• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

EU – Approvato sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia

by Patrizio Ricci
3 Giugno 2022
in Cultura e Società
0
EU – Approvato sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia
FacebookTwitterTelegramVk

È chiaro che le misure europee contro la Russia non rispondono solo ad una esigenza di reagire ad una invasione di un paese non UE e non della NATO contro l’Ucraina. (che tra l’altro ha le sue responsabilità in merito all’epilogo attuale).

Le vicende attuali, le dichiarazioni e le azioni UE vanno più in là e rivelano qualcosa di più ‘personale’, la cui origine è di lunga data e parte da ambiti globali che nulla hanno a che fare su una aggressione. Altrimenti, tutto l’attivismo europeo sarebbe focalizzato alla pace ed all’opera di mediazione.

6° pacchetto di sanzioni

A Bruxelles, i rappresentanti permanenti degli Stati membri dell’Ue hanno approvato oggi il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia. Prevede il divieto di fornitura di petrolio russo via mare, ha affermato la presidenza francese dell’Unione europea.

Ciononostante ci sono state eccezioni sul blocco delle forniture petrolifere via mare:
– l”embargo prevede un periodo transitorio fino a otto mesi per molti paesi;
– il periodo di transizione consentirà alla Russia di trovare nuovi acquirenti;
– le spedizioni saranno bloccate via mare, ma non via gasdotto;
– la Bulgaria potrà continuare a importare risorse energetiche dalla Russia via mare;
– le navi provenienti dalla Grecia e da Cipro possono trasportare petrolio russo verso paesi terzi.

Secondo gli autori del documento, “in combinazione con le misure individuali di Polonia e Germania, ciò ridurrà gli acquisti del 92% entro la fine dell’anno”. In futuro, è possibile introdurre un divieto all’importazione di petrolio dalla Russia anche attraverso l’oleodotto.

Inoltre, gli europei hanno raggiunto un accordo per disconnettere la Cassa di risparmio della Russia dal sistema interbancario internazionale per la trasmissione di informazioni e l’esecuzione di pagamenti SWIFT.

Anche il divieto di esportazione di prodotti chimici e prodotti high-tech in Russia si sta espandendo e tre strutture mediatiche russe saranno bandite dalla trasmissione.

Nello stesso tempo, è stato deciso di non imporre sanzioni contro il patriarca Kirill su insistenza dell’Ungheria.

Sollevate le sanzioni a Kirill da parte della UE, rimangono quelle di Kiev (che sono significative)

Le sanzioni contro il patriarca e contro altri 9 rappresentanti ella chiesa ortodossa russa sono comunque in vigore in Ucraina, decise dal parlamento in cui è rimasto solo il partito del presidente Zelensky, avendo questi epurato tutti i partiti di opposizione.

In particolare, “la Verkhovna Rada si è rivolta al Consiglio nazionale per la sicurezza e la difesa dell’Ucraina con una proposta per imporre sanzioni di dieci anni contro otto rappresentanti della Chiesa ortodossa russa, compreso il suo primate, il patriarca Kirill.
L’adozione della relativa bozza di risoluzione n. 7332 è stata generalmente sostenuta da 292 deputati durante la sessione plenaria di martedì, ha detto Yaroslav Zheleznyak, un membro della fazione di Holos, sul suo canale Telegram.

Oltre al patriarca, il capo del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne della Chiesa ortodossa russa, il metropolita Hilarion di Volokolamsk, il suo vice arciprete Nikolai Balashov, il metropolita Tikhon di Pskov e Porkhov, l’arcivescovo Pitirim di Syktyvkar e Komi-Zyryansk, l’arciprete Artemy Vladimirov, l’arciprete Andrei Tkachev e il professore dell’Accademia teologica di Mosca Alexey Osipov.

Le sanzioni proposte all’esame del Consiglio di sicurezza e di difesa nazionale prevedono, in particolare, il blocco dei beni, la limitazione delle operazioni commerciali, la cessazione parziale o totale del transito di risorse, voli e trasporti attraverso il territorio dell’Ucraina, la prevenzione del ritiro di capitali dall’Ucraina, sospensione dell’adempimento degli obblighi economici e finanziari, annullamento o sospensione di permessi speciali per l’uso del sottosuolo, divieto di partecipazione alla privatizzazione, locazione di proprietà statali e utilizzo della risorsa a radiofrequenza dell’Ucraina o cessazione della fornitura di servizi di comunicazione elettronica.

Il pacchetto di sanzioni può comprendere anche il divieto totale o parziale di transazioni in titoli, la cessazione del rilascio di permessi, licenze per l’importazione in Ucraina da uno Stato estero o l’esportazione dall’Ucraina di valori valutari, la risoluzione di accordi commerciali, progetti e programmi industriali, in particolare nell’ambito della sicurezza e della difesa, divieto di trasferimento di tecnologia, diritti su oggetti di proprietà intellettuale, cessazione di scambi culturali e cooperazione scientifica, annullamento di visite ufficiali, riunioni, trattative sulla conclusione di trattati o accordi , privazione dei premi statali dell’Ucraina, divieto di acquisizione di appezzamenti di terreno”.

Libera chiesa in libero stato?

VPNews

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Ucraina: guerra ma anche land grabbing e OGM

Ucraina: guerra ma anche land grabbing e OGM

Please login to join discussion
No Result
View All Result
DeSantis fa marcia indietro sulla sua posizione sull’Ucraina

DeSantis fa marcia indietro sulla sua posizione sull’Ucraina

23 Marzo 2023
Gli Stati Uniti si impegnano a costruire una “cortina di ferro” sull’informazione

Gli Stati Uniti si impegnano a costruire una “cortina di ferro” sull’informazione

23 Marzo 2023
Iran, Arabia Saudita e Siria ristabiliscono le relazioni, mentre l’occidente al palo non pensa ad altro che acutizzare i conflitti

Iran, Arabia Saudita e Siria ristabiliscono le relazioni, mentre l’occidente al palo non pensa ad altro che acutizzare i conflitti

24 Marzo 2023
Gli Stati Uniti anticiperanno la fornitura di carri Abrams all’Ucraina in autunno, ma non più gli M1A2

Gli Stati Uniti anticiperanno la fornitura di carri Abrams all’Ucraina in autunno, ma non più gli M1A2

24 Marzo 2023
Il Parlamento europeo adotta il portafoglio digitale senza alcuna discussione

Il Parlamento europeo adotta il portafoglio digitale senza alcuna discussione

24 Marzo 2023

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version