• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
lunedì, Maggio 23, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Il colpo di Stato in Guinea: traccia francese ma non solo

by Patrizio Ricci
10 Settembre 2021
in Esteri, Post vari
0
Il colpo di Stato in Guinea: traccia francese ma non solo

Molto interessante l’articolo “Il Colpo di Stato in Guinea è segno nero politico in tutta l’Africa” apparso oggi sul Portale analitico russo “Fondo per la cultura strategica”  a firma di ALEXANDER MEZYAEV . A tema è il colpo di stato In Guinea contro il presidente in carica A. Conde.

In Guinea opera sia la Russia che la Cina che avevano offerto al paese condizione vantaggiose e, nel caso della Russia, senza pretendere nulla in cambio. La sola presenza delle imprese russe di estrazione per la bauxite di cui la Guinea a è ricca, era ritenuta sufficiente (non era richiesta alcuna condizione politica). Il gigante dell’alluminio russo RUSAL deve quasi un terzo della sua produzione di bauxite e all’alluminio alla Guinea. Ma molto probabilmente a qualcuno questo non è piaciuto.

Altro particolare interessante e molto significativo è che il presidente A. Conde, insignito di una raro riconoscimento per l’amicizia con la Russia, sarebbe partito per colloqui a Mosca il giorno successivo al Golpe. E’ evidente lo strano tempismo.

Secondo l’autore del pezzo, il colpo di stato – considerando anche che è stata sospesa la Costituzione (fatto gravissimo) e che l’Unione Africana comminerà sanzioni al paese per questo – ha una traccia internazionale e soprattutto francese.

@vietatoparlare


Il colpo di stato in Guinea non è un golpe su scala regionale

Segno nero per tutta l’africa

Il 5 settembre ha avuto luogo un colpo di stato nella Repubblica di Guinea. Il colonnello Mamadi Dumbuya catturò il presidente del paese, Alpha Conde, e sciolse il governo e il parlamento. Tra i provvedimenti spicca l’abolizione della costituzione. Questo fatto richiede un’attenzione speciale perchè parla di due circostanze importanti.

Prima circostanza: i golpisti non ristabiliranno l’ordine costituzionale.

Seconda circostanza: negli ultimi anni i colpi di Stato in Africa non siano stati accompagnati dall’eliminazione della Legge fondamentale e di tutte le istituzioni. Il motivo è molto semplice: l’Unione africana (UA), che in precedenza trattava i colpi di stato in modo “creativo”, ha deciso di sospendere automaticamente l’appartenenza dello stato all’UA e ad altre organizzazioni in caso di cambio di governo effettuato in modo incostituzionale.

Le azioni dei golpisti in Guinea mostrano che non sono preoccupati per le sanzioni dell’Unione Africana. Questo può significare solo una cosa: dietro di loro ci sono forze esterne che compensano eventuali sanzioni africane.

La Guinea ha un elenco non molto impressionante di colpi di stato (a differenza, ad esempio, della Mauritania – 6 colpi di stato in 40 anni). In più di 60 anni di esistenza indipendente in Guinea, ci sono stati solo due colpi di stato: nel 1984 e nel 2008. Ed entrambi erano insoliti: in entrambi i casi, l’esercito ha preso il potere non dai leader legittimi, ma da coloro che sono subentrati temporaneamente come capo di stato dopo la morte dei presidenti. Nel 1984 dopo la morte del padre fondatore della Guinea indipendente Sekou Toure e nel 2008 dopo la morte del generale Lansan Conte.

Il colpo di Stato in Guinea: traccia francese ma non solo 1

Il nuovo colpo di stato è radicalmente diverso dai precedenti: per la prima volta è stato compiuto contro un presidente eletto legalmente.

La ragione ufficiale del colpo di stato è nominata in modo piuttosto vago: l’incapacità del governo di risolvere i problemi della povertà, della corruzione, ecc. Ovviamente, questa è solo una storia di copertura.

Le vere ragioni, invece, sono sorprendenti. La Guinea è al primo posto nel mondo in termini di riserve di bauxite. E in termini di produzione, è accanto a colossi industriali come Cina e Australia (50 milioni di tonnellate in Guinea rispetto a 70 e 75 milioni di tonnellate in Cina e Australia). Inoltre, la bauxite è solo la ricchezza più sorprendente della Guinea, nel paese si estrae anche uranio e oro.

Le risorse naturali della Guinea la collocano nella categoria degli stati speciali; i colpi di stato in tali paesi sono sempre una questione di importanza globale.

La Guinea è al primo posto nel mondo in termini di riserve di bauxite.

Il colpo di stato del 1984 fu la vendetta della Francia per la perdita della Guinea nel 1958. Il colpo di stato del 2008 è stato un tentativo di partecipazione di altre potenze mondiali alla divisione della ricchezza della Guinea. La durezza di questo tentativo è testimoniata dall’intervento di élite sovranazionali/globali nella situazione in Guinea. All’indomani del colpo di stato del 2008, è stata avviata un’indagine preliminare della Corte penale internazionale contro la Guinea. L'”inchiesta” va avanti da 13 anni, ma senza risultati. E questo è comprensibile: la Corte penale internazionale vuole tenere il Paese in difficoltà il più a lungo possibile, creando minacce all’uno o all’altro dei massimi gruppi guineani (in primis i militari).

Il Presidente della Russia presenta l'Ordine dell'Amicizia al Presidente della Guinea A. Conde
Il Presidente della Russia presenta l’Ordine dell’Amicizia al Presidente della Guinea A. Conde

Quando si valuta il colpo di stato in Guinea, ci sono alcuni altri fatti che dovrebbero essere notati. Innanzitutto intensificare i rapporti tra Guinea e Russia. Negli ultimi anni, l’orientamento della Guinea verso la Russia era comprensibile. Ricordano bene la cooperazione sovietico-guineana della fine degli anni ’50 – primi anni ’60, quando l’URSS propose un modello di relazioni senza precedenti nel sistema degli “stati sviluppati – in via di sviluppo” basato sull’uguaglianza e sulla cooperazione reciprocamente vantaggiosa.

Un tempo, l’ex ambasciatore dell’URSS in Guinea V.S. Kitaev dichiarò: “Avendo conquistato l’indipendenza, i guineani hanno invitato i tedeschi e noi a esplorare i loro fossili. I tedeschi riferirono che non c’era nulla in Guinea e l’URSS consegnò al governo del paese mappe complete dei giacimenti di bauxite e altri minerali preziosi”.

Come ha dimostrato il primo vertice Russia-Africa a Sochi nel 2019, la Russia ha offerto cooperazione al continente africano senza alcuna condizione politica. In Africa, questo è valutato positivamente. Tuttavia, l’offerta è stata sentita non solo in Africa, ma anche nelle capitali delle potenze neocoloniali. E così iniziò una dura offensiva lungo tutto il “fronte africano”…

Durante il primo vertice Russia-Africa, il presidente russo ha conferito al presidente della Guinea A. Conde l’Ordine dell’Amicizia. Un riconoscimento negli ultimi anni raro, se non unico…

Il colpo di stato è avvenuto alla vigilia di una visita in Russia del ministro degli Esteri della Guinea. I colloqui avrebbero dovuto svolgersi dal 6 all’8 settembre e il presidente è stato rimosso diverse ore prima che il ministro guineano partisse per Mosca. La reazione del ministero degli Esteri russo si è rivelata molto più dura che nel caso di altri colpi di stato. Il ministero degli Esteri ha dichiarato che la Russia chiede il “rilascio” del presidente A. Conde e “garantisce la sua immunità”. Non si può non prestare attenzione ai legami tra Guinea e Russia nell’ambito di Rusal [L’impresa russa UC Rusal è la maggior produttrice mondiale di alluminio e di prodotti di alluminio]. Il gigante dell’alluminio deve quasi un terzo della sua produzione di bauxite e all’alluminio alla Guinea.

Le élite globali sono insoddisfatte non solo delle relazioni afro-russe, ma anche afro-cinesi. Nel 2017 la Cina ha concesso alla Guinea un prestito di 20 miliardi di dollari (concessioni di bauxite). Secondo varie stime, gli investimenti della Cina in Guinea vanno dai 35 ai 45 miliardi di dollari, tra l’altro, la Guinea è diventata l’unico paese dell’Africa tropicale ufficialmente nominato membro del BRICS-plus (solo cinque paesi sono stati inclusi nel plus, ed è stato incluso in questa composizione Guinea su invito della Cina).

Degna di nota è l’accentuata umiliazione del presidente Condé da parte dei golpisti. Sono state pubblicate foto e video in cui il capo dello Stato viene mostrato non completamente vestito, con l’aspetto di un uomo appena tirato fuori dal letto.

Il colpo di Stato in Guinea: traccia francese ma non solo 2
Presidente della Guinea dopo essere stato catturato dai militari

Tutto questo ripete in modo dimostrativo il colpo di stato compiuto dalle truppe francesi contro il presidente della Costa d’Avorio Laurent Gbagbo nel 2011.

A proposito, c’era anche un legame tra i “putschisti – la Corte penale internazionale”. L’ICC ha tenuto L. Gbagbo nella prigione dell’Aia per 10 anni, non è stato in grado di provare la sua colpevolezza, ma per un decennio ha rimosso il legittimo presidente non solo dalla scena politica, ma dal Paese in generale. Anche dopo che Gbagbo è stato completamente assolto (il verdetto è stato “innocente”), l’ICC gli ha proibito di tornare in patria!

Il colpo di Stato in Guinea non è un evento regionale. La conclusione sulla traccia francese nel nuovo golpe è molto probabilmente corretta, ma non l’unica. La Guinea è stata a lungo un’arena per la lotta di diverse potenze neocoloniali e raggruppamenti sovranazionali/globali. Questo colpo di stato è una sfida dimostrativa per l’intera Unione africana. Le principali conseguenze del putsch guineano non saranno solo le variazioni dei prezzi della bauxite e delle loro rotte di approvvigionamento. Questo è un segno politico nero  per tutta l’Africa.

 


fonte: https://www.fondsk.ru/news/2021/09/07/perevorot-ne-rajonnogo-masshtaba-54412.html

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Probabili correlazioni tra ambiente, inquinamento e maggiore diffusione del covid-19

Il Comitato di Redazione del New York Times critico sulla guerra in Ucraina

23 Maggio 2022
porto di Odessa

Fake news della propaganda: le navi con il grano non escono dall’Ucraina per colpa della Russia

23 Maggio 2022

Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

21 Maggio 2022

Mariupol: Azovstal in mano russe

21 Maggio 2022

Pubblicate tutte le Email del laptop di Hunter Biden

21 Maggio 2022

Intelligence russa: gli USA trasferiscono membri dell’ISIS in Ucraina

20 Maggio 2022
Next Post
Gli USA hanno provato a migliorare i rapporti con Cuba, ma pesa la comunità cubana a MIAMI

Gli USA hanno provato a migliorare i rapporti con Cuba, ma pesa la comunità cubana a MIAMI

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Probabili correlazioni tra ambiente, inquinamento e maggiore diffusione del covid-19

Il Comitato di Redazione del New York Times critico sulla guerra in Ucraina

23 Maggio 2022
porto di Odessa

Fake news della propaganda: le navi con il grano non escono dall’Ucraina per colpa della Russia

23 Maggio 2022
Il vaiolo delle scimmie, la profezia di Bill Gates e quell’esercitazione del 2021

Il vaiolo delle scimmie, la profezia di Bill Gates e quell’esercitazione del 2021

22 Maggio 2022
Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

21 Maggio 2022
azovstal resa

Mariupol: Azovstal in mano russe

21 Maggio 2022
foto wikipedia

Pubblicate tutte le Email del laptop di Hunter Biden

21 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version