Vietato Parlare
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Medioriente – Il re Abdullah mette fine alla ‘primavera araba’ in Siria

by Redazione online
7 Ottobre 2021
Reading Time: 5 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il re Abdullah mette fine alla primavera araba

L’isolamento di Damasco sta volgendo al termine. Il noto esperto francese Thierry Meyssan collega questi processi con i risultati degli accordi di Ginevra tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che chiama “Yalta-2”. Meyssan prevede “cambiamenti drammatici” in Medio Oriente.

Il re Abdullah II di Giordania chiamò il presidente siriano Bashar al-Assad. Secondo Al Jazzera, questa è la prima comunicazione tra i due capi di Stato negli ultimi 10 anni dall’inizio della “primavera araba. Vero, secondo Reuters, è stato Assad a chiamare il re, e non viceversa. Ora non è questo il punto Servizio stampa di Amman e Damasco in Il messaggio sulla comunicazione tra i vertici dei due Paesi ha osservato che sono passati “alla luce dello sviluppo delle relazioni fraterne tra i due Paesi, la ricerca di vie per espandere cooperazione.” Ma negli ultimi anni, i rapporti tra Siria e Giordania difficilmente potevano essere definiti “fraterni”: i paesi erano su fronti opposti nella guerra civile in Siria: Amman ha sostenuto i cosiddetti ribelli siriani che hanno cercato di rimuovere Assad dal potere.

In generale, la conversazione telefonica tra i leader di Siria e Giordania potrebbe essere classificata come un evento importante ma ordinario. Inoltre, recentemente sono iniziate a comparire molte segnalazioni sul desiderio della Lega degli Stati arabi di riportare la Siria nei suoi ranghi (nel novembre 2011, la partecipazione del paese a questa organizzazione è stata sospesa), e l’Arabia Saudita chiarisce che è pronta a ” ripristinare in un prossimo futuro le relazioni diplomatiche con la Siria”.

RELATED STORIES

Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

25 Settembre 2023

L’ultima speranza per il gas dell’Europa è finita: i Paesi Bassi chiudono Groningen

24 Settembre 2023

Allo stesso tempo, il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman Al Saud è stato presentato dai media arabi come uno dei principali, se non il principale, “iniziatore del riavvicinamento con Damasco”. Così, all’inizio di maggio 2020, il capo dei servizi segreti dell’Arabia Saudita, Khalid bin Ali al-Humeidan, ha effettuato una visita non ufficiale in Siria, dove, secondo diverse fonti, ha incontrato Assad.Successivamente Damasco ha inviato la sua prima delegazione ufficiale in 10 anni a Riyadh, guidata dal ministro del Turismo Rami Martini.

Commentando questa situazione, Al Jazeera ha affermato che la “primavera araba” sta diventando storia [passata], “ma i principali eventi in questa direzione” dovrebbero essere previsti entro un anno, quando nella regione si svilupperà una nuova situazione geopolitica.

Nello stesso tempo , gli Emirati Arabi Uniti e il Bahrain hanno ufficialmente ripristinato le relazioni con la Siria alla fine del 2018 e l’Oman ha nominato un ambasciatore a Damasco nel 2020. A luglio, Abdullah II ha dichiarato in un’intervista alla CNN che “Assad rimarrà al potere” e poi per diversi mesi ha parlato della necessità di “Washington di entrare in contatto con la Siria e la Russia. “Ad agosto, il re ha fatto una visita a Mosca e ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin. Hanno discusso, ovviamente, della situazione dentro e intorno Siria, così come gli eventi in Medio Oriente. Inoltre, Abdullah II ha effettuato una visita a Washington, durante la quale,come hanno scritto i media americani, “ha esortato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden a indebolire le sanzioni di Caesar. Ha anche affermato che Assad” ha legittimità e il regime deve rimanere”.

Nelle sue parole, “dobbiamo essere maturi nel nostro pensiero: vogliamo un cambio di regime o un cambiamento nel suo comportamento?” Così è diventato un dato di fatto che la Giordania, alleata degli Stati Uniti, ha cominciato a emergere in prima linea in un processo complesso nella regione. Amman ha ripreso a pieno titolo i lavori del valico di frontiera con la Siria, il checkpoint Nasib-Jaber sull’autostrada Damasco-Amman. È stata annunciata la ripresa dei voli tra le capitali siriana e giordana. Le autorità giordane hanno incontrato una delegazione siriana di alto livello per discutere i meccanismi di interazione nei settori del commercio, dell’energia, dell’agricoltura, dell’approvvigionamento idrico e dei trasporti.
È la prima volta dall’inizio della crisi siriana. Molti esperti spiegano l’attivazione di Amman in direzione siriana e il suo desiderio di diventare un mediatore tra il mondo arabo e Damasco dalla difficile situazione economica in cui si trova la Giordania.

Per uscire da questa situazione, il re Abdullah II sta cercando di risolvere il problema del transito del gas dall’Egitto attraverso la Siria al Libano, aprire il mercato siriano e iniziare il ritorno dei profughi siriani. Nello stesso tempo, una nuova tendenza diplomatica sta iniziando a formarsi in Medio Oriente, quando tutto ha iniziato a prendere un movimento insolito.

Il problema di una normalizzazione dei rapporti con la Siria ha cominciato a preoccupare anche la Turchia, che si trovava in uno stato di lotta attiva con il “regime” di Assad. [Per questo la Turchia] Sta cercando un coordinamento più stretto con la Russia in Siria, dove spera di fare qualcosa in cooperazione con Mosca e possibilmente Teheran. I media turchi riferiscono che Ankara ha un qualche tipo di piano, ma ora sta valutando come e cosa fare dopo. I recenti colloqui tra Gerusalemme e Mosca hanno riguardato anche l’interazione su Damasco.

Tutto questo a nostro avviso è dovuto al fatto che i leader dei paesi della regione hanno sentito o sanno che gli Stati Uniti, dopo l’Afghanistan, si preparano a lasciare l’Iraq entro la fine di quest’anno, e poi la Siria. A questo proposito, i media arabi sono pieni di notizie di trattative segrete tra i capi dei servizi speciali di alcuni paesi della regione. È stato riferito che di recente si è svolto all’aeroporto di Baghdad un incontro segreto dei capi dei servizi speciali iraniani e sauditi. Il noto esperto francese Thierry Meyssan collega questi processi con i risultati degli accordi di Ginevra tra il presidente russo Putin e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che chiama “Yalta-2”, e prevede “cambiamenti cardinali” in Medio Oriente. Secondo lui, Biden “ha deciso di combattere il terrorismo a distanza” e in questo contesto “Assad sta gradualmente riacquistando legittimità”. Quanto alla Giordania,poi usa la nuova situazione emergente per i suoi interessi nazionali, ha sentito “l’atmosfera di opportunità” che prima non esisteva.

Non è un caso che a Ginevra si stiano svolgendo una serie di negoziati con il sostegno dell’ONU volti a sviluppare una bozza di una nuova costituzione per la Siria, e il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha recentemente visitato l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti e li ha esortati a investire nella ricostruzione della Siria. Il processo politico è ripreso anche nelle consultazioni russo-americane a Ginevra.

Quindi l’isolamento di Damasco sta volgendo al termine e il mondo arabo sta cercando di trovare il proprio modo per porre fine alla guerra e riportare la Siria all'”ovile arabo”, sebbene la motivazione di ciascuno dei paesi arabi sia diversa e le iniziative intraprese da loro sono meglio viste come passi “preliminari” alla vigilia dell’imminente accordo politico piuttosto che come passi decisivi verso la normalizzazione dei rapporti con Assad. Questo è un compito difficile, ma la soluzione è iniziata. Il cambiamento in Medio Oriente comincia a farsi sentire in tutta la regione.

Ora gli esperti americani si pongono la domanda: Mosca, che non ha sfidato direttamente la presenza americana nella regione, sarà in grado di riempire il “vuoto” se Washington lascia la regione? E un’altra domanda logica: la Russia o qualcun altro vuole questo?

Stanislav Tarasov

Fonte – REGNUM

Tags: editor pick'sSiria
Next Post

Perché i talebani interpretano l'Islam a modo proprio?

Please login to join discussion
Siria – Mosca fa notare all’ONU che, senza le proditorie ed ostili iniziative occidentali, non ci sarebbero bisogno di ‘aiuti umanitari’ in Siria

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan critica la presenza dei “colori LGBT” all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York

25 Settembre 2023
Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

25 Settembre 2023

L’ultima speranza per il gas dell’Europa è finita: i Paesi Bassi chiudono Groningen

24 Settembre 2023
Gli Stati Uniti forniranno all’Ucraina missili ATACMS

Gli Stati Uniti forniranno all’Ucraina missili ATACMS

24 Settembre 2023
Il mistero del progresso tecnologico del XIX secolo e perché è stato frenato

Il mistero del progresso tecnologico del XIX secolo e perché è stato frenato

24 Settembre 2023
Rishi Sunak ha effettuato un cambiamento di rotta nei piani ambientali (e noi?)

Rishi Sunak ha effettuato un cambiamento di rotta nei piani ambientali (e noi?)

24 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan critica la presenza dei “colori LGBT” all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York
  • Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo