• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
lunedì, Gennaio 25, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

Cosa significa il veto russo sulla guerra allo Yemen?

3 Marzo 2018
in ULTIMI POST
Reading Time: 4min read
A A
0
Cosa significa il veto russo sulla guerra allo Yemen?
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Questa è la prima volta che la Russia respinge un’iniziativa guidata dagli Stati Uniti nel Consiglio di sicurezza per un conflitto regionale in cui non è direttamente coinvolta.

Di  MK BHADRAKUMAR 

Il veto russo al Consiglio di sicurezza dell’ONU avvenuto lunedì per bloccare una risoluzione sostenuta dall’Occidente che condanna l’Iran per le presunte violazioni delle sanzioni internazionali e l’aggravamento del conflitto nello Yemen è stato un evento storico.

Questa è la prima volta che la Russia respinge un’iniziativa guidata dagli Stati Uniti nel Consiglio di sicurezza per un conflitto regionale in cui non è direttamente coinvolta. Mosca non ha bloccato le azioni occidentali sull’Iraq nel 2003 o in Libia nel 2011, sebbene fossero coinvolti interessi russi. Inoltre Mosca non ha bloccato l’ammissione del Kosovo all’ONU come stato sovrano guidato dall’Occidente nel 2008, anche se è stata un’amara pillola da ingoiare nel vero senso della parola.

In Siria, ovviamente, la Russia ha esercitato il suo diritto di veto più volte, nell’interesse del suo alleato. Ma nel conflitto dello Yemen, la Russia non è né un partecipante né un protagonista e non ha alcun motivo legittimo per schierarsi.

Basti dire che il veto russo di lunedì rientra in una categoria a sé stante come manifestazione dello stallo russo-americano nell’influenza mondiale. Diventa così un punto di svolta nella politica post guerra fredda delle grandi potenze.

Nel suo piano più ampio, la Russia ha sottolineato che gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali non possono più dominare il sistema internazionale e che la Russia si opporrà in linea di principio all’egemonia americana. Ciò ha gravi conseguenze per la sicurezza regionale e internazionale.

In effetti, ciò che ha fatto la Russia è arrestare un tentativo senza scrupoli da parte dell’Occidente per isolare l’Iran da un punto di vista geopolitico. L’Occidente ha preso una posizione cinica sul conflitto in Yemen. Gli Stati Uniti hanno partecipato virtualmente al conflitto fornendo assistenza militare alle forze saudite e identificando per loro gli obiettivi dei loro brutali attacchi aerei contro lo Yemen.

L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump non si è preoccupata di fornire alcuna prova empirica che gli Houthi dipendessero dal sostegno dell’Iran. Le Nazioni Unite e altri esperti rifiutano di accettare l’accusa americana secondo cui l’Iran ha fornito agli Houthi missili diretti all’Arabia Saudita. L’amministrazione di Barack Obama è stata abbastanza franca da  ammettere che se anche gli Houthi potrebbero essere “pro-iraniani”, non vi era nessun tipo alleanza .

In realtà, i musulmani sciiti zaiditi sono più vicini all’islam sunnita che allo sciismo praticato in Iran.

La posizione russa si è opposta alla bozza del testo del Regno Unito (sostenuta da Stati Uniti e Francia) che condannava l’Iran, che si basa su “scoperte non confermate e rapporti che dovrebbero essere verificati e discussi prima delle sanzioni “, come ha dichiarato dal Rappresentante permanente della Russia presso le Nazioni Unite, Vasily Nebenzya.

Nebenzya ha osservato che la parte russa stava proponendo “più di un compromesso linguistico”, ma che queste idee erano state respinte. L’ambasciatore russo ha detto che la Russia “si oppone fondamentalmente all’estensione tecnica dei comitati di sanzioni dei gruppi delle sanzioni che sono politicizzati e usati per risolvere compiti non tecnici e di esperti del settore, ma compiti geopolitici”.

Significativamente, il testo britannico abortito conteneva non solo condanne nei confronti di Teheran per le spedizioni illegali di armi agli Houthi, ma anche una dichiarazione di intenti a intraprendere ulteriori azioni in risposta a tali violazioni. Si può immaginare che Mosca sospetti le intenzioni degli Stati Uniti a valle, data la strategia ostile dell’amministrazione Trump nei confronti dell’Iran, vale a dire quella di porre fine all’accordo sul nucleare, imporre maggiori sanzioni, annullare la capacità missilistica dell’Iran e spingere l’Iran indietro come potenza regionale.

Con il rifiuto categorico a Washington, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha dichiarato martedì che “è necessario attuare pienamente il piano d’azione globale congiunto [l’accordo nucleare iraniano]. Se vi è la volontà di discutere altre questioni riguardanti l’Iran in questo formato o in un altro formato, ciò dovrebbe essere fatto con la partecipazione volontaria dell’Iran e sulla base del consenso piuttosto che attraverso ultimatum. ”

È interessante notare che il ministro degli Esteri saudita Adel al-Jubeir ha telefonato al sig. Lavrov lunedì, poche ore prima del voto del Consiglio di sicurezza. Secondo la dichiarazione russa, hanno “scambiato opinioni su una serie di questioni bilaterali e mediorientali, compresa la stesura di una nuova risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sullo Yemen”.

Chiaramente, se l’amministrazione di Trump ha cercato di sfruttare i rapporti tra l’Arabia Saudita e la Russia, non ha funzionato. Mosca ha effettivamente fatto una separazione tra i suoi rapporti con l’Arabia Saudita e quelli con l’Iran. La Russia ha mostrato le sue qualità uniche di svolgere un ruolo influente nella fine del conflitto nello Yemen e di facilitare un riavvicinamento tra Arabia Saudita e Iran. È interessante notare che Riyadh non ha criticato il veto di Mosca lunedì e che è stato lasciato agli Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Germaniail compito di fare  una dichiarazione congiunta.

Naturalmente, ciò che emerge in ultima analisi è la capacità di adattamento dell’alleanza russo-iraniana nella politica mediorientale. La tesi occidentale secondo cui un Iran “affermato” è inevitabilmente contrario all’espansionismo russo in Medio Oriente si sta rivelando una nozione esagerata.

Ironia della sorte, l’evento di lunedì avrà un effetto benefico sul coordinamento russo-iraniano in Siria, soprattutto perché le due potenze stanno preparando un summit trilaterale con la Turchia ad Istanbul in aprile.

Fonte:  http://www.atimes.com/article/russian-veto-yemeni-war-signifies/

Traduzione: Vietato Parlare – foto di apertura Sputnik

Source link: Resaeau International

Tags: iranRussiaveto
Previous Post

Patriarca Ephrem: “Siamo profondamente inorriditi dalla sua dichiarazione sulla Siria…”

Next Post

Lettera aperta delle Monache siriane: Chiamare le cose con il loro nome, è questo l’inizio della pace

Next Post
Lettera aperta delle Monache siriane: Chiamare le cose con il loro nome, è questo l’inizio della pace

Lettera aperta delle Monache siriane: Chiamare le cose con il loro nome, è questo l'inizio della pace

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

Terribile attentato a Baghdad, due kamikaze si fanno esplodere tra la folla

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Intercettate negli ultimi mesi  2 navi da rifornimento e 5 petroliere iraniane con destinazione Siria

Intercettate negli ultimi mesi 2 navi da rifornimento e 5 petroliere iraniane con destinazione Siria

20 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.