• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Febbraio 6, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

“Il futuro della guerra americana sarà determinato in Ucraina”: analisi di un professore di studi strategici

by Patrizio Ricci
4 Dicembre 2022
in Esteri
0
Ucraina – Decreto di Kiev straccia i trattati e decide la ripresa con la forza di Crimea e Donbass

The Atlantic ha pubblicato un articolo di Phillips Payson O’Brien, professore di studi strategici all’Università di St. Andrews in Scozia, autore di un libro sulla seconda guerra mondiale. Il titolo è interessante: “Il futuro della guerra americana si sta svolgendo in Ucraina. Gli aiuti alle forze ucraine stanno ottenendo risultati maggiori rispetto al lungo intervento statunitense in Afghanistan”.

Ecco, in breve, cosa dice il professor Payson O’Brien a proposito di quale intervento statunitense abbia più garanzia di successo in Ucraina:

L’assistenza militare statunitense all’Ucraina è straordinariamente efficace, soprattutto se paragonata al lungo e sfortunato intervento militare statunitense in Afghanistan. Il generale Mark Milley ha dichiarato: “Gli ucraini non chiedono a nessuno di combattere per loro… Non vogliono che soldati americani o britannici o tedeschi o francesi o chiunque altro combatta per loro. Lotteranno per se stessi“.

La citazione di Milley non è casuale. L’intera argomentazione si riduce al fatto che fornire supporto militare senza schierare truppe statunitensi è il modo migliore per aiutare l’Ucraina. Perché con l’intervento diretto nel conflitto, gli Stati Uniti non hanno successo.

L’autore fa degli esempi: dagli anni ’80, gli Stati Uniti hanno cercato ripetutamente di ottenere risultati significativi dagli interventi, ma la realtà si è rivelata spesso l’opposto: “più gli Stati Uniti portano le loro forze nel conflitto, più diventa costoso e, in nella maggior parte dei casi, l’intervento diventa controproducente. Tali conflitti polarizzano anche la società americana in misura maggiore, come evidenziato dal coinvolgimento degli Stati Uniti in Vietnam, Iraq e, in misura minore, in Afghanistan. Evitando le guerre di terra, facendo affidamento su aiuti finanziari, tecnologia avanzata, intelligence e persino coordinamento e collaborazione diplomatici, gli Stati Uniti sono più efficaci”.

Il professore ricorda il Vietnam, dove gli Stati Uniti “finirono per sabotare i propri sforzi, mettendo gradualmente da parte l’esercito sudvietnamita e minando regolarmente la legittimità del governo sudvietnamita. Sostituendo le forze locali, i leader militari statunitensi hanno pensato che un maggiore coinvolgimento degli Stati Uniti avrebbe raggiunto obiettivi chiave senza rendersi conto di come il dispiegamento di più personale statunitense abbia cambiato e complicato il conflitto“.

Mentre molti dei più grandi successi americani nella Guerra Fredda hanno comportato l’aiuto a una parte in un conflitto piuttosto che l’invio di truppe americane in battaglia: “Il sostegno di base alla fine ha contribuito a rendere impossibile, per un’Unione Sovietica in declino, la lotta per i diritti politici nell’Europa orientale “.

Ci sono anche ragioni economiche per il mancato intervento degli Stati Uniti: “La recessione economica dell’America rispetto al resto del mondo è reale. Il potere economico e tecnologico è diventato più disperso in tutto il mondo e, nel tempo, è probabile che il potere militare segua lo stesso schema. Inoltre, Milley ritiene che gli aiuti occidentali all’Ucraina siano stati così efficaci che ora alcune voci sostengono che gli Stati Uniti dovrebbero frenare l’Ucraina e costringerla a negoziare.

La conclusione è curiosa: “Le lezioni dell’Afghanistan e dell’Ucraina dovrebbero aiutare l’America a pianificare, ad esempio, il modo migliore per aiutare Taiwan a difendersi da una futura invasione dalla Cina continentale“.

E qui termina l’esposizione del professor Payson O’Brien.

In definitiva, secondo il professore scozzese il modo migliore per gli Stati Uniti per vincere la guerra è agire dietro le quinte e non intervenire direttamente. È la lezione della storia.

Il generale Milley che Payson O’Brien ha citato, è capo dello stato maggiore USA dal 1º ottobre 2019. Vale la pena ricordare anche ad un altro aspetto di Milley, oltre quello citato.

Quello che sta facendo da tempo il generale statunitense è la cosa più straordinaria di tutte: è semplicemente dire le cose come stanno. C’è però un altro aspetto che come militare non può considerare. Ciò che non può modificare è il fatto che in Ucraina si sta svolgendo una inutile guerra, una guerra nel cuore d’Europa che avrebbe potuta essere evitata, se non fosse prevalsa la sete di egemonia degli Stati Uniti, o meglio della nuova classe dirigente che Biden rappresenta.

Ovviamente, c’è un particolare dimenticato in tutti questi scenari, strategie e previsioni: è che per vincere occorre avere delle buone ragioni e non essere compartecipi di una situazione di distruzione e sofferenza indotta artificialmente. Altrimenti entreremmo non più nel campo delle strategie, ma nel capo della moralità. Perché gli interventi esterni si possono rivelare distruttivi e forse non è la strategia che è mancata nelle guerre disastrose citate dal professore, ma le motivazioni.

Possiamo esaminare la questione ucraina da diverse latitudini, ma si può procedere ancora nella strada intrapresa, solo a patto di mentire. C’è qualcosa di più prioritario ed urgente che la decarbonizzazione per il mondo. E’ che stiamo perdendo terreno su un piano fondamentale per il progresso reale che è quello spirituale ed umano.

VPNews

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Ucraina, la decisiva battaglia di Bakhmut

Ucraina, la decisiva battaglia di Bakhmut

Please login to join discussion
No Result
View All Result
La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

6 Febbraio 2023
Rapporto dell’ intelligence russa sull’attuale assistenza turca a Daesh

Wall Street Journal: “Le aziende turche hanno esportato elettronica e pezzi di ricambio necessari alla Federazione Russa per il proprio esercito”

5 Febbraio 2023
Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

5 Febbraio 2023
Wikileaks:  FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale (e Guaidò batte cassa)

FMI: le sanzioni colpiscono più la UE che la Russia

5 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

4 Febbraio 2023
Donbass – L’occidente guarda solo da una parte, dall’altra solo pària da nascondere

L’Ucraina afferma che la Russia sta radunando 500.000 uomini ai confini per una nuova grande offensiva

4 Febbraio 2023
Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

4 Febbraio 2023
USA: niente missili a lungo raggio per non dare modo di colpire la Russia e produrre la III guerra mondiale

Rand: “Avoiding a Long War”, evitare una lunga guerra

3 Febbraio 2023
Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

2 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version