• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
martedì, Maggio 24, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

BREAKING NEWS: Il comitato delle Nazioni Unite salva Vincent Lambert, cerebroleso, dalla morte per fame e sete

by Patrizio Ricci
5 Maggio 2019
in Post vari
0
BREAKING NEWS: Il comitato delle Nazioni Unite salva Vincent Lambert, cerebroleso, dalla morte per fame e sete

Colpo di scena! Vincent Lambert, il francese cerebroleso, condannato dal Consiglio di Stato francese alla morte per fame e sete dopo sedazione profonda, una eutanasia nascosta, viene salvato oggi 3 maggio da una commissione delle Nazioni Unite che ha accolto il ricorso dei suoi familiari.

Ce lo racconta Jeanne Smits di Lifesitenews in questo articolo che vi propongo nella mia traduzione.

Il Terri Schiavo francese, Vincent Lambert, non è ancora morto. Mentre la stampa mainstream si è rallegrata in questi ultimi giorni per una decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) che dichiara inammissibile il ricorso della sua famiglia, si è verificato un colpo di fulmine. Il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità (CRPD) questo venerdì ha chiesto al governo francese di adottare misure per evitare l’attuazione della recente decisione del Consiglio di Stato che chiede che Lambert sia privato di cibo e fluidi e profondamente sedato fino alla morte.

Tecnicamente parlando, Vincent Lambert, 42 anni, un uomo tetraplegico che è stato in uno stato di minima coscienza per otto anni da quando ha subito una lesione cerebrale in un incidente d’auto ha ottenuto una tregua. Potrebbe anche essere definita una sospensione dell’esecuzione per quest’uomo che non è né alla fine della sua vita, né dipende da cure mediche straordinarie per rimanere in vita.

La CRPD ha accettato di esaminare il caso a fondo.

Pierre e Viviane Lambert, i suoi genitori, così come due dei suoi fratelli e sorelle, hanno fatto appello al Comitato delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità come ultima risorsa, poiché tutte le altre procedure giudiziarie hanno fallito alla fine di un periodo straziante di sei anni durante i quali Vincent sembrava aver perso più di una volta la battaglia per la sua vita.

Nelle ultime due fasi di questa lotta, le decisioni andavano nella direzione dell’”eutanasia lenta”. Il più alto tribunale amministrativo francese, il Conseil d’Etat, la settimana scorsa ha stabilito che Pierre Simon, il capo del dipartimento di cure palliative dove Lambert è praticamente imprigionato all’ospedale di Reims, aveva il diritto di decidere che Vincent avrebbe voluto beneficiare di una procedura di fine vita anche se la sua volontà era dubbia e non era più in grado di farlo sapere.

Il 30 aprile, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha respinto i ricorsi a favore della vita di Vincent, come aveva già fatto nel 2015. Questo era più o meno quello che si aspettavano gli avvocati di Lambert, come ha detto Jérôme Triomphe a LifeSite, anche se la decisione ha significato che la CEDU ha rifiutato di esaminare il loro ricorso a motivo del fatto che non avevano ottenuto il giusto processo nel loro caso.

La decisione della CRPD è veramente uno schiaffo sia al Consiglio di Stato che alla Corte europea dei diritti dell’uomo, le cui sentenze sono state dichiarate potenzialmente in violazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.

Gli avvocati Jérôme Triomphe e Jean Paillot, così come il direttore del Centro europeo per il diritto e la giustizia, Gregor Puppinck, si sono recati a Ginevra per sottoporre il caso di Vincent alla CRPD lunedì scorso.

La sua decisione è stata restituita più rapidamente del previsto: non solo ha accettato di esaminare la situazione di Vincent e la decisione di farlo morire di sete e fame sotto sedazione profonda, ma ha anche emesso una sentenza provvisoria che chiede allo stato francese di astenersi dall’attuare una decisione che bloccava l’alimentazione e l’idratazione, in attesa della sua stessa sentenza che non dovrebbe essere emessa prima di diversi anni.

“L’unico organismo internazionale specializzato nella protezione dei diritti delle persone con disabilità deciderà ora sulla conformità delle decisioni del dottor Vincent Sanchez dell’Ospedale Universitario di Reims, del Tribunale amministrativo di Châlons-en-Champagne e del Consiglio di Stato con gli impegni internazionali assunti dalla Francia per la protezione delle persone con disabilità”, hanno dichiarato Jérôme Triomphe e Jean Paillot in una dichiarazione.

“Questo è ovviamente un grande sollievo per i genitori, fratello e sorella di Vincent Lambert, che attendono con fiducia l’esame della loro richiesta”, ha continuato la loro dichiarazione.

Jérôme Triomphe ha detto a LifeSite – con grande gioia – che come avvocato, queste sono le decisioni che rendono il suo lavoro degno di valore. Insieme a Jean Paillot, con l’appoggio di molti esperti nel campo dei pazienti cerebrolesi e anche della Fondation Jérôme-Lejeune e dell’AGRIF (lega di difesa francese e cristiana), ha portato avanti questa vicenda fin dall’inizio, cercando tutti i mezzi possibili per salvare la vita di Vincent.

Viviane Lambert, la madre di Vincent, ha espresso il suo sollievo in due parole quando ha parlato con LifeSite della vittoria: “Deo gratias. Grazie a Dio….”.

In una dichiarazione, Gregor Puppinck del Centro europeo per il diritto e la giustizia, ha detto:

Il 3 maggio 2019, in risposta a una richiesta dei genitori di Vincent Lambert, il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità (CRDP) ha chiesto al governo francese di adottare le misure necessarie per garantire che l’alimentazione e l’idratazione enterale di Vincent Lambert non sia sospesa durante l’esame del suo caso da parte del Comitato. Questa procedura potrebbe richiedere diversi anni prima che il Comitato prenda una decisione.

Questa “misura precauzionale” è stata adottata per “evitare danni irreparabili alle vittime della presunta violazione”, conformemente ai termini del trattato con cui la Francia ha accettato di sottoporsi alla giurisdizione del Comitato (Protocollo opzionale alla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, articolo 4). Con la ratifica di questo trattato, il governo francese si è impegnato, conformemente alle norme del diritto internazionale, a rispettare in buona fede questa procedura e il suo esito. Spetta ora al governo francese notificare all’Ospedale Universitario di Reims l’obbligo di mantenere l’alimentazione e l’idratazione enterale del sig. Vincent Lambert.

Se il governo desidera opporsi a queste misure provvisorie, il regolamento del Comitato permette di “presentare argomentazioni per spiegare che la richiesta di misure provvisorie dovrebbe essere ritirata” (articolo 64.3 del regolamento)”, ha spiegato Gregor Puppinck.

Ma farlo comporterebbe un rischio se Vincent venisse fatto morire e se la CRPD decidesse che la “procedura di fine vita” ha violato la Convenzione Internazionale.

Puppink ha continuato a dire:

Il Comitato è un organo composto da esperti indipendenti incaricato di controllare l’effettiva attuazione della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, di cui la Francia è parte contraente. Molti dei suoi membri sono essi stessi disabili. È il più alto organismo internazionale specializzato nella protezione delle persone con disabilità. In quanto tale, è responsabile della definizione di norme internazionali di riferimento in questo settore.

Ha aggiunto:

Come ho scritto in Valeurs actuelles il 26 aprile, le possibilità che i genitori del signor Lambert presentino un appello a questo Comitato sono molto reali. Infatti, la mancanza di cure a cui è sottoposto il signor Lambert, la sua “detenzione” all’ospedale universitario di Reims, così come la decisione di farlo morire di sete, violano ovviamente diverse disposizioni di questa Convenzione, in particolare quelle che vietano i maltrattamenti e i trattamenti inumani o degradanti. Inoltre, l’articolo 25 obbliga gli Stati a fornire “alle persone con disabilità i servizi sanitari di cui hanno bisogno specificamente a causa della loro disabilità”, il che vieta loro di ricorrere a “qualsiasi rifiuto discriminatorio di fornire cure o servizi medici o alimenti o liquidi a causa della disabilità”. Questo è esattamente ciò che il Consiglio di Stato ha autorizzato in questo caso. Il Comitato per i diritti delle persone con disabilità esige che, quando l’alimentazione e l’idratazione sono necessarie, siano garantite (Osservazioni conclusive Regno Unito, 3.10.2017). Ha inoltre affermato che “il diritto alla vita è assoluto e che prendere decisioni sostitutive sulla cessazione o la sospensione del trattamento che sostiene la vita non è compatibile con questo diritto”. (Esame della relazione presentata dalla Spagna, 19.10.2011).

La Francia è obbligata a seguire la sentenza della CRPD? Puppinck è convinto che il governo francese dovrebbe farlo:

“Il Comitato controlla l’applicazione della Convenzione e le sue conclusioni da parte degli Stati Parte che, nella misura in cui hanno accettato i meccanismi di esame dei reclami – come nel caso della Francia – hanno quindi accettato di rispettarne l’esito e di conformarvisi”, ha scritto.

Grazie a Vincent Lambert, una battaglia importante è stata vinta contro l’eutanasia nascosta, l’uccisione lenta di cittadini “indesiderabili” o “inutili”, incapaci di esprimere la propria volontà negando loro l’assistenza ordinaria. È interessante notare che il caso sarà ora combattuto non sulla base di ciò che Vincent Lambert “avrebbe voluto” ma su quello del suo diritto personale alla buona cura come paziente in uno stato di minima coscienza o vegetativo.

La questione può sorgere anche della conformità della legge francese alla Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità, in quanto tale legge (la legge Leonetti-Claeys Act del 2016) chiama esplicitamente cibo e idratazione un “trattamento” medico quando si tratta, di fatto, di ordinaria assistenza infermieristica.

 

Fonte: LifeSiteNews

L’articolo BREAKING NEWS: Il comitato delle Nazioni Unite salva Vincent Lambert, cerebroleso, dalla morte per fame e sete proviene da Il blog di Sabino Paciolla.

[ad_2]

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

24 Maggio 2022
Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

21 Maggio 2022

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 19 maggio 2022

21 Maggio 2022

Erdogan e la lampada di Aladino

18 Maggio 2022

L’Azovstal, in 300 si arrendono, ma non incensateli: il prezzo fatto pagare alla popolazione è orribile

17 Maggio 2022

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

16 Maggio 2022
Next Post
Virginia Coda Nunziante: “L’aborto è il sacrificio di sangue che il diavolo chiede alle società di oggi”

Virginia Coda Nunziante: “L’aborto è il sacrificio di sangue che il diavolo chiede alle società di oggi”

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

24 Maggio 2022
Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

24 Maggio 2022
Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

23 Maggio 2022
Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

23 Maggio 2022
Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

23 Maggio 2022
Probabili correlazioni tra ambiente, inquinamento e maggiore diffusione del covid-19

Il Comitato di Redazione del New York Times critico sulla guerra in Ucraina

23 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version