• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
martedì, Gennaio 26, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

A proposito delle relazioni russo-cinesi…

25 Agosto 2019
in ULTIMI POST
Reading Time: 4min read
A A
0
A proposito delle relazioni russo-cinesi…

foto CNA

1
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

L’opinione cinese sul riavvicinamento tra Cina e Federazione Russa sullo sfondo dell’aggravarsi del conflitto con gli Stati Uniti

Lo scorso settembre, 3.200 truppe cinesi hanno preso parte all’esercitazione Est 2018, la più grande esercitazione effettuata mai prima dalla Russia negli ultimi 40 anni. Tuttavia, la prima pattuglia aerea congiunta sino-russa sul Mar del Giappone e la Cina orientale doveva essere un segnale molto più allarmante per l’Occidente. Erano presenti due bombardieri cinesi H-6K e due bombardieri strategici russi Tu-95MS, e questa non era una esercitazione , era un’operazione congiunta.

Su questi eventi, anche se il teorico geostrategico Zbigniew Brzezinski ha avvertito dei pericoli della “grande coalizione di Cina e Russia”, la rivista Economist consiglia pazienza. La rivista ritiene che l’Occidente possa permettersi di aspettare fino a quando il presidente russo non guarderà di nuovo l’Occidente, e quindi “l’uomo o la donna dell’Ufficio Ovale dovrebbe seguire l’esempio di Nixon e recarsi a Mosca”.

Intanto, il riavvicinamento tra Pechino e Mosca ha raggiunto il massimo storico. Il presidente Xi Jinping e il presidente russo Vladimir Putin si sono incontrati quasi 30 volte dal 2013.

Nel 2016 la Russia ha sostituito l’Arabia Saudita nella posizione del più grande fornitore di petrolio greggio alla Cina. Nel 2018, il commercio bilaterale ha raggiunto un livello record di oltre $ 100 miliardi e dovrebbe raddoppiare entro il 2024. Quando Putin completerà il suo quarto mandato nel 2024, è improbabile che il suo successore voglia cambiare qualcosa.

Bisogna avere un’immaginazione molto ricca per cercare di fantasticare che qualcosa potrebbe distruggere la base delle relazioni tra Pechino e Mosca. Queste relazioni non sono più basate sull’ideologia, si basano su crescenti bisogni reciproci. Le vecchie paure di alcuni russi sul fatto che l’Estremo Oriente potesse essere gradualmente occupato dagli immigrati cinesi sono scomparse. Invece, i russi attraversano il confine per lavorare e i turisti russi si precipitano verso le spiagge di Hainan,

È vero, Mosca vede l’Asia centrale come il suo cortile, ma Mosca e Pechino sono riuscite ad adattarsi l’una all’altra. Ora i due paesi stanno lavorando insieme per promuovere progetti: Pechino – Una cintura e una via, e Mosca – l’Unione economica eurasiatica.

La Cina e la Russia non sono affatto unite dal “malcontento comune” contro l’Occidente, come erroneamente affermato da Brzezinski [Zbigniew Brzezinski è stato un politico e politologo statunitense di origini polacche, consigliere per la sicurezza nazionale durante la presidenza di Jimmy Carter, dal 1977 al 1981]. Entrambi i paesi vogliono un mondo multipolare, ma per ragioni diverse. La Cina è un beneficiario dell’ordine internazionale esistente e vuole solo migliorarlo. La Russia è indignata da questo ordine, soprattutto dopo l’annuncio delle sanzioni occidentali in risposta all’annessione della Crimea nel 2014.

Se la Cina e gli Stati Uniti si impegnassero impercettibilmente in una nuova guerra fredda, la Russia prenderebbe la parte americana? Per il momento questa guerra fredda rimane ancora a livello retorico e la posizione di Putin sugli Stati Uniti è più complicata di quella di Xi, che si sta ancora battendo per una sana relazione tra Cina e Stati Uniti.

Ma non è impossibile che questo scenario si verifichi, ovvero che Cina e USA peggiorino ulteriormente i rapporti bililaterali. In uno scenario del genere, la Russia probabilmente preferirebbe in primo luogo non intervenire. La Russia chiaramente non ha sostenuto la Cina sulla questione del Mar Cinese Meridionale (né la Cina ha ovviamente sostenuto l’annessione della Crimea da parte della Russia). Il suo compito principale è la sicurezza, impedire ad Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina di lasciare la sua orbita e aderire all’Unione europea e alla NATO,

Tra gli Stati Uniti e la Cina, è probabile che la Russia rimanga più vicina a Pechino per due motivi. Da un punto di vista politico, Mosca non può accettare con tutto il cuore l’Occidente finché esiste l’organizzazione del Trattato del Nord Atlantico. L’alleanza transatlantica sta ancora “respirando ossigeno” dalla minaccia russa, che è sia il significato dell’alleanza sia la ragione della sua espansione, quando possibile.

Ogni espansione della NATO è diretta verso la Russia e può essere percepita dalla Russia come una minaccia. Economicamente, Mosca ha imparato un’amara lezione dagli anni ’90, quando il piano nazionale della Russia di trasformarsi in un’economia di mercato occidentale ha portato a una catastrofe nazionale.

Il futuro della Russia si trova ad est. Da un punto di vista geografico: se la parte orientale del paese scarsamente popolata, che costituisce oltre il 75% del suo territorio, non si sviluppa, la Russia continuerà ad apparire più simile al più grande paese in via di sviluppo del mondo rispetto alla Cina.

E chi può aiutare nello sviluppo dell’Estremo Oriente russo? Solo la cina. Se la Cina, nei prossimi 15 anni circa, diventerà la più grande economia del mondo, la Russia potrà beneficiare della prosperità del suo vicino. La Russia ha una difficile riconciliazione di disaccordi militari, geopolitici e strategici con l’Occidente sotto la guida degli Stati Uniti, ma non con la Cina.

Come ha giustamente osservato il professore di Harvard Graham Allison sui legami tra Pechino e Mosca: “Ogni volta che gli Stati Uniti e gli europei occidentali fanno male, la Cina offre aiuto”.

La Cina deve continuare a offrire tale assistenza, anche se il divario tra Cina e Russia, in termini di PIL, bilanci militari e alta tecnologia, continua ad aumentare. La Cina è grata alla [Russia].

L’Unione Sovietica fu il primo paese a riconoscere la Repubblica Popolare Cinese e, senza l’aiuto dell’Unione Sovietica nel porre le basi, sarebbe impossibile sviluppare l’industria cinese, che oggi non ha analoghi. La decisione di Mosca di consentire alla società tecnologica cinese Huawei di costruire la prima rete wireless 5G della Russia ha fornito a Pechino il supporto necessario in una crescente guerra commerciale con Washington.

Come può l’Occidente spezzare le relazioni sino-russe, molto strette e forti, [mentre] quelle transatlantiche – sono molto più deboli? L’Occidente nel suo insieme è meno stabile. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump lo sta minando dall’interno, e chiunque verrà a rimpiazzarlo alla Casa Bianca cercherà di “rendere di nuovo grande l’America”, anche se usando un qualche altro slogan.

Il nazionalismo e il populismo di varie sfumature imperversano in Europa. Perfino la NATO non sembra così forte rispetto al “non allineamento” sino-russo. Nonostante le proteste degli Stati Uniti, la Turchia, membro della NATO, ha acquistato il sistema di difesa aerea S-400 in Russia.

Inoltre, la definizione americana di Cina e Russia come “concorrenti strategici” non può che avvicinarli. Ahimè, Washington semplicemente non può “riunire” Pechino e Mosca e allo stesso tempo spera di creare un cuneo tra di loro.

Zhou Bo – Membro onorario dell’Accademia PLA delle scienze militari in Cina – fonte –

Tags: CINACina e RussiaRussia
Previous Post

Comunicato Stampa dell’Associazione Internazionale Esorcisti sulla dichiarazione di padre Arturo Sosa Abascal al meeting di Rimini

Next Post

Il governo giallo verde minato sin dall’inizio dalle scelte presidenziali

Next Post
Il governo giallo verde minato sin dall’inizio dalle scelte presidenziali

Il governo giallo verde minato sin dall'inizio dalle scelte presidenziali

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Rimane solo la Polonia a difendere i cristiani d’Etiopia, rimangono solo i paesi ex sovietici a difendere i cristiani e la vita?

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Anacronistico ancora oggi oggi parlare della guerra siriana come una ‘rivolta di popolo’

Ecco cosa sta succedendo nell’ultima enclave di terroristi in Siria, ad Idlib

25 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.