole e in grado di funzionare. Come Freie Demokraten durante la nostra conferenza programmatica tenutasi dieci giorni prima delle elezioni abbiamo adottato dieci decisioni, e una di queste riguarda l’Eurozona e il principio dell’azione e della responsabilità. Un principio che riguarda il meccanismo di insolvenza per gli stati membri ed è in grado di chiudere le lacune nel processo bancario. Lo abbiamo deciso, e ci crediamo seriamente.

DLF: Bütikofer dei Verdi, sostiene che Juncker e Macron abbiano detto: piu’ soldi, piu’ Europa. Se vogliamo essere onesti, dopo il discorso di Bruxelles e Parigi, non pensa che sarebbe necessario un discorso di Varsavia o Budapest, e cioè una visione completamente diversa dell’Europa?

Toncar: è giusto. Io credo che in Europa sia necessario discutere apertamente i nuovi approcci, e naturalmente c’è un punto di vista dell’Europa orientale, anche se siamo irritati da cio’ che è accaduto nei due paesi citati negli ultimi anni. Sicuramente è necessario condurre una discussione.

DLF: Macron è sulla strada giusto o sta andando fuori carreggiata?

Toncar: Macron vuole modellare l’Europa, la vuole portare avanti, e io la vedo come una possibilità. Naturalmente le diversità nell’approccio non scompariranno immediatamente. Penso che le proposte per l’Eurozona non siano adatte a risolvere i problemi strutturali, abbiamo bisogno invece di approcci diversi in grado di mettere una maggiore enfasi sulle iniziative imprenditoriali. 

DLF: cosi’ ha parlato il parlamentare della FDP Florian Toncar. 



[ad_2]

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post

Hainer Flassbeck: finiremo per rimpiangere Schäuble

Please login to join discussion
No Result
View All Result
La Norvegia blocca la consegna delle merci russe alle Svalbard

La Norvegia blocca la consegna delle merci russe alle Svalbard

30 Giugno 2022
La Lituania con la decisione su Kaliningrad ha attirato la NATO in una trappola

La Lituania con la decisione su Kaliningrad ha attirato la NATO in una trappola

29 Giugno 2022
Una storia di disastri: il piano della NATO per eliminare Gheddafi

Una storia di disastri: il piano della NATO per eliminare Gheddafi

29 Giugno 2022
Build Back Better World contro Belt and Road Initiative

Build Back Better World contro Belt and Road Initiative

29 Giugno 2022
Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

29 Giugno 2022
Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

28 Giugno 2022
Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

27 Giugno 2022
Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

29 Giugno 2022
Russia /USA – Incontro a Ginevra per  discutere su armi nucleari, sicurezza informatica e spazio

Il Cremlino accelera anticipando l’iniziativa della NATO

27 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version