• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Febbraio 6, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Ecco come l’Italia utilizzerà i soldi del Recovery Fund

by Patrizio Ricci
12 Settembre 2021
in Economia
0
Il Recovery plan impone un nuovo paradigma in opposizione la concezione del vivere cristiana

Photo by Andreas Klassen on Unsplash

Recovery Fund: cosa Significa, Obiettivi del Piano, soldi che spettano all’Italia e progetti italiani

Dopo un anno di chiacchiere, promesse e parole, soprattutto avanzate dalla volontà dall’esecutivo Conte già pochi mesi dopo l’inizio della pandemia da Covid-19, il Consiglio Europeo ha trovato in dicembre 2020 l’accordo per l”erogazione di un grande finanziamento ai 27 Stati Membri dell’Unione Europea fortemente colpiti nell’economia dagli stop dovuti alla pandemia da covid 19. In tal senso, il Recovery found è essenzialmente un prestito per la ripresa economica dell’Unione.

Rispetto alle premesse iniziali, che volevano in questo strumento l’ingresso per la prima volta nella storia di un debito condiviso, il piano è stato complessivamente ridimensionato. Nonostante tutto, l’occasione per ogni Stato è davvero ghiotta per far ripartire l’economia e creare strumenti di investimento per la crescita. Il Next Generation EU – nome del Recovery found – ha lo scopo di prendere in prestito da mercati finanziari, garantiti dalla BCE, molti fondi a tassi di interesse vantaggiosi, che gli stati dovranno poi restituire in un lungo tasso di tempo.

OBIETTIVI DEL PIANO RECOVERY FOUND

Gli obiettivi del Piano economico dell’Unione Europea sono chiari e consistono nella crescita economica, o ripresa, delle economie più forti del continente, bloccate dalla pandemia. Per questo motivo, il recovery found ammonta ad un totale di 750 miliardi di euro da ripartire fra gli Stati in base alla perdita del pil. Il piano di erogazione prevede una prima tranche, pari al 70% del fondo totale spettante allo Stato, il quale dovrà essere necessariamente impiegato nel periodo temporale compreso fra il 2021 e il 2023, e un restante 30% che verrà erogato nel 2023.

Questi fondi verranno spesi in quota parte in autonomia da parte dello Stato membro, con una quota vincolata di investimenti stabiliti in maniera puntuale dalla Commissione Europea. Molto importante è notare che le cifre del prestito non investite in tempo utile dovranno essere restituite e, in ogni caso, il rimborso dei prestiti inizierà nel 2027. Uno strumento davvero utile in un momento in cui la fiducia nell’Unione Europea è sempre stata ai minimi storici.

LE RISORSE DEL RECOVERY FOUND DESTINATE ALL’ITALIA

L’Italia, uno dei più grossi problemi dell’Unione e al contempo uno degli Stati più importanti della comitiva, riceverà la quota più grande del piano, pari a 209 miliardi sui complessivi 750, dei quali 127 sono parte del prestito che andrà restituito e 92 miliardi a fondo perduto. A seguito del cambio di Esecutivo a Palazzo Chigi, il Governo Draghi si è già mosso varando il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con il quale è stato messo sul piatto un bottino ricco di promesse e aspettative.

Mario Draghi ha affermato che sarà compito del suo esecutivo utilizzare i fondi per cambiare seriamente il volto del Paese, dando luogo alle riforme che da anni l’Italia attende, consegnando al contempo alle prossime generazioni un Paese che è finalmente moderno, che punti molto sulla sostenibilità, trasporti e sviluppo economico: promesse che anni dopo anni molti esecutivi hanno promesso – si pensi alle riforme non andate in porto del Governo Renzi nel 2016 – ma che oggi, grazie a questo strumento economico, c’è la possibilità di portare a termine.

I PROGETTI ATTUATI DALL’ITALIA PER L’USO DEL RECOVERY FOUND
L’esecutivo ha spiegato che il piano di utilizzo del denaro verterà su 6 punti.

Recovery Fund: cosa Significa, Obiettivi del Piano, soldi che spettano all’Italia e progetti italiani Agosto 7, 2021 Economia
Dopo un anno di chiacchiere, promesse e parole, soprattutto avanzate dalla volontà dall’esecutivo Conte già pochi mesi dopo l’inizio della pandemia da Covid-19, il Consiglio Europeo ha trovato in dicembre 2020 l’accordo per l”erogazione di un grande finanziamento ai 27 Stati Membri dell’Unione Europea fortemente colpiti nell’economia dagli stop dovuti alla pandemia da covid 19. In tal senso, il Recovery found è essenzialmente un prestito per la ripresa economica dell’Unione.

Rispetto alle premesse iniziali, che volevano in questo strumento l’ingresso per la prima volta nella storia di un debito condiviso, il piano è stato complessivamente ridimensionato. Nonostante tutto, l’occasione per ogni Stato è davvero ghiotta per far ripartire l’economia e creare strumenti di investimento per la crescita. Il Next Generation EU – nome del Recovery found – ha lo scopo di prendere in prestito da mercati finanziari, garantiti dalla BCE, molti fondi a tassi di interesse vantaggiosi, che gli stati dovranno poi restituire in un lungo tasso di tempo.

OBIETTIVI DEL PIANO RECOVERY FOUND
Gli obiettivi del Piano economico dell’Unione Europea sono chiari e consistono nella crescita economica, o ripresa, delle economie più forti del continente, bloccate dalla pandemia. Per questo motivo, il recovery found ammonta ad un totale di 750 miliardi di euro da ripartire fra gli Stati in base alla perdita del pil. Il piano di erogazione prevede una prima tranche, pari al 70% del fondo totale spettante allo Stato, il quale dovrà essere necessariamente impiegato nel periodo temporale compreso fra il 2021 e il 2023, e un restante 30% che verrà erogato nel 2023.

Questi fondi verranno spesi in quota parte in autonomia da parte dello Stato membro, con una quota vincolata di investimenti stabiliti in maniera puntuale dalla Commissione Europea. Molto importante è notare che le cifre del prestito non investite in tempo utile dovranno essere restituite e, in ogni caso, il rimborso dei prestiti inizierà nel 2027. Uno strumento davvero utile in un momento in cui la fiducia nell’Unione Europea è sempre stata ai minimi storici.

LE RISORSE DEL RECOVERY FOUND DESTINATE ALL’ITALIA
L’Italia, uno dei più grossi problemi dell’Unione e al contempo uno degli Stati più importanti della comitiva, riceverà la quota più grande del piano, pari a 209 miliardi sui complessivi 750, dei quali 127 sono parte del prestito che andrà restituito e 92 miliardi a fondo perduto. A seguito del cambio di Esecutivo a Palazzo Chigi, il Governo Draghi si è già mosso varando il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con il quale è stato messo sul piatto un bottino ricco di promesse e aspettative.

Mario Draghi ha affermato che sarà compito del suo esecutivo utilizzare i fondi per cambiare seriamente il volto del Paese, dando luogo alle riforme che da anni l’Italia attende, consegnando al contempo alle prossime generazioni un Paese che è finalmente moderno, che punti molto sulla sostenibilità, trasporti e sviluppo economico: promesse che anni dopo anni molti esecutivi hanno promesso – si pensi alle riforme non andate in porto del Governo Renzi nel 2016 – ma che oggi, grazie a questo strumento economico, c’è la possibilità di portare a termine.

I PROGETTI ATTUATI DALL’ITALIA PER L’USO DEL RECOVERY FOUND
L’esecutivo ha spiegato che il piano di utilizzo del denaro verterà su 6 punti.

Innanzitutto digitalizzazione, innovazione e cultura, per il quale sono stati stanziati 50 miliardi, e che vogliono promuovere il Paese aiutando quei settori chiave dell’Italia come il turismo, migliorando le infrastrutture internet.
Transizione ecologica; con 68 miliardi si vuole aiutare la gestione dei rifiuti e rinnovare il trasporto pubblico, rendendolo sostenibile. Inoltre, il Governo vuole investire seriamente nell’idrogeno.
Infrastrutture; Soprattutto al sud, per promuovere e abbattere i tempi di percorrenza, introducendo ove possibile la TAV, per un investimento di 31 miliardi.
Istruzione e Ricerca; con 32 miliardi di euro si punta a colmare quelle lacune del sistema di istruzione italiano, puntando forte sin dalle scuole materne e nidi, potenziando le Università e incentivando i ricercatori a restare in Italia.
Inclusione e coesione; 22,4 miliardi per aiutare il mercato del lavoro a riprendersi, cercando di abbattere le barriere sociali fra cittadini, potenziano il ruolo delle donne e favorendo le politiche di inclusione sociale.
Salute; 18,5 miliardi per potenziare il SSN, aumentando l’assistenza domiciliare e introducendo la telemedicina con assistenza remota.

 

fonte: Voci dall’Estero (https://vocidallestero.it/2021/08/07/recovery-fund/)

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
foto firenze

Il 'villaggio della quarantena' a Firenze

Please login to join discussion
No Result
View All Result
La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

6 Febbraio 2023
Rapporto dell’ intelligence russa sull’attuale assistenza turca a Daesh

Wall Street Journal: “Le aziende turche hanno esportato elettronica e pezzi di ricambio necessari alla Federazione Russa per il proprio esercito”

5 Febbraio 2023
Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

5 Febbraio 2023
Wikileaks:  FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale (e Guaidò batte cassa)

FMI: le sanzioni colpiscono più la UE che la Russia

5 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

4 Febbraio 2023
Donbass – L’occidente guarda solo da una parte, dall’altra solo pària da nascondere

L’Ucraina afferma che la Russia sta radunando 500.000 uomini ai confini per una nuova grande offensiva

4 Febbraio 2023
Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

4 Febbraio 2023
USA: niente missili a lungo raggio per non dare modo di colpire la Russia e produrre la III guerra mondiale

Rand: “Avoiding a Long War”, evitare una lunga guerra

3 Febbraio 2023
Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

2 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version