Vietato Parlare
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Papa Francesco ha invitato i cristiani in Marocco a non fare proselitismo tra i musulmani nel paese

by Redazione online
3 Aprile 2019
Reading Time: 5 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

RELATED STORIES

Ministero degli Esteri ucraino: Papa Francesco sostiene “l’imperialismo russo”

Ministero degli Esteri ucraino: Papa Francesco sostiene “l’imperialismo russo”

30 Agosto 2023
Il Papa: basta fomentare violenza e guerra, basta sanzioni unilaterali

Papa Francesco rivolge un messaggio ai Giovani Cattolici Russi

29 Agosto 2023

Papa Francesco, domenica scorsa, ha invitato il piccolo numero di fedeli in Marocco a non fare proselitismo tra i musulmani nel paese, ricordando le parole di Benedetto XVI secondo le quali la Chiesa cresce non per proselitismo, ma per attrazione. Ma cosa intendeva papa Francesco con le sue osservazioni sul “proselitismo”?

Edward Pentin, approfondisce questo concetto in un suo articolo pubblicato su National Catholic Register che vi propongo nella mia traduzione.

Papa Francesco, domenica scorsa, ha invitato il piccolo numero di fedeli in Marocco a non fare proselitismo tra i musulmani nel paese, ricordando le parole di Benedetto XVI secondo le quali la Chiesa cresce non per proselitismo, ma per attrazione.

I commenti, fatti durante un incontro con sacerdoti e religiosi nella cattedrale di Rabat, hanno suscitato una buona dose di forte reazione sui social media.

“È la nuova non-evangelizzazione”, ha detto un osservatore in un tweet, mentre un altro ha osservato che aveva letto le parole del Papa ignorando il Grande Incarico di Gesù: fare discepoli e battezzare tutte le nazioni nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. (“Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”, Mt, 28.19)

Un sacerdote ha detto al Register di sentire solo una continuazione della “costante ambiguità” del Papa, e si è chiesto “come si concilierà con la Chiesa perseguitata?”

Ma quando lette nel contesto, le parole di Francesco non sono state così controverse come molti media sembravano suggerire.

Non ha esortato, per esempio, i fedeli ad astenersi dal convertire gli altri per aumentare il loro piccolo numero, come suggerito da alcuni articoli.

Nel relativo paragrafo dell’indirizzo si legge:

La nostra missione come battezzati, sacerdoti e consacrati, uomini e donne, non è determinata dal numero e dalle dimensioni degli spazi che occupiamo, ma piuttosto dalla nostra capacità di generare cambiamento e di destare meraviglia e compassione. Lo facciamo nel modo in cui viviamo come discepoli di Gesù, in mezzo a coloro con i quali condividiamo la nostra vita quotidiana, gioie e dolori, sofferenze e speranze (cfr. Gaudium et Spes, 1). In altre parole, le vie della missione non sono quelle del proselitismo.  Per favore, queste vie non sono quelle del proselitismo! Ricordiamo Benedetto XVI: “la Chiesa cresce non attraverso il proselitismo, ma attraverso l’attrazione, attraverso la testimonianza” [omelia del 2007]. Le vie della missione non sono quelle del proselitismo, che porta sempre ad un vicolo cieco, ma del nostro modo di stare con Gesù e con gli altri.

Nel precedente paragrafo di apertura, il Santo Padre ha ricordato che Gesù “ci ha chiamati alla missione” e che “ci ha messo in mezzo alla società come una manciata di lievito: il lievito delle Beatitudini e l’amore fraterno con cui, come cristiani, tutti noi possiamo unirci per rendere presente il suo regno”.

“In questo contesto – ha proseguito – ricordo il consiglio di san Francesco ai suoi fratelli mentre li mandava fuori:  “Andate a predicare il Vangelo: e, se necessario, anche con le parole”.

Il Papa non ha usato la parola evangelizzazione o conversione nell’allocuzione, ma ulteriori domande suscita la definizione della parola “proselitismo”.

Il dizionario inglese di Oxford definisce un proselito come “una persona che si è convertita da un’opinione, religione o partito ad un altro”, ma molti intendono il proselitismo come una conversione forzata o sotto pressione. Dunque, cosa intende il Papa con questo termine?

La definizione di Papa Francesco

Massimo Borghesi, autore de Jorge Mario Bergoglio: una biografia intellettuale: dialettica e mistica, ha detto al Register il 1° aprile che per Francesco, il proselitismo “indica lo zelo privo di misericordia, animato più dalla volontà di potere che dal desiderio di comunicare Cristo”.

Ha aggiunto che “al contrario, una testimonianza di vera umanità, di amore per il prossimo, come quella di Madre Teresa nell’India indù, è capace di attrarre cuori, di indurre rispetto verso i cristiani, verso gli uomini di Cristo”.

Borghesi ha ricordato anche i martiri di Tibhirine, monaci uccisi dagli islamisti in Algeria nel 1996, che “produssero affetto e ammirazione per la fede cristiana in tanti musulmani” – un esempio, ha aggiunto, dato anche dal beato Charles de Foucauld, il missionario francese del XX secolo assassinato anche lui in Algeria ma nel 1916 e beatificato da Benedetto XVI nel 2005.

“Il cristianesimo nei primi secoli si comunicava per attrazione, anche quando il nome di Cristo non poteva essere pronunciato”, ha aggiunto. “Francesco non fa altro che ricordare un’esperienza fondamentale della Chiesa”, ha detto Borghesi, e chi pensa che il Papa stia sposando una “cattiva teologia” dimostra di “non aver capito nulla”.

“Nessuno degli ultimi papi, da Giovanni Paolo II [vedi una dichiarazione del 1987 in cui rifiuta “ogni forma di proselitismo”] a Benedetto XVI, ha mai detto che bisogna andare in terra islamica per catechizzare i musulmani”, ha detto. “Non si tratta solo di ragioni opportunistiche, ma anche di rispetto. Lo stesso rispetto che viene richiesto ai cattolici dalla Chiesa ortodossa che si recano in Paesi tradizionalmente legati all’ortodossia”.

Ma San Francesco sarebbe d’accordo con questo approccio? Il santo ha visitato il sultano d’Egitto Malek al-Kamil 800 anni fa per “mostrare a lui e ai suoi sudditi la via della salvezza e annunciare la verità del messaggio evangelico”, secondo san Bonaventura.

Ha continuato nel ricordare che San Francesco predicava il Vangelo al sultano in modo tale che al-Kamil non si offendesse, poteva vedere l’amore che sgorgava dal santo, e si stupì della sua audacia.

L’articolo Cosa intendeva papa Francesco con le sue osservazioni sul “proselitismo”? proviene da Il blog di Sabino Paciolla.

Source link

Tags: maroccoPapa Francescovisita Papa
Next Post

Sposa a 8 anni: “Pensavo che era una punizione dei miei genitori perché non avevo obbedito..."

Please login to join discussion
Lavrov: gli USA sono in guerra contro la Russia

Lavrov: gli USA sono in guerra contro la Russia

21 Settembre 2023
Card SAKO

Il cardinale Sako sottolinea la mancanza di sostegno a Roma per la Chiesa in Iraq

21 Settembre 2023
New York Times: è stato l’esercito ucraino e non quello russo a colpire il mercato di Konstantinovka

New York Times: è stato l’esercito ucraino e non quello russo a colpire il mercato di Konstantinovka

20 Settembre 2023
Una legge controversa in Polonia indaga ‘sull’Influenza russa’, ma leggesi eliminare l’opposizione

Il presidente polacco Duda paragona l’Ucraina ad un uomo che sta annegando e rischia di trascinare con sé il soccorritore

20 Settembre 2023
ONU: “Virus usato dai governi come pretesto per reprimere dissenso e togliere libertà”

Zelenskyj respinto: nessuna consegna di missili ATACMS dagli Stati Uniti, piano di pace svelato all’ONU

20 Settembre 2023
CINA – La verità sul mistero dei video che mostravano persone che cadevano all’improvviso per strada

Il blocco di potere nazionale e la verità soppressa: l’abisso degenerativo

20 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Lavrov: gli USA sono in guerra contro la Russia
  • Il cardinale Sako sottolinea la mancanza di sostegno a Roma per la Chiesa in Iraq

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo