• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
lunedì, Gennaio 18, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Chiesa

Il fenomeno della “rivoluzione sessuale” da più di quarant’anni si è trasformata in una vera e propria cultura…

7 Agosto 2019
in Chiesa
Reading Time: 3min read
A A
0
Il fenomeno della “rivoluzione sessuale” da più di quarant’anni si è trasformata in una vera e propria cultura…
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

“Non mi vergogno del Vangelo, che è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede” (Rom 1, 16)

Nell’evangelizzazione si finisce per non trattare mai l’argomento [della proposta cristiana], sostituendo una proposta chiara ed esigente di vocazione alla santità con un ripiegamento psicologistico sulle tematiche di comunicazione della coppia oppure dando la preferenza ad altre tematiche più di moda e più attraenti per i giovani e per le famiglie: questioni importanti, certo, come la pace, l’ecologia, i diritti dell’uomo, che però spesso non mettono in gioco un personale cambiamento di mentalità e di comportamenti.

Così il mons. Livio Melina, già presidente dell’Istituto Giovanni Paolo II per gli studi sul matrimonio e la famiglia, in questo articolo che propongo all’attenzione dei lettori.  

Fonte: Sabino Paciolla   Source link

(…) si tratta di prendere sul serio una difficoltà molto diffusa e molto grave, che noi, sacerdoti, oppure laici impegnati, genitori, insegnanti incontriamo nel comunicare l’insegnamento della Chiesa sulla morale sessuale, matrimoniale e familiare.

Quando il seminatore esce per spargere il seme del Vangelo sperimenta che ormai troppo spesso la buona semente cade su un terreno molto arido, che non accoglie, che non è permeabile… Ci troviamo a fronteggiare un’incomprensione radicale della proposta cristiana, che l’ambiente tende a presentare come culturalmente superata e inadeguata ai problemi della nostra epoca. Il timore di essere non solo rifiutati apertamente, ma anche guardati con un sorriso di compatimento, porta molti al silenzio su questo tema e ad un adattamento surrettizio ai costumi e ai valori dominanti. Parlarne sarebbe ostacolare l’evangelizzazione. Si preferisce rimandare il discorso a tempi migliori… che tardano poi sempre ad arrivare.

Nell’evangelizzazione si finisce per non trattare mai l’argomento, sostituendo una proposta chiara ed esigente di vocazione alla santità con un ripiegamento psicologistico sulle tematiche di comunicazione della coppia oppure dando la preferenza ad altre tematiche più di moda e più attraenti per i giovani e per le famiglie: questioni importanti, certo, come la pace, l’ecologia, i diritti dell’uomo, che però spesso non mettono in gioco un personale cambiamento di mentalità e di comportamenti.

Prendere sul serio la difficoltà, come noi vogliamo fare in questi giorni, significa capire che non si tratta solo di un problema di coerenza personale e di coraggio, ma che c’è una dimensione culturale del fenomeno, che va compresa e adeguatamente affrontata. La terra su cui cade il seme è stata resa secca e sterile da una cultura ostile, che si oppone all’evangelizzazione. Il fenomeno della “rivoluzione sessuale” da più di quarant’anni ha segnato profondamente il costume e la mentalità, trasformandosi in una vera e propria cultura. L’abbiamo definita come cultura del pansessualismo. La sessualità, separata dal matrimonio, staccata dalla procreazione, e sradicata dall’amore e dalla persona, cioè privata del suo contesto e dei suoi legami di senso e di responsabilità, è divenuta nelle nostre società occidentali un oggetto di consumo, pervasivo e onnipresente, ossessionante e determinante. Non è esagerato forse rilevare che la cultura del pansessualismo, mediante il facile allettamento, riesce a condizionare a tal punto gli individui da riuscire a determinare una configurazione alternativa della società e delle sue istituzioni basilari, quali il matrimonio, la famiglia, l’educazione. Se è veramente così, allora non basta continuare a gettare il seme nel campo, sperando magari che qualche chicco finalmente trovi una fessura, un po’ di umido e attecchisca: occorre anche preoccuparsi di dissodare il campo. È un lavoro duro e faticoso, talvolta ingrato. Ma anche necessario per preparare il terreno. Il nostro Istituto, voluto dal Santo Padre, esiste per questo. Il Seminario di questi giorni è offerto, per aiutare con una comprensione adeguata della circostanza culturale in cui ci troviamo, lo slancio dell’evangelizzazione. 

I vescovi spagnoli, rilevando le difficoltà cui ho appena fatto cenno, hanno iniziato il loro recentissimo Direttorio di Pastorale Familiare con una citazione della lettera ai Romani: “Non mi vergogno del Vangelo, che è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede” (Rom 1, 16). Può essere questa Parola che ci illumina e sostiene nel lavoro di questi giorni.

L’articolo “Non mi vergogno del Vangelo, che è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede” (Rom 1, 16) proviene da Il blog di Sabino Paciolla.

Source link

Tags: coppiamatrimonio
Previous Post

Greta: nessuno voleva insultare la lotta ai cambiamenti climatici ma solo il culto, il rito che niente ha a che fare con lotte e rivendicazioni

Next Post

Rivoluzione all’istituto Giovanni Paolo II: si scatena l’attacco frontale a Giovanni Paolo II e alla sua eredità teologica. Così si condanna l’ermeneutica della continuità.

Next Post
Rivoluzione all’istituto Giovanni Paolo II: si scatena l’attacco frontale a Giovanni Paolo II e alla sua eredità teologica. Così si condanna l’ermeneutica della continuità.

Rivoluzione all’istituto Giovanni Paolo II: si scatena l’attacco frontale a Giovanni Paolo II e alla sua eredità teologica. Così si condanna l’ermeneutica della continuità.

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021
Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

14 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Dona

Una tua donazione aiuterà a sostenere il mantenimento e l'aggiornamento del sito e la mia attività che svolgo a tempo pieno, nonché a diminuire la pubblicità. grazie!

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.