• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
giovedì, Giugno 8, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Il capo dell’AIEA alla centrale nucleare di Zaporizhye affronta sfide non solo ‘tecniche’

by Patrizio Ricci
3 Settembre 2022
in Cultura e Società
0
Il capo dell’AIEA alla centrale nucleare di Zaporizhye affronta sfide non solo ‘tecniche’
FacebookTwitterTelegramVk

La visita è stata criticata dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha affermato che l’AIEA non è riuscita a spingere per la smilitarizzazione del sito e non ha garantito l’accesso ai media indipendenti.

Il capo dell’AIEA, Rafael Grossi , ha risposto all’Ucraina la cui unica preoccupazione non sembrerebbe la sicurezza della centrale nucleare ma la smilitarizzazione della zona.

Alle critiche di Zelensky che l’AIEA sarebbe ‘manipolata’ dai russi il direttore dell’organizzazione ha smentito le affermazioni secondo cui i rappresentanti russi hanno influenzato le attività della missione presso la centrale nucleare di Zaporozhye.

Grossi in una conferenza stampa a Vienna venerdì 2 settembre, ha affermato:

“Ho visto in alcuni commenti e reazioni che le missioni dell’AIEA non avrebbero mostrato qualcosa, che avrebbero organizzato una “parata” per noi. Abbiamo visto quello che ho chiesto di vedere. Tutto quello che ho chiesto. Anche quando eravamo soli. Abbiamo visto tutto quello che volevamo”

Rispondendo alla domanda sul perché l’AIEA non sostiene gli appelli dell’Ucraina per la smilitarizzazione della centrale nucleare di Zaporozhye, Grossi ha dichiarato che l’organizzazione non è soggetta a “rumori” esterni e alla “manipolazione”.

“Quando le persone tendono ad apprezzare quello che diciamo, veniamo supportati. Quando non piace, iniziano a parlare di pupazzi o che veniamo manipolati. Noi non siamo mai manipolati. Non perdiamo mai l’orientamento. Sappiamo cosa stiamo facendo. Naturalmente, ascoltiamo con rispetto questo “rumore”, ma la nostra capacità è di concentrarci su ciò che stiamo facendo”, ha aggiunto.

Secondo Grossi, la missione dell’Aiea resterà presso la centrale nucleare di Zaporozhye a Energodar fino al 3 settembre, dopodiché si deciderà la questione della presenza permanente dei suoi osservatori nell’area dell’impianto.

La presenza permanente sarebbe quantomai necessaria dato che, secondo la valutazione del capo degli ispettori del’AIEA, nessuno può dire di avere il pieno controllo dei sistemi nucleari, né che la condizione della centrale possa dirsi «stabile ». «L’integrità fisica dell’impianto è stato violata più volte – ha sottolineare Grossi -. È qualcosa che non può accadere, ed è per questo che stiamo cercando di mettere in atto alcuni meccanismi, e di essere presenti’».

IAEA chief Rafael Grossi has praised the “admirable” work of experts at the Zaporizhzhia nuclear power plant in Ukraine, but says there is a “latent tension” due to the ongoing war.https://t.co/cH3ucXnnji

📺 Sky 501, Virgin 602, Freeview 233 and YouTube pic.twitter.com/7sTiB5yO7b

— Sky News (@SkyNews) September 2, 2022

RBC – Ros Biznes Consulting:

Zaporozhye NPP è la più grande centrale nucleare d’Europa in termini di capacità installata e la terza più grande al mondo, situata sulle rive del Dnepr nella città di Energodar. Ospita sei delle 15 centrali nucleari in funzione in Ucraina. Dalla fine di febbraio la centrale nucleare è controllata dalle forze russe, ma formalmente rimane ancora sotto il controllo di Energoatom .

La delegazione dell’AIEA guidata da Grossi è arrivata alla centrale di Zaporozhye nel pomeriggio del 1° settembre. In primo luogo, i rappresentanti dell’agenzia hanno visitato Kiev, dove hanno incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, e poi sono andati a Energodar, dove si trova la stazione. La città si trova sul territorio controllato dalle forze russe. La delegazione ha avuto problemi con l’attraversamento del posto di blocco nel territorio controllato dall’Ucraina, Grossi ha negoziato personalmente con l’esercito ucraino.

A seguito dei risultati di alcune ore di lavoro della missione presso la centrale nucleare, Grossi ha affermato che gli specialisti hanno raccolto molte informazioni importanti e ricevuto chiarimenti su questioni di loro interesse. Ha anche promesso di elaborare la possibilità di una presenza permanente di esperti dell’AIEA presso la centrale di Zaporozhye.
La visita della delegazione dell’AIEA è coincisa con notizie di attacchi alla centrale nucleare. Il ministero della Difesa russo afferma che la parte ucraina ha bombardato la stazione da metà luglio. Mosca respinge le accuse di Kiev di dispiegare armi pesanti nelle centrali nucleari.

Negli ultimi due giorni, l’amministrazione militare-civile della regione di Zaporozhye ha più volte denunciato attacchi alla centrale nucleare, nonché la detenzione di un gruppo di sabotatori che avrebbero preparato un atto terroristico presso la stazione.

Inoltre, la mattina del 1° settembre, il ministero della Difesa ha annunciato un tentativo delle truppe ucraine di impossessarsi della centrale nucleare di Zaporozhye, oltre a nuovi bombardamenti. Il dipartimento l’ha definita una provocazione volta a interrompere la visita della delegazione dell’AIEA.

IBT:

In un commento inviato all’AFP, l’ambasciatrice americana presso le organizzazioni internazionali a Vienna Laura Holgate ha affermato che gli Stati Uniti sono stati “estremamente grati al DG Grossi e al suo team per la loro visita”, definendolo “un passaggio fondamentale per affrontare la sicurezza nucleare” presso l’impianto.

Kelsey Davenport del think tank della Arms Control Association ha affermato che mentre “una presenza in loco dell’AIEA non garantisce che un disastro nucleare sarà evitato … dovrebbe mitigare quel rischio e allentare le tensioni”.

Davenport ha affermato che “l’AIEA sta affrontando sfide senza precedenti” che costituiscono “un affronto diretto all’ordine nucleare”.

“L’agenzia ha bisogno di una leadership che dica la verità al potere”, ha detto, aggiungendo: “Grossi sta dimostrando di essere quel leader”.

VPNews

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Zelensky ha bisogno di una catastrofe nucleare a Zaporozhye?

Kiev critica l'AIEA ancor prima della diffusione del report sulla condizione dell'impianto di Zaporizhzhia

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Esteri

Il debutto su Twitter di Tucker Carlson: una sua riflessione nel suo classico stile di monologo scatena un pubblico esplosivo

7 Giugno 2023
Post vari

Le tre direzioni dell’offensiva delle forze armate ucraine nel Donbass

7 Giugno 2023
Esteri

“I legami cinici dell’Austria con la Russia” minacciano l’unità dell’UE, avverte Politico

7 Giugno 2023
Economia

L’ascesa del commercio non in dollari: i BRICS e altre economie sfidano l’egemonia degli Stati Uniti

7 Giugno 2023

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Guerra
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version