• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
lunedì, Gennaio 18, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Chiesa

Ciò che divide non è cattolico. (Il sensus fidei come bussola nella crisi della chiesa, 2)

5 Maggio 2019
in Chiesa
Reading Time: 2min read
A A
0
2
SHARES
49
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Proseguiamo nella lettura del Documento «Il sensus fidei nella vita della chiesa», elaborato dalla Commissione teologica internazionale e pubblicato dalla Congregazione per la dottrina della fede nel 2014.

«Come concetto teologico, il sensus fidei fa riferimento a due realtà distinte, anche se strettamente connesse; il soggetto proprio dell’una è la Chiesa, «colonna e sostegno della verità» (1Tm 3,15),[3] mentre il soggetto dell’altra è il singolo credente, che appartiene alla Chiesa per mezzo dei sacramenti dell’iniziazione e che partecipa alla fede e alla vita ecclesiali particolarmente mediante la celebrazione regolare dell’eucaristia. Da una parte, il sensus fidei fa riferimento alla personale attitudine che il credente possiede, all’interno della comunione ecclesiale, di discernere la verità della fede. Dall’altra, il sensus fidei fa riferimento a una realtà comunitaria ed ecclesiale: l’istinto di fede della Chiesa stessa, per mezzo del quale essa riconosce il suo Signore e proclama la sua Parola. Il sensus fidei inteso in questo senso si riflette nel fatto che i battezzati convergono nell’adesione vitale a una dottrina di fede o a un elemento della praxis cristiana. Questa convergenza (consensus) riveste un ruolo vitale nella Chiesa: il consensus fidelium è un criterio sicuro per determinare se una particolare dottrina o una prassi particolare appartengono alla fede apostolica». [3]

Ci si può chiedere se, negli ultimi decenni, non sia venuto un gran male alla chiesa dalla noncuranza, per non dire dal disprezzo, che talvolta i “chierici” hanno avuto nei riguardi dei sentimenti dei fedeli: quante “innovazioni”, quante “aperture” (o “rotture”), quanti “esperimenti” sono stati pensati, voluti e attuati “dall’alto”, con la convinzione che tanto “il gregge sarebbe comunque andato dove voleva il pastore”?

Eugenio Scalfari ha scritto una volta, riferendosi ai suoi colloqui con papa Francesco: «La sola frase che nelle nostre conversazioni gli ho sentito dire in francese fu: “L’intendance suivra”».

«L’intendance suivra» è una bellissima battuta, sulla bocca di un generale (come era de Gaulle, che si dice l’abbia pronunciata). Sulla bocca di un prete, di un vescovo o di un papa mi pare che suoni assai meno bene, soprattutto se si finisse per riferirla non solo alla burocrazia della chiesa, ma al popolo di Dio. Un condottiero può anche spingersi audacemente in avanti, incurante della retroguardia (e in certi casi anche del grosso dell’esercito) pur di attuare i suoi piani strategici, ma un pastore no. Il pastore deve innanzitutto tenere unito il gregge e quindi deve seguirne l’andatura. Il che vuol dire andare al passo delle pecore più lente.

Meditiamo questa affermazione: «il consensus fidelium è un criterio sicuro per determinare se una particolare dottrina o una prassi particolare appartengono alla fede apostolica». Quando si creano situazioni fortemente divisive, è segno che c’è qualcosa che non va.

Source link

Tags: sensus fidei
Previous Post

I Padri della chiesa e il sensus fidei. (3)

Next Post

Gli innominabili (“noi cristiani”)

Next Post

Gli innominabili (“noi cristiani”)

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021
Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

16 Gennaio 2021
Con una donazione potrai sostenere il mio lavoro che svolgo a tempo pieno per fornire una informazione libera, nonché per le spese di mantenimento ed aggiornamento del blog.

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.