• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
martedì, Maggio 17, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

“Alla scoperta del Dio vicino”, nella prospettiva dell’Anno della Fede

by Patrizio Ricci
5 Ottobre 2021
in Cultura e Società
0
“Alla scoperta del Dio vicino”, nella prospettiva dell’Anno della Fede 1
card. Angelo Scola

lettera pastorale dell’arcivescovo di Milano card. Scola

autore  Pino NARDI  fonte: http://www.incrocinews.it/chiesa-diocesi/alla-scoperta-del-dio-vicino-br-nella-prospettiva-dell-anno-della-fede-1.63682

«Se Dio è vicino si sprigiona, irresistibile, la gioia della festa». Il cardinale Scola va alla radice della fede nella sua lettera pastorale Alla scoperta del Dio vicino (Centro Ambrosiano, 64 pagine, 2 euro; ebook l’8 e il 9 settembre 0,99 euro, dal 10 settembre 1.49 euro). Un testo da far conoscere il più possibile: è infatti importante che nelle parrocchie lo si diffonda capillarmente, proponendolo a tutti i fedeli che partecipano alla Messa. Perché si tratta di una riflessione nel cammino di quest’anno che punta all’essenziale, nel solco tracciato da Benedetto XVI con l’Anno della fede: l’Arcivescovo lo fa partendo dal grande dono del VII Incontro mondiale delle famiglie con la visita del Santo Padre a Milano.

«Nell’Anno della fede le nostre comunità dovranno concentrarsi sull’essenziale – sottolinea Scola -: il rapporto con Gesù che consente l’accesso alla Comunione trinitaria e rende partecipi della Vita divina. Come ogni profonda relazione amorosa il dono della fede chiede i linguaggi della gratitudine piuttosto che quelli del puro dovere, decisione di dedicare tempo alla conoscenza e alla contemplazione più che proliferazione di iniziative, silenzio più che moltiplicazione di parole, l’irresistibile comunicazione di un’esperienza di pienezza che contagia la società più che l’affannosa ricerca del consenso. In una parola: testimonianza più che militanza».

Il dono della fede

La lettera è divisa in tre capitoli. Nel primo, Il dono della fede, l’Arcivescovo ripercorre il cammino compiuto dalla Chiesa ambrosiana negli ultimi decenni, recuperandone il patrimonio «inestimabile» di fede e si inserisce su questo percorso, in un tempo in cui è forte la necessità della nuova evegelizzazione. Anche superando difficoltà e freni. «Sarà di grande utilità, lo ripeto, rileggere la storia recente della nostra Chiesa diocesana e trarne motivo di riflessione per ringraziare il Signore di tanti doni, per chiedere perdono di occasioni perdute e di complicazioni, tensioni, ferite causate da protagonismo e ottusità, soprattutto per diventare più saggi e più attenti a quanto lo Spirito suggerisce per il presente». Scola indica i pilastri portanti della comunità cristiana nel solco del 47° Sinodo diocesano e alla luce dell’insegnamento del Concilio e del Catechismo della Chiesa cattolica.

La vita nella fede

Il secondo capitolo è dedicato a La vita nella fede. Qui il Cardinale non si sottrae a sottolineare le tentazioni e i peccati che mettono a dura prova la fede. In particolare nei quattro ambiti che quest’anno avranno una speciale cura pastorale: famiglia («prima scuola della fede» con un’attenzione a quelle segnate da difficoltà, «a chi ha il cuore ferito»); giovani (che invita a non avere paura della verità, «immaginata come limitazione della libertà», e propone loro «un percorso impegnativo denominato “Varcare la soglia”»); ministri ordinati e consacrati («è davvero impressionante il bene operato» da loro ogni giorno, ma devono superare la tentazione dello scoraggiamento ed evitare «consolazioni compensative, addirittura trasgressive, nell’attaccamento a persone e cose»); l’ambito della società plurale («i cristiani sono presenti nella storia come l’anima del mondo, sentono la responsabilità di proporre la vita buona del Vangelo in tutti gli ambiti dell’umana esistenza. Non pretendono una egemonia e non possono sottrarsi al dovere della testimonianza», per «contribuire a rinnovare» la società democratica).

Tappe del cammino comune

Capitolo finale, le Tappe del cammino comune, con le proposte di alcuni momenti da condividere: «Invito tutti a partecipare agli appuntamenti diocesani, secondo le proprie possibilità… ciò che è comune deve prevalere su ciò che è particolare, perché sia visibile la comunione nella pluriformità. Il tutto deve brillare in ogni frammento».

vedi anche: http://vaticaninsider.lastampa.it/homepage/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/scola-milano-lettera-pastorale-chiesa-17973/

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Lo stabilimento di auto Renault a Mosca è stato nazionalizzato

Lo stabilimento di auto Renault a Mosca è stato nazionalizzato

16 Maggio 2022
pixabay

A domanda, l’EMA risponde che i dati sui vaccini sono segreto militare

10 Maggio 2022

Due pesi e due misure: il caso delle isole Salomone

8 Maggio 2022

Breaking News dai fronti in Ucraina – 06.05.2022

11 Maggio 2022

Germania: i profughi ucraini possono restare solo se lavorano

6 Maggio 2022

Gonzalo Lira è vivo: il blogger cileno era stato arrestato dai servizi segreti ucraini (SBU)

4 Maggio 2022
Next Post

L'audacia della fede

Please login to join discussion
No Result
View All Result
evacuazione dei feriti

L’Azovstal, in 300 si arrendono, ma non incensateli: il prezzo fatto pagare alla popolazione è orribile

17 Maggio 2022
Gli attacchi missilistici israeliani in Siria si intensificano: colpito centro di ricerca

Gli attacchi missilistici israeliani in Siria si intensificano: colpito centro di ricerca

16 Maggio 2022
Lo stabilimento di auto Renault a Mosca è stato nazionalizzato

Lo stabilimento di auto Renault a Mosca è stato nazionalizzato

16 Maggio 2022
La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

16 Maggio 2022
Svezia e Finlandia nella NATO innalzano il pericolo di un conflitto nucleare

Svezia e Finlandia nella NATO innalzano il pericolo di un conflitto nucleare

16 Maggio 2022
Il premier polacco Morawiecki definisce il mondo russo un cancro da distruggere

Il premier polacco Morawiecki definisce il mondo russo un cancro da distruggere

14 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version