• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Febbraio 6, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Il vincitore del Tour / Egan Bernal e quel segno della croce

by Patrizio Ricci
3 Agosto 2019
in Chiesa
0

[ad_1]

Alla fine del Tour de France, vinto dal ventiduenne colombiano Egan Bernal (primo sudamericano a riuscire nell’impresa e atleta più giovane ad aver vinto la Grande Boucle nei tempi moderni) sono rimasto colpito dal saluto fra il ragazzo, il suo fratellino di dodici anni e la mamma. Perché è stato qualcosa di più di un semplice abbraccio.

Quando ha visto il fratello, Egan gli ha preso il volto fra le mani, poi si sono guardati negli occhi, poi Egan ha baciato il fratello sulla fronte e infine si sono scambiati reciprocamente il segno della croce, tracciandolo l’uno sul petto dell’altro. E quando poi è stata la volta della mamma, Flor Gómez, la scena si è ripetuta e di nuovo ecco quel contemporaneo segno della croce. Un gesto fatto in tutta semplicità, senza paura di sconcertare le persone attorno, e con grande spontaneità, come è tipico di chi lo fa abitualmente.

Che Egan Bernal sia un bravo ragazzo lo dicono tutti e glielo si legge nello sguardo. Ma quel segno della croce ha aggiunto qualcosa. Certamente all’origine dei precoci successi di questo ragazzo non c’è soltanto una predisposizione psicofisica.

Mamma Flor, dopo il trionfo di Egan, ha detto: “Posso solo ringraziare Dio che ha scelto il mio grembo materno per dare la vita a questo bellissimo bambino venuto al mondo con un obiettivo speciale: regalare così tante gioie non solo alla mia vita, ma anche a un’intera nazione”.

Capite bene anche voi che non sono parole usuali. Ho cercato allora qualche notizia in più su Egan e ho scoperto quanto segue.

Fino all’ottavo mese di gravidanza, come ha raccontato lei stessa, mamma Flor non si rese conto di essere incinta. Aveva disturbi, provava nausea, soffriva di vertigini e di dolori allo stomaco, ma in quel dicembre del 1996, quando finalmente decise di andare dal medico, pensava di avere solo problemi intestinali. E quando il dottore, dopo averla visitata, le annunciò che le restava solo un  mese di gravidanza, la sorpresa fu totale.

Mamma Flor e papà German, non sapendo che avrebbero avuto il loro primo figlio, non avevano nemmeno pensato a un nome, e così fu proprio il medico a scegliere Egan, che significa “fervente”, “focoso”. E il dottore chiese anche di poter essere il padrino al battesimo.

Egan nasce il 13 gennaio 1997 a Zipaquirá, una città a oltre 2800 metri di altitudine e a circa cinquanta chilometri dalla capitale Bogotà. Mamma Flor ha ventidue anni e lavora nell’azienda agricola Guacarí di Zipaquirá. Il suo lavoro consiste nel selezionare i migliori garofani da destinare all’esportazione. Il 12 gennaio di quel 1997 trascorre l’intera giornata in piedi, a scrutare garofani. Quando si rompono le acque, lei, giovane e inesperta com’è, di nuovo non capisce, ma fortunatamente la sua capa, Marina Velásquez, capisce subito: “Il bimbo sta per nascere!”.

Flor è portata all’infermeria dell’azienda e poi all’ospedale municipale, dove le dicono che dovrà andare a Bogotá. Non c’è però un’ambulanza, e così Flor deve prendere un taxi, con un esborso ben al di sopra delle sue possibilità. Arrivata alla clinica San Pedro Claver, i medici la mettono su una barella in un corridoio pieno di altri pazienti. Nessuno le parla, mentre il personale medico va e viene. Le somministrano un farmaco per indurre il travaglio, ma la quantità è eccessiva e le provoca una forte tachicardia. Flor sta male e urla per il dolore.

Finalmente la portano in sala parto ed Egan nasce a mezzogiorno in punto. La mamma è in condizioni pietose, però quando le portano il bambino ha la forza di contargli le dita delle mani e dei piedini, per verificare che non manchi niente, e di memorizzare eventuali segni particolari. Le partorienti sono tante e lei ha il terrore che i neonati possano esse scambiati.

Qualche attimo dopo, per Flor tutto si fa nero. Il suo cuore batte a mille, come se volesse uscire dal petto. La giovane mamma perde i sensi. Una crisi cardiaca.  Quando rinviene, le dicono che deve abbandonare il letto, perché serve ad altri pazienti. La mettono sopra una sedia. Chiede di poter vedere il bambino, ma non è possibile, perché lui si trova in un altro reparto.

Quando Germán, il marito, le si avvicina, sulle prime non riconosce la giovane moglie, tanto è sconvolta e sofferente. Poi finalmente le portano il bimbo e lei per prima cosa gli abbassa il pannolino e controlla un punto sull’anca. Durante la minuziosa ispezione, si era accorta che lì c’era una macchiolina. Capisce che Egan è veramente Egan e finalmente la tensione si allenta. La clinica però è così piena che Flor viene congedata. Con Germán ed Egan torna a casa in taxi e l’esborso, di nuovo, è costosissimo per le loro tasche.

Il primo controllo medico avviene quando Egan ha sei mesi. Si scopre che il piccolo ha la polmonite e la mamma, per occuparsi di lui, lascia per lungo tempo il lavoro di selezionatrice di garofani. Tutto si risolve ed Egan cresce bene. È un po’ iperattivo. A un anno cammina e si sbarazza del pannolino.

Di anni ne ha nove quando con i suoi genitori passa accanto ad alcuni bambini con biciclette e caschetti. È una gara giovanile, e a lui piacerebbe partecipare, ma Flor e Germán non hanno i soldi sufficienti per l’iscrizione. Interviene un amico di famiglia, César Bermúdez, che presta il denaro necessario e, così facendo, di certo non immagina che sta iscrivendo alla sua prima gara il futuro vincitore del Tour de France.

Inutile dire che Egan vince la corsa senza difficoltà, sbaragliando il campo. L’amore per la bici è immediato e lui dichiara: “Voglio essere un ciclista”.

La sua, inizialmente, è però una mountain bike, e per lungo tempo Egan gareggia su sentieri in mezzo ai boschi, su sabbia e fango, fino a partecipare ai mondiali della specialità nel 2014 e nel 2015.

L’avventura europea incomincia nell’estate del 2015 grazie a un ex ciclista italiano, che lo ospita in casa sua, in Sicilia, come un figlio. È stato il commissario tecnico della nazionale colombiana di mountain bike a segnalare il ragazzo.

Vicino a Catania il giovanissimo ciclista ha il suo primo contatto con il mare. Non solo non sa nuotare, ma non ha mai toccato l’acqua. Andare in spiaggia gli piace molto, purché ci possa andare in bici.

In Sicilia scopre anche la cucina italiana. Tutto della nuova realtà gli piace e arrivano subito le prime vittorie. Ma, paradossalmente, dal punto di vista fisico fatica un po’ troppo, perché correre al livello del mare è strano per lui, nato e cresciuto a quasi tremila metri d’altitudine.

Egan si comporta da vero atleta. Una volta gli offrono una lattina di Coca Cola e lui la rifiuta: beve solo acqua e tè. Prova con il caffè, ma non gli piace: lo agita troppo. Ma come fa una ragazzo a evitare la Coca Cola? Messo alle strette, confessa che si tratta di un fioretto: non berne per un  anno intero, fino alla firma del suo primo contratto. Il quale puntualmente arriva e gli apre le porte del ciclismo dei campionissimi.

Ecco, questa, per sommi capi, è la storia di Egan, di mamma Flor e della famiglia Bernal. Nella quale, evidentemente, farsi il segno della croce non è solo un gesto scaramantico.

Aldo Maria Valli

[ad_2]

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Notizie della giovane democrazia libica ….

Notizie della giovane democrazia libica ....

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Rapporto dell’ intelligence russa sull’attuale assistenza turca a Daesh

Wall Street Journal: “Le aziende turche hanno esportato elettronica e pezzi di ricambio necessari alla Federazione Russa per il proprio esercito”

5 Febbraio 2023
Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

5 Febbraio 2023
Wikileaks:  FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale (e Guaidò batte cassa)

FMI: le sanzioni colpiscono più la UE che la Russia

5 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

4 Febbraio 2023
Donbass – L’occidente guarda solo da una parte, dall’altra solo pària da nascondere

L’Ucraina afferma che la Russia sta radunando 500.000 uomini ai confini per una nuova grande offensiva

4 Febbraio 2023
Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

4 Febbraio 2023
USA: niente missili a lungo raggio per non dare modo di colpire la Russia e produrre la III guerra mondiale

Rand: “Avoiding a Long War”, evitare una lunga guerra

3 Febbraio 2023
Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

2 Febbraio 2023
Una unanimità che fa paura

Una unanimità che fa paura

4 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version