• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
domenica, Gennaio 24, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Economia

Credito alle famiglie zero, sì credito alle imprese: questa la politica della BCE che tiene a galla tutto, annaspando

15 Gennaio 2020
in Economia, Globalizzazione
Reading Time: 4min read
A A
0
Credito alle famiglie zero, sì credito alle imprese: questa la politica della BCE che tiene a galla tutto, annaspando
0
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Solo le banche centrali tengono a galla l’Italia

di Paolo Becchi e Giovanni Zibordi – 10/01/2020

Nel 2019 che si è appena chiuso l’Italia come borsa è stata la migliore del mondo industriale avanzato (se si esclude la Russia) con un +32%, e come titoli di stato i BTP hanno fatto meglio di ogni altro titolo con un +17%. Questo risultato è arrivatoin presenza di un PIL nominale piatto cioè crescita reale di 0,1% e inflazione intorno allo 0%, degli zero che ci collocano in fondo a tutte le graduatorie internazionali. Può capitare che sia le borse che i bonds possano salire in presenza di economia con crescita modesta, ma una performance record di borse e titoli di stato assieme mentre il PIL e l’inflazione sono a incremento zero è da Guinness dei primati.

Può essere però che la borsa italiana “anticipi”, che come a volte succede sia un indicatore di qualcosa di buono per l’economia e così anche la bella performance dei BTP?

Cominciando da questi ultimi, il mercato calcola ora che nel 2020 ci sarà scarsità di titoli di stato nell’eurozona, perché il QE lanciato da Draghi prima di andarsene può arrivare a coprire quasi tutte le emissioni di debito pubblico, che in eurozona sono ai minimi storici grazie al pareggio di bilancio che ci impongono i paesi del Nord Europa. Come si vede in Giappone ed Eurozona la Banca Centrale spazzerà via quasi tutti i titoli che gli Stati emetteranno e nel mondo il totale “netto” delle emissioni si dimezzerà, da 1,251 mld nel 2019 a 700 miliardi nel 2020.

Mentre i politici continuano a preoccuparsi del debito pubblico, sul mercato si moltiplicano i commenti che guardano a questi numeri e lamentano scarsità di “safe assets” nel mondo, cioè di titoli di stato, visto che la FED ha ripreso a comprare treasury al ritmo di 60 mld al mese, la BCE da settembre ha pure ricominciato e il Giappone non vuole smettere.

Questa scarsità di debito pubblico “fresco”, fa sì che i titoli di paesi molto indebitati (dal 100%del PIL in su) come Portogallo, Spagna, Italia, Francia e anche la povera Grecia, siano sempre richiesti e quindi rendano da meno di zero all’1,4% massimo (BTP a dieci anni).

I nostri politici andrebbero quindi informati del fatto che sul mercato finanziario ci si preoccupa non del debito pubblico, ma del fatto che il debito sia troppo poco, perché si considerano le centinaia di miliardi che le Banche Centrali comprano con il QE come finanziamento indiretto dei deficit pubblici (anche se i prof di economia sono restii a riconoscerlo perché nei libri di testo il QE non era previsto). Per il resto è inutile che provino ad attribuirsi meriti perché qui si tratta della “stampa di moneta” della BCE e l’ostinazione dei nordici nel non voler emettere titoli.

L’unica cosa certa per l’Italia è un effetto ricchezza, concentrato sulle fasce alte di reddito, che hanno più investimenti finanziari e non tengono tutto in conti correnti e polizze.

Le quotazioni degli immobili però restano piatte in Italia (a differenza di Francia e Germania ad esempio dove aumentano, specie in Germania che ha un boom immobiliare, senza contare Parigi che sembra presa d’assalto ora dagli investitori internazionali). La produzione industriale è tornata a calare, anno su anno, e il credito alle imprese continua a contrarsi avendo ormai perso il 25% rispetto a dieci anni fa, mentre ad esempio in Francia e Spagna è aumentato e continua ad aumentare. Per quanto riguarda quindi il bel rimbalzo della borsa non ci sono elementi, a parte i tassi di interesse e il QE (e l’onda lunga del rialzo di tutti i mercati) per sperare che sia un buon segnale per l’economia reale.

Questo soprattutto perchè il credito alle famiglie e le imprese è la variabile che più ha sostenuto la crescita economica negli ultimi dieci anni o venti anni nel mondo, dalla Cina agli USA, al Canada, a Hong Kong, all’Australia e all’eurozona stessa.

Un confronto con la Francia illustra il vero problema dell’Italia. Da noi il credito a famiglie e imprese è stato tagliato e tuttora cala (per le imprese) ed è sceso al 110% del PIL. In Francia non ha mai smesso di crescere ed è arrivato al 210% del PIL.

Come mai i politici francesi e le banche francesi sono riusciti a gestire questa montagna crescente di credito e quindi di debito con successo? Nessuno ha notato che il PIL della Francia, da quando c’è l’euro, è salito un poco più di quello della Germania. Si parla sempre di imitare la Germania parsimoniosa, ma in realtà abbiamo di là delle Alpi una Francia che ha portato il debito pubblico dal 56 al 100% in dieci anni e il debito privato al 210% del PIL!

Non solo in Cina, Giappone e USA, ma anche in eurozona, si è spinta la crescita grazie al debito (pubblico e privato).

Solo l’Italia non lo ha fatto dal 2008 ad oggi, l’aumento del rapporto debito pubblico rispetto al PIL è dovuto solo al collasso del secondo. Come si è visto sopra da noi il debito privato, che era più basso che negli altri paesi, si è ancora ridotto e abbiamo crescita zero o negativa per PIL, inflazione, produzione e mercato immobiliare.

Solo la borsa e BTP si sono ripresi nel 2019 per cui siamo ora aggrappati alla ricchezza finanziaria, a 200 miliardi circa (forse) di capital gain distribuiti tra famiglie e istituzioni finanziarie che possono spingere un poco di consumo di fascia alta.

In sintesi, si dipende ora più che mai largamente dalle Banche Centrali, non solo la BCE, ma anche la FED e BoJ. L’impatto delle manovre dei governi come il nostro, fermi al 2% di deficit, è secondo quasi tutti gli esperti, più o meno nullo e le banche, a differenza che in Francia ad esempio, continuano a tagliare il credito alle imprese e limitarlo alle famiglie. La conclusione è che non avendo altro a cui appoggiarsi nel governo, nelle banche e nel paese, conviene per ora guardare l’andamento di listini e mercati e sperare che aiutino a tenerci a galla, continuando – chi li ha – a fare soldi con soldi.

 

Content retrieved from: https://www.ariannaeditrice.it/articoli/solo-le-banche-centrali-tengono-a-galla-l-italia.

NERETTO: VIETATO PARLARE

Previous Post

Perché non riusciamo a realizzare neppure una politica estera «economica»? Ci accodiamo alle decisioni altrui con i paraocchi.

Next Post

Sintesi della ‘Dichiarazione delle Verità’ per correggere la ‘confusione dottrinale’ che impera nella Chiesa

Next Post
Sintesi della ‘Dichiarazione delle Verità’ per correggere la ‘confusione dottrinale’ che impera nella Chiesa

Sintesi della ‘Dichiarazione delle Verità’ per correggere la ‘confusione dottrinale’ che impera nella Chiesa

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

Terribile attentato a Baghdad, due kamikaze si fanno esplodere tra la folla

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.