Vietato Parlare
mercoledì, Settembre 27, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

C’è continuità tra la Dottrina sociale della Chiesa di papa Francesco e quella di Benedetto XVI?

Ovviamente si, ma sono solo discontinuità di ordine pastorale? "I principali cambianti dottrinali avvengono proprio per via pastorale..."

by Redazione online
3 Dicembre 2020
Reading Time: 3 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

I CAMBIAMENTI DI FRANCESCO NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA.

Molti si interrogano se ci sia continuità tra la Dottrina sociale della Chiesa insegnata da papa Francesco e quella insegnata fino a Benedetto XVI. La Laudato si’ e la Fratelli tutti (ma anche l’esortazione Evangelii Gaudium) sono in linea con la Centesimus annus e la Caritas in veritate? La tendenza prevalente nei commentatori è di pensarle in continuità, sia perché spiace dover constatare che quanto i papi dicevano ieri oggi venga detto in modo diverso o addirittura negato, sia perché il criterio della “riforma nella continuità”, suggerito da Benedetto XVI nel 2005, viene adoperato spesso in modo largo. Così si sostiene che le eventuali discontinuità sono di ordine pastorale e non dottrinale e che come tali non impegnano l’autorità magisteriale del papa. Spesso però questa via altro non è che una scappatoia per aggirare il problema, dato che oggi i principali cambianti dottrinali avvengono proprio per via pastorale.

Pur se la questione che sto ponendo è ampia e richiederebbe uno spazio ben maggiore di un articolo, vorrei proporre, in modo estremamente sintetico, alcuni elementi nei quali la continuità non sembra essere molto presente. Essi riguardano sia elementi di contenuto che di metodo.

RELATED STORIES

Le larve della farina sono sicure quindi sono commestibili, impareremo a cibarcene, con buoni influencer

Le larve della farina sono sicure quindi sono commestibili, impareremo a cibarcene, con buoni influencer

7 Maggio 2021

Ragioni e posizioni della Chiesa nella dottrina sociale – parte 1

27 Settembre 2020

La Dottrina sociale della Chiesa è “annuncio di Cristo nelle realtà temporali” e “strumento di evangelizzazione”. Queste due caratteristiche essenziali non sembrano assumere nei documenti sociali di papa Francesco il posto che avevano in precedenza. Lo spazio è ora riservato più all’umanità, alla fratellanza esistenziale, alla categoria di popolo, al dialogo inter-culturale e inter-religioso, alla collaborazione con tutti … più che all’annuncio di Cristo.

In secondo luogo l’approccio non è più, nemmeno alla lontana, di ordine metafisico, ma esistenziale e storico. Molto scarsi i riferimenti ad un ordine naturale, al diritto naturale, all’essenza dell’uomo, alle finalità inscritte nella natura umana e perfino ai concetti di natura e di sopra-natura. L’accento è posto più sul camminare insieme lungo le strade della vita piuttosto che lavorare dentro un ordine del reale per i suo ordinamento in base a retta ragione e vera religione.

Questo impianto di tipo storico più che naturale spinge poi a concentrarsi sul nuovo, sul tempo, sul coraggio di cambiare, sul rischio, sull’andare avanti, sul sogno, sulla speranza esistenzialmente intesa, sulla sperimentazione di nuovi percorsi, sull’avvio di processi inediti. Ciò comporta un notevole avventurismo delle proposte che talvolta esulano dal contesto della Dottrina sociale della Chiesa e anche dal compito del magistero petrino e assumono la veste di opinioni nel pubblico dibattito. Sta cambiando non solo l’insegnamento sociale del papa ma anche il ruolo del papa nell’insegnamento sociale.

Accade così che alcuni principi della Dottrina sociale della Chesa vengano deformati. L’enciclica Fratelli tutti propone visioni del principio di sussidiarietà e di quello del diritto naturale alla proprietà privata molto discutibili, se valutati alla luce della tradizionale Dottrina sociale della Chiesa. Ciò vale per lo stesso concetto di “fratellanza”. Del resto, una volta abbandonato il concetto metafisico di “natura”, è logico che il diritto “naturale” alla proprietà privata venga inteso in modo diverso, come pure la fraternità non più fondata sulla comune “natura” degli uomini.

Il nuovo approccio di tipo esistenziale e storico induce a calarsi dentro i meandri delle scienze umane, delle letture empiriche dei fenomeni sociali, prendendo qualche granchio o accogliendo acriticamente posizioni ideologiche. Il rischio è di farsi prendere dal naturalismo. Nelle encicliche di papa Francesco l’elenco di simili situazioni potrebbe essere molto lungo. Possiamo qui ricordarne almeno due. La prima è il caricamento in una enciclica sociale di dati contestabilissimi a proposito del riscaldamento globale antropico, come avvenuto nella Laudato si’. Il secondo è una lettura politicamente corretta e molto “governativa” della pandemia da Covid-19. Il valore magisteriale di queste osservazioni è nullo, però questo modo di fare non è casuale, ma indica un diverso approccio alle problematiche sociali in discontinuità col passato e “impasta” in modo nuovo tutta la comunicazione sociale pontificia. Uno degli effetti è che diventa impossibile distinguere l’essenziale dal marginale.

Con papa Francesco, come è logico attendersi dalle osservazioni precedenti, cambia anche il linguaggio adoperato. Le parole sono nuove, prese spesso a prestito dai giornali o dai commentatori politici. Si tratta di parole-immagini che, incerte concettualmente, assumono un valore vagamente evocativo, come per esempio “muro” o “scarto”. Esse sono anche ambigue, come è il caso della parola “popolo”, oppure le parole “populismo” e “liberalismo” nel quinto capitolo della Fratelli tutti.

Come scrivevo all’inizio, si tratta di tematiche molto ampie che richiedono approfondimenti ben oltre questi appunti. Tre aspetti, in ogni caso, non vanno trascurati: il cambiamento c’è; tale cambiamento non può essere liquidato usando in modo approssimativo e liberatorio il criterio della “riforma nella continuità”; è un cambiamento né casuale né accidentale, ma connesso con la nuova prospettiva teologica che vorrebbe imporsi in tutta la Chiesa.

Stefano Fontana

Content retrieved from:

I cambiamenti di Francesco nella Dottrina sociale della Chiesa. Di Stefano Fontana

Tags: dottrina sociale
Next Post

Ultimo DPCM: misure restrittive che soffocano le libertà personali e l'economia ma non il virus

Please login to join discussion
Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

27 Settembre 2023
Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

26 Settembre 2023
Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

26 Settembre 2023
Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

26 Settembre 2023
“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

25 Settembre 2023
Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

25 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco
  • Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo