• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Post vari

Il MES è stato approvato dal Parlamento sotto ricatto

E' una delle prime volte che è stato concesso votare al Parlamento (ma con il ricatto dello spettro delle votazioni anticipate)

by Patrizio Ricci
10 Dicembre 2020
in Post vari
0

È il giorno del giudizio, del verdetto tanto atteso. Alle 9.00 di questa mattina il Presidente del Consiglio #Conte si è recato in #Parlamento per tenere le Comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre 2020. All’ordine del giorno c’è la riforma del #Mes, che verrà votata da #Camera e Senato al termine del dibattito parlamentare. In questo clima di attesa e tensione, il deputato Claudio #Borghi è intervenuto in Aula a seguito del discorso del Premier #GiuseppeConte.

“Signor Presidente, cercherò di essere il più chiaro e il più sintetico possibile, perché questa seduta non è una seduta del Parlamento normale. Questa è la prima volta in cui molti di noi avranno modo di votare qualcosa di significativo. Questa è una delle prime volte in cui la storia ci passa vicino e non è un discorso pieno di nulla, come quello che ha fatto il Presidente fino adesso, ad essere il punto. Il punto è quello che verrà approvato in Consiglio europeo, quello di cui lui non ha parlato per la milionesima volta, vale a dire la riforma del MES. Allora ne parliamo qui, in modo tale che nessuno di quest’Aula poi potrà invocare il: “ma io non sapevo”. Nessuno dovrà avere questa giustificazione e mi perdoni Presidente, come premessa però del discorso che starò per fare, c’è un punto che deve essere chiarito una volta per tutte.

Vale a dire, se noi oggi siamo qui per decidere che mandato dare al Presidente, c’è qualcuno che, in assenza di questo mandato, è andato in Unione europea e ha già dato l’assenso per il nostro Paese. Piantiamola di prenderci in giro! Ma, e spero che da qui mi senta il Presidente Mattarella, è possibile che il Ministro dell’Economia su una questione così importante e così grave se ne sia andato in Unione Europea, all’Eurogruppo a dare l’assenso dell’Italia a una riforma come quella del MES senza nessun tipo di mandato parlamentare? Ma in un Paese normale questo può succedere? Ma scusate, non è che non c’era tempo prima per fare una riunione qui in Parlamento in cui discutere seriamente, seriamente, non con due parole, della riforma del MES in modo tale da dare un mandato compiuto al nostro Ministro, perché vi ricordo che, nelle tre settimane precedenti, una settimana si è parlato di omofobia e transfobia, un’altra settimana si è parlato di legge sui clandestini e un’altra si è fatto vacanza: quindi, il tempo probabilmente c’era, non si è parlato di nulla e il Ministro, ciò nonostante, ha preso ed è andato in Europa e ha dato l’assenso per l’Italia ad una riforma così fondamentale come quella del MES, su cui abbiamo imparato a leggere sui giornali che vi sono posizioni evidentemente non lineari e non complete in maggioranza, perché, se fino a ieri hanno fatto le discussioni per decidere che posizione prendere, il punto di caduta, forse questa posizione non c’era, non era delineata e quindi che diamine è andato a fare quel signore lì in Europa? Ricordate: l’infedeltà in affari di Stato, il tradimento, si prescrivono in quindici anni e in quindici anni cambiano tante cose. Abbiamo visto che è stato incriminato ieri il presidente Sarkozy, in quindici anni cambiano tante cose. Sinceramente, se bisognasse provare a rientrare negli alvei della normalità, le deleghe al Ministro Gualtieri dovrebbero essere tolte immediatamente.

Va bene, adesso mettiamoci a parlare in modo chiaro di questa riforma – almeno per tutti quelli che ci ascoltano da casa e quelli che in quest’Aula temo, nonostante ormai anni di dibattito, non hanno ancora capito di che si tratta – e poi vediamo se è possibile anche solo pensare di approvarla.

Ricordiamo, anche a beneficio di chi è intervenuto prima, la storia di questa riforma che – è vero – è iniziata con il Governo giallo-verde. La conoscenza da parte del Parlamento del testo di questa riforma è iniziata il 12 giugno 2019, vale a dire due giorni prima di un Eurogruppo, quello a cui andò il Ministro Tria. Ed è iniziata proprio in una maniera assolutamente pulita e lineare per un Parlamento occidentale. Vi ricordo cos’è successo – l’ho già detto una volta e non sono stato smentito, perché non è possibile smentirmi – ma ve lo ricordo, nel caso vi fosse sfuggito in passato.

Radio Radio TV 

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
FRANCIA – Natale, spot pubblicitario vietato perchè contiene la parola ‘cristiano’ –

FRANCIA - Natale, spot pubblicitario vietato perchè contiene la parola 'cristiano' -

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Build Back Better World contro Belt and Road Initiative

Build Back Better World contro Belt and Road Initiative

29 Giugno 2022
Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

29 Giugno 2022
Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

28 Giugno 2022
Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

27 Giugno 2022
Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

28 Giugno 2022
Russia /USA – Incontro a Ginevra per  discutere su armi nucleari, sicurezza informatica e spazio

Il Cremlino accelera anticipando l’iniziativa della NATO

27 Giugno 2022
Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

27 Giugno 2022
La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

26 Giugno 2022
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

26 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version