• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Febbraio 6, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Il presidente dell’autoproclamata repubblica del Kosovo afferma che la decisione di creare un esercito è irreversibile

by Patrizio Ricci
22 Dicembre 2018
in Post vari
0
Il presidente dell’autoproclamata repubblica del Kosovo afferma che la decisione di creare un esercito è irreversibile

.Un soldato della forza di pace a guida NATO KFOR a guardia di un convoglio sulla strada vicino al villaggio di Leposavić, Kosovo settentrionale, giovedì 13 dicembre 2018. Foto della Associated Press/Darko Vojinović

Il 17 dicembre, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) si è riunito in una sessione di emergenza [in inglese] nel tentativo di affrontare la questione della decisione del Kosovo di trasformare le sue forze di sicurezza in un esercito.

Nel briefing all’incontro dell’UNSC, Jean-Pierre Lacroix, capo del Dipartimento delle Operazioni di Mantenimento della Pace (DPKO), ha espresso la sua preoccupazione per la situazione.

La decisione del “parlamento” del Kosovo di formare un esercito nazionale è stata descritta dal capo delle operazioni di pace delle Nazioni Unite come un “ulteriore deterioramento delle relazioni tra Belgrado e Pristina”, che, ha detto, sono tese da tempo.

Ha iniziato il suo briefing ricordando i dazi del 21 novembre che il Kosovo ha imposto su tutte le merci importate dalla Serbia e dalla Bosnia, portandole dal 10 al 100%. In risposta, i sindaci di quattro regioni a maggioranza serba del Kosovo del Kosovo settentrionale hanno annunciato le loro dimissioni, e i parlamenti dei loro comuni hanno interrotto le comunicazioni ufficiali con la capitale, Pristina.

La Serbia ha risposto dicendo che avrebbe preso parte solo a colloqui con il Kosovo mediati dall’UE se i dazi non fossero stati revocati.

Non solo i dazi non sono stati revocati, ma il Kosovo ha adottato tre leggi che prevedono “cambiamenti sostanziali” al mandato, al ruolo e alle dimensioni della Forza di Sicurezza del Kosovo (KSF).

Il 14 dicembre, il governo del Kosovo ha rilasciato una dichiarazione [in inglese]:

“Il governo della Repubblica del Kosovo si congratula con i cittadini del Kosovo dopo l’approvazione da parte dell’Assemblea di tre progetti di legge: la bozza di legge sulle forze di sicurezza, la bozza di legge sulla KSF e la bozza di legge sul Ministero della Difesa.

…..

Il governo della Repubblica del Kosovo ritiene che il diritto del Kosovo ad un esercito, una forza multietnica e professionale costruita secondo i più alti standard della NATO, derivi dal sacrificio e dalla libertà, dallo stato di diritto, dalla sovranità, dalla volontà dei cittadini di proteggere e promuovere i valori filo-occidentali in Kosovo e oltre. “Il Kosovo è la NATO e la NATO è il Kosovo. Su questo nessuno ha alcun dubbio. Insieme agli alleati, la NATO sarà solo al servizio della democrazia, della sicurezza, della pace e dello sviluppo in Kosovo, nella regione e ovunque sia richiesto”.

La Serbia, da parte sua, ha condannato la decisione: il Primo Ministro serbo Ana Brnabić ha affermato che la decisione del Kosovo di trasformare la KSF in un esercito non contribuirebbe alla “cooperazione e alla stabilità nella regione”.

“È meglio sedersi e parlare di come possiamo costruire un futuro diverso, piuttosto che vedere come possiamo innalzare le barriere”, ha detto.

Secondo Lacroix, la Serbia ha percepito la mossa del Kosovo come un atto di “aggressione politica”, e ha invitato la KFOR, la forza di pace guidata dalla NATO – istituita in seguito a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza e responsabile della creazione di un ambiente sicuro nel paese – a non permettere a nessun tipo di “Esercito del Kosovo” di operare. Afferma inoltre che la mossa viola una risoluzione delle Nazioni Unite che ha messo fine alla guerra per l’indipendenza del Kosovo.

Lacroix ha affermato che è fondamentale che i due paesi evitino qualsiasi iniziativa che possa ulteriormente peggiorare la situazione e li ha esortati a “trovare il modo di impegnarsi nuovamente nel dialogo mirato alla normalizzazione delle loro relazioni reciproche. La Missione delle Nazioni Unite in Kosovo (UNMIK), ha aggiunto, sta lavorando a stretto contatto con la KFOR e si concentra sulla costruzione della fiducia inter-comunitaria, che è “essenziale per la normalizzazione a lungo termine delle relazioni tra Belgrado e Pristina”.

Durante la riunione dell’UNSC, il ministro degli esteri serbo Ivica Dačić ha detto che Pristina si sta comportando “come un bambino viziato che, quando non ottiene il suo giocattolo o quello che vuole, fa i capricci”.

L’ambasciatore della Russia presso l’ONU, Vasilij Nebenzja [in inglese], ha affermato che le decisioni del Kosovo minacciano di ripetere il conflitto armato nei Balcani.

“La nascita delle forze armate del Kosovo è una minaccia per la pace e la sicurezza nella regione, che potrebbe causare una ripetizione del conflitto armato”, ha affermato.

Parlando alla riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sul Kosovo, l’ambasciatore della Russia presso l’ONU Vasilij Nebenzja ha affermato che l’UE avrebbe potuto e dovuto fare di più per impedire alla regione separatista di creare un proprio esercito per sostituire la sua forza di risposta di emergenza non dotata di armi pesanti.

“La reazione dell’UE alla decisione di Pristina non può essere descritta altrimenti se non imbelle. Questa politica irresponsabile ha oltrepassato il limite”, ha detto [in inglese] Nebenzja dopo l’incontro.

Il diplomatico ha affermato che la mancanza di un’azione decisiva da parte del blocco dei 28 membri è stata “una grande delusione”, aggiungendo che l’UE sembra “aver chiuso un occhio sulla creazione illegale di un esercito del Kosovo”.

In precedenza, il 14 dicembre, il capo delle Nazioni Unite António Guterres “ha preso atto con preoccupazione” dell’adozione da parte del Kosovo delle bozze di legge per rafforzare la sua Forza di Sicurezza, ribadendo che solo lui ha la responsabilità di garantire un ambiente sicuro nel paese, e ha chiesto a tutte le parti di esercitare moderazione e astenersi da qualsiasi azione che possa aumentare le tensioni.

Lo stesso giorno, il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg ha rilasciato una dichiarazione [in inglese], esprimendo rammarico per il fatto che il Kosovo abbia preso questa decisione, nonostante le preoccupazioni espresse dalla NATO.

“La NATO sostiene lo sviluppo della Forza di Sicurezza del Kosovo sotto il suo attuale mandato. Con il cambio di mandato, il Consiglio Nord Atlantico dovrà ora riesaminare il livello dell’impegno della NATO con la Forza di Sicurezza del Kosovo”.

Ha inoltre ribadito che la decisione non deve aggravare le tensioni nella regione.

Da parte sua, l’UE ha tenuto la terza riunione del Consiglio di Stabilizzazione e Associazione tra l’Unione Europea e il Kosovo a Bruxelles il 17 dicembre, senza menzionare la decisione del Kosovo nel comunicato stampa [in inglese].

Tuttavia, in precedenza, in seguito alla decisione del Kosovo del 14 dicembre, la portavoce dell’Unione Europea Maja Kocijančič ha rilasciato una dichiarazione in cui si affermava che “il mandato della KSF dovrebbe essere modificato solo attraverso un processo inclusivo e graduale in conformità con la Costituzione del Kosovo”.

“L’Unione Europea si aspetta che il Kosovo continui a rispettare gli obblighi derivanti dal primo accordo concluso a Bruxelles nell’aprile 2013 e dalle sue disposizioni in materia di sicurezza”.

Da parte sua, il presidente del Kosovo Hashim Thaçi, ha affermato [in inglese] il 16 dicembre che la decisione è “irreversibile”, offrendo al tempo stesso la certezza che la nuova forza militare nazionale non minaccerà i serbi che vivono nel paese.

“Qualunque cosa accada al Consiglio di Sicurezza, nonostante le preoccupazioni di un certo individuo o di un paese, la formazione dell’esercito kosovaro è un atto irreversibile”, ha detto Thaçi.

*****

Articolo di Southfront pubblicato il 19 dicembre 2018
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per SakerItalia.

[le note in questo formato sono del traduttore]

[ad_2]

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Non essere debitori e dover dimostrare di essere debitori affidabili

Sapir e colleghi – È l’euro, argomento tabù, la causa principale dei “gilet gialli”

Please login to join discussion
No Result
View All Result
La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

6 Febbraio 2023
Rapporto dell’ intelligence russa sull’attuale assistenza turca a Daesh

Wall Street Journal: “Le aziende turche hanno esportato elettronica e pezzi di ricambio necessari alla Federazione Russa per il proprio esercito”

5 Febbraio 2023
Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

5 Febbraio 2023
Wikileaks:  FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale (e Guaidò batte cassa)

FMI: le sanzioni colpiscono più la UE che la Russia

5 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

4 Febbraio 2023
Donbass – L’occidente guarda solo da una parte, dall’altra solo pària da nascondere

L’Ucraina afferma che la Russia sta radunando 500.000 uomini ai confini per una nuova grande offensiva

4 Febbraio 2023
Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

4 Febbraio 2023
USA: niente missili a lungo raggio per non dare modo di colpire la Russia e produrre la III guerra mondiale

Rand: “Avoiding a Long War”, evitare una lunga guerra

3 Febbraio 2023
Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

2 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version