Ripropongo un articolo di padre Alexis Portella. Il 23 è stato l’anniversario dell’Istituzione vaticana per i dialoghi interreligiosi, ma mi pare che essi manchino di giudizio e mirino a trovare i comuni minori denominatori, più che ispirarsi ad una autentica volontà di incontro che si può basare solo sulla fede, ovvero sulla verità. Noto inoltre che l’apertura è rivolta soprattutto al mondo sunnita e non sciita, ma questo aprirebbe un altro capitolo. Meglio attenersi alle considerazioni di padre Alexix che non conosco, ma mi baso u questo suo scritto, che mi appare molto agganciato alla realtà dei fatti..
L’ambiguo dialogo interreligioso del Vaticano
23 ottobre – di padre Mario Alexix Portella
Ricorre oggi il 47esimo anniversario dell’istituzione della Commissione per i rapporti religiosi con i musulmani da parte di Papa San Paolo VI. Organo distinto dal Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (PCID), è stato eretto per promuovere e stimolare le relazioni religiose tra musulmani e cattolici.
All’epoca la Santa Sede, come molti Paesi europei, si stava rivolgendo al mondo islamico per mitigare l’embargo petrolifero degli Stati membri dell’OPEC sui consumatori occidentali, ma ora Roma ritiene che la sua missione in corso sia quella di contenere la violenza che continua a minacciare il minoranze cristiane in stati prevalentemente musulmani.Sebbene tali sforzi siano lodevoli, gli effetti sono stati paradossali per il fatto che tale dialogo ha portato a un sincretismo nella Chiesa cattolica, specialmente sotto l’attuale pontificato.
Molti cattolici oggi, o, del resto, membri di chiese e comunità ecclesiali ortodosse che scelgono ugualmente di identificarsi come cristiani, sono stati piuttosto delusi, se non fuorviati, dagli incontri interreligiosi promossi da papa Francesco. La confusione è stata la pretesa percepita che la nostra fede cristiana è alla pari con l’Islam.
Tale ambiguità è stata ulteriormente incitata quando il Vescovo di Roma ha firmato con lo sceicco Ahmed el-Tayeb, il grande imam dell’Università Al-Azhar del Cairo, la più antica e prestigiosa università del mondo islamico sunnita, il Documento sulla fratellanza umana per la pace e la vita nel mondo Insieme il 4 febbraio 2019, durante la sua visita negli Emirati Arabi Uniti (UAE) quando ha partecipato al “Incontro Interreligioso Internazionale sulla Fratellanza Umana”.
Durante l’incontro, Francesco ha proseguito affermando che «il pluralismo e la diversità delle religioni… sono volute da Dio nella sua sapienza, mediante la quale ha creato l’uomo». Sebbene questa affermazione possa adattarsi ai titoli di inclinazione massonica sia del documento che dell’incontro, dire che Dio nella Sua saggezza divina e infinitamente perfetta vuole altre religioni pone la nostra fede cristiana allo stesso livello dell’Islam.
In altre parole, pregare verso la Mecca come il Profeta dell’Islam insegnò a fare ai suoi seguaci può essere meritorio quanto partecipare al Santo Sacrificio della Messa. Per inciso, quando Francesco canonizzò gli 800 martiri di Otranto , che furono giustiziati dagli invasori ottomani nel 1480 per essersi rifiutati di convertirsi all’islam, la decisione di elevarli agli altari della Chiesa era stata presa in precedenza da Benedetto XVI, ultimo suo atto prima di annunciare le sue dimissioni.
Il dialogo con il mondo islamico, che ha antropologicamente posto l’islam allo stesso livello del cristianesimo , è stato per Francesco una priorità da quando è diventato papa. Non dovremmo essere sorpresi del suo sincretismo religioso, tuttavia, perché questo ha fatto parte dell’approccio vaticano all’Islam (e ad altre forme di culto non cristiane organizzate) da quando Paolo VI ha creato il PCID (originariamente chiamato Segretariato per i non cristiani) il 19 maggio 1964 c’è una diversa commissione per le relazioni cattolico-ebraiche.
Il PCID, da non confondere con l’altrettanto infruttuoso Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani , intende ufficialmente “promuovere la comprensione reciproca, il rispetto e la collaborazione tra i cattolici ei seguaci di altre tradizioni religiose; incoraggiare lo studio delle religioni; promuovere la formazione di persone dedite al dialogo”.
Papa San Giovanni Paolo II ha portato il PCID a un nuovo livello quando ha tenuto un incontro interreligioso ad Assisi nel 1986 e ha dichiarato che c’è verità in tutte le religioni. Nel 1995 ha lodato l’apertura della prima moschea a Roma: la sua costruzione è iniziata nel 1974 quando Paolo VI ha dato la sua approvazione personale al governo italiano per consentire la costruzione della più grande moschea d’Europa alla periferia di Roma. Il suo successore, papa Benedetto XVI, mantenne rapporti diplomatici con i paesi musulmani, ma la sua disposizione verso l’islam era ben diversa (come espresso nel discorso di Ratisbona nel 2007).
Si può concordare che il dialogo debba essere sostenuto dalla consapevolezza che esistono valori comuni tra le culture perché questi valori sono radicati nella natura umana, come la difesa dell’istituzione della famiglia che si fonda sul matrimonio tra maschio e femmina e l’opposizione alla aborto. Questo non è ciò che Francesco, tuttavia, ha necessariamente fatto nei suoi incontri interreligiosi, più di quanto ha fatto Giovanni Paolo II, o del resto la missione del PCID: hanno inviato messaggi di auguri ai musulmani per il mese di Ramadan , a Buddisti per la Festa di Vesak o Hanamatsuri, agli Indù per la festa di Deepavali , alle comunità Jain in occasione del Mahavir Jayanti, e alle comunità sikh in occasione del Prakash Diwas .
Tuttavia, Giovanni Paolo II è stato chiaro, a volte, nel chiedere al mondo islamico il rispetto reciproco dei diritti umani. Tuttavia, è sull’islam, più che sull’ebraismo, che si è concentrato il dialogo interreligioso vaticano. Il suo tenue principio sostiene che sia il cristianesimo che l’islam condividono le stesse radici abramitiche del giudaismo, una posizione che gli ebrei trovano offensiva, soprattutto perché rivendicano le loro radici da Isacco e non da Ismaele come fanno i musulmani.
Tali incontri interreligiosi risultano in contraddizione con quanto ammoniva Papa Pio XI nella sua enciclica Mortalium Animos (1928):
Per questo motivo spesso da queste persone vengono organizzati convegni, riunioni e discorsi, ai quali è presente un gran numero di ascoltatori, e tutti indistintamente sono invitati a partecipare alla discussione, sia infedeli di ogni genere, sia cristiani… Certamente tali tentativi non possono in alcun modo essere approvati dai cattolici, fondati come sono su quella falsa opinione che considera più o meno buone e lodevoli tutte le religioni… della vera religione la rifiutano.
Va notato per i cattolici che una “dichiarazione” non è una “definizione” di ciò che è stato divinamente rivelato. In altre parole, mentre il primo può spiegare o riaffermare alcuni aspetti della fede cattolica, è distinto dal primo; quest’ultimo chiarisce quanto è stato rivelato nella Scrittura come un articolo di fede che deve essere osservato dai fedeli.
Considerando che il Concilio Vaticano II è stato principalmente convocato per discutere come la Chiesa doveva affrontare le sfide della società, Nostra Aetate —la Dichiarazione sul rapporto della Chiesa con le religioni non cristiane—è da leggere come un documento pastorale relativo alla circostanze storico-sociali del tempo e non come definizione dottrinale. Tuttavia, tali tesi di base comune hanno subdolamente equiparato sia il cristianesimo che l’islam, e del resto l’ebraismo, come reciprocamente e intercambiabili intelligibili o traducibili.
Quando affermiamo che Cristianesimo e Islam sono simili tra loro, ciò che essenzialmente facciamo è dare priorità analitica alla classificazione di “religione” come costituita dalle esperienze storiche sia dell’Europa occidentale che orientale. Possiamo quindi concludere che esiste una categorica uguaglianza di valore tra loro che rende significativamente importante parlare dell’Islam in termini paradigmatici del cristianesimo.
In tal caso, evitiamo di prestare sufficiente attenzione al fatto che vi siano qualità intrinseche, fondamentali o categoriali rispetto al cristianesimo che lo rendono essenzialmente diverso dall’Islam, diverso al punto da sminuire così gravemente l’utilità della classificazione analitica della religione come analisi significativa per il cristianesimo o per qualsiasi altra entità religiosa. Ad esempio, per quanto riguarda la questione dell’uguaglianza tra un uomo e una donna, la dottrina cristiana abbraccia il principio di diritto naturale che entrambi sono uguali. Nell’Islam, la supremazia della legge religiosa nega questa uguaglianza.
Dobbiamo anche tenere presente che sebbene il Vaticano II abbia riaffermato che i musulmani credono nello stesso Dio Uno e Misericordioso dei cristiani, i musulmani confutano apertamente la divinità di Gesù e, di conseguenza, la professione cristiana sulla pienezza di chi è Dio: la Santissima Trinità ( Padre, Figlio [Gesù] e Spirito Santo):
Hanno certamente bestemmiato [i cristiani] quelli che dicono: “Allah [Dio] è il Messia, il figlio di Maria”, mentre il Messia ha detto: “O figli d’Israele, adorate Allah, mio Signore e vostro Signore:” perché c’è nessun Dio tranne un Dio Allah. Hanno certamente bestemmiato chi dice: “Allah è il terzo di tre” (Sura 5:72).
Mentre siamo chiamati, in base al principio della libertà religiosa come diritto politico a rispettare il libero arbitrio e la coscienza altrui (cioè, non possiamo imporre la nostra fede cristiana a nessuno), siamo allo stesso tempo chiamati almeno ad invitare coloro che non si conosce la pienezza di chi è Dio per apprendere gli insegnamenti di Gesù Cristo. Di conseguenza, per coloro che nella Chiesa credono che l’Islam, o del resto qualsiasi altra religione, offra allo stesso modo la stessa via di salvezza del cristianesimo, serve a tutti noi ricordare l’ultimo comando che il Signore ha dato ai suoi Apostoli prima di tornare al Padre :
Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, e insegnando loro ad obbedire a tutto ciò che vi ho comandato. (Matteo 28:18-20).
da Crisis Magazine (https://www.crisismagazine.com/2021/the-vaticans-ambiguous-interreligious-dialogue?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=the-vaticans-ambiguous-interreligious-dialogue)
Mario Alexis Portella è nato a New York, Stati Uniti il 19/04/1968. È ordinato sacerdote il 22/05/1999. È Cappellano della Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Cancelliere dell’Arcidiocesi di Firenze. È stato Ufficiale della United States Air Force. Titoli di Studio: Laurea in Scienze Politiche presso la St. John’s University – New York e Storia Medievale alla Fordham University – New York. Dottorato in Utriusque Iuris Pontificia Universitas Lateranensis. Pubblicazioni: “Islam: Religion of Peace? – The Violation of Natural Rights and Western Cover-Up”, “Abyssinian Christianity – The First Christian Nation?” e “Ethiopian and Eritrean Monasticism – The Spiritual and Cultural Heritage of Two Nations”