• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
venerdì, Gennaio 22, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Medio Oriente Siria

Vaticano a Ginevra II: Il dialogo è l’unica via. Non c’è soluzione militare alla crisi siriana

23 Gennaio 2014
in Siria
Reading Time: 5min read
A A
0
Vaticano a Ginevra II: Il dialogo è l’unica via. Non c’è soluzione militare alla crisi siriana
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

lo3cgbsk

Asia News 23 gennaio 2010

Mons. Silvano Tomasi è intervenuto ieri alla Conferenza di pace, sottolineando che l’incontro deve avere a cuore la popolazione e non la crescita del potere di una o dell’altra fazione. Cinque proposte da attuare da subito. Piena cittadinanza per tutte le comunità presenti nella società siriana. Il ricordo dell’impegno di papa Francesco per la pace e la cultura del dialogo.

Montreux (AsiaNews) – La violenza che da quasi tre anni segna la vita della popolazione siriana non porta da nessuna parte “se non alla morte”. “Il dialogo è l’unica via per andare avanti. Non c’è soluzione militare alla crisi siriana”: sono alcuni dei punti salienti dell’intervento del delegato della Santa Sede alla Conferenza di pace sulla Siria.

Intervenendo dopo i rappresentanti del governo siriano e dell’opposizione, l’arcivescovo mons. Silvano M. Tomasi, ha mostrato che la preoccupazione dell’incontro deve essere quella di dare “priorità … alla gente rispetto al potere estremo”.

Il delegato ha chiesto alle parti in causa di “mettere in pratica le buone intenzioni” e percorrere la via che e le proposte fatte diverse volte dalla Santa Sede:

a) l’immediato e incondizionato cessate il fuoco e la fine delle violenze;

b) maggiore assistenza umanitaria e inizio immediato della ricostruzione;

c) risollevare l’economia con la generosità della comunità internazionale e un’attenzione verso i giovani;

d) potenziare il dialogo e la riconciliazione fra le comunità religiose;

e) impegno al dialogo da parte delle potenze regionali e internazionali, per risolvere i problemi della regione.

Ribadendo la “futilità della violenza”, mons. Tomasi sottolinea il valore fondamentale del pluralismo nella società siriana e della comune cittadinanza per i membri di tutte le comunità, che garantisce un contributo specifico alla pace da parte di ognuno.

Il delegato della Santa Sede ha concluso citando papa Francesco e il suo impegno per la Siria. “Non è la cultura dello scontro, la cultura del conflitto quella che costruisce la convivenza nei popoli e tra i popoli, ma questa: la cultura dell’incontro, la cultura del dialogo; questa è l’unica strada per la pace”.

Riportiamo di seguito l’intervento integrale di mons. Tomasi:

Signor Segretario Generale,

1.I rappresentanti della popolazione siriana e della comunità internazionale si incontrano oggi, in questa conferenza Ginevra 2, al fine di compiere passi concreti a favore di un futuro pacifico per il popolo siriano e il Medio Oriente. Dinanzi all’indicibile sofferenza del popolo siriano, un senso di solidarietà e di responsabilità comune ci spinge a impegnarci in un dialogo basato su onestà, fiducia reciproca e passi concreti. Il dialogo è l’unica via per andare avanti. Non c’è soluzione militare alla crisi siriana. La Santa Sede è convinta che la violenza non porti da nessuna parte se non alla morte, alla distruzione e alla mancanza di futuro.

2. La mia Delegazione è lieta di contribuire a questo processo fondamentale, che è di per sé segno di una volontà politica che dà la priorità ai negoziati rispetto alle armi, alla gente rispetto al potere estremo. Per questa ragione, tutti i leader religiosi, in particolare, convergono sulla convinzione che la violenza deve terminare perché a tutto il popolo della Siria e all’intera regione è già stata inflitta troppa sofferenza. I recenti incontri dei rappresentanti religiosi di diverse confessioni hanno ribadito questo approccio costruttivo, basato sulla pari dignità di ogni persona creata a immagine di Dio e aperto agli altri.

3. È giunto il momento di prendere misure concrete per mettere in pratica le buone intenzioni espresse da tutte le parti dell’attuale conflitto. In questo contesto, la Santa Sede rinnova il suo urgente appello alle parti coinvolte per un rispetto pieno e assoluto del diritto umanitario e presenta le seguenti proposte:

a. Come richiesto da tutti gli uomini e le donne di buona volontà, l’immediato e incondizionato cessate il fuoco e la fine delle violenze di ogni genere devono diventare una priorità e l’obiettivo urgente di questi negoziati. Tutte le armi devono essere deposte, e occorre prendere misure specifiche per arrestare il flusso di armi e il finanziamento delle stesse, che alimentano l’aumento della violenza e della distruzione, al fine di lasciare spazio agli strumenti di pace. I soldi investiti nelle armi devono essere reindirizzati verso l’assistenza umanitaria. La cessazione immediata della violenza è nell’interesse di tutti. È un imperativo umanitario e costituisce il primo passo verso la riconciliazione.

b. La cessazione delle ostilità deve essere accompagnata da una maggiore assistenza umanitaria e dall’inizio immediato della ricostruzione. Milioni di persone sono state dislocate e si trovano in situazioni di pericolo per la loro vita. La vita familiare è stata sconvolta. Le strutture educative e sanitarie sono state distrutte o rese inutilizzabili.

c. La guerra ha portato al crollo economico di molte regioni in Siria. Gli sforzi di ricostruzione devono iniziare insieme ai negoziati e devono essere sostenuti dalla generosa solidarietà della comunità internazionale. In questo processo, occorre prestare un’attenzione preferenziale ai giovani, di modo che, attraverso il loro impiego e il loro lavoro, possano diventare protagonisti per un futuro pacifico e creativo del loro Paese.

d. La ricostruzione delle comunità esige un dialogo e una riconciliazione sostenuti da una dimensione spirituale. La Santa Sede incoraggia fortemente tutte le fedi e le comunità religiose in Siria a giungere a una maggiore conoscenza reciproca, a una migliore comprensione e al ripristino della fiducia.

e. È importante che le potenze regionali e internazionali favoriscano il dialogo costante e che si affrontino i problemi regionali. La pace in Siria potrebbe diventare un catalizzatore della pace in altre parti della regione e un modello di quella pace di cui c’è così urgentemente bisogno.

4. Al di là delle tragedie della crisi attuale, possono presentarsi nuove opportunità e soluzioni originali per la Siria e i suoi vicini. Un approccio giusto sarebbe quello di riconoscere che l’esistenza della diversità culturale, etnica e religiosa e del pluralismo non deve essere un fattore negativo o, peggio, una fonte inevitabile di conflitto, ma piuttosto una possibilità per ogni comunità e individuo di dare il proprio contributo al bene comune e allo sviluppo di una società più ricca e bella. C’è un ruolo per tutti laddove la cittadinanza offre uguale partecipazione in una società democratica con pari diritti e doveri. In tal modo, nessuno è costretto a lasciare il proprio paese a causa dell’intolleranza e dell’incapacità di accettare le differenze. Di fatto, l’uguaglianza assicurata dalla comune cittadinanza può consentire all’individuo di esprimere, da solo e in comunità con altri, i valori fondamentali che tutte le persone considerano indispensabili per sostenere la loro identità interiore. Una tale comprensione e un tale sviluppo della società aprono il cammino a una pace duratura e feconda.

Signor Segretario Generale,

5. Da quando è iniziata la crisi siriana, la Santa Sede ne ha seguito gli sviluppi con profonda preoccupazione e ha costantemente chiesto a tutte le parti coinvolte d’impegnarsi a prevenire la violenza e a fornire assistenza umanitaria alle vittime. Il Santo Padre ha fatto sentire la sua voce in numerose occasioni per ricordare alla gente la futilità della violenza, invitando a una risoluzione negoziata dei problemi, auspicando una partecipazione giusta ed equa di tutti nella vita della società. Oltre all’invito a pregare per la pace, egli ha promosso una risposta attiva da parte delle organizzazioni e delle istituzioni cattoliche ai bisogni emergenti. Resta memorabile la proposta del Santo Padre di una Giornata di preghiera e di digiuno per la pace in Siria e in Medio Oriente, che ha ricevuto in tutto il mondo una risposta straordinariamente positiva.

6. Permettetemi di concludere riprendendo le parole di Papa Francesco: “chiedo alle parti in conflitto di ascoltare la voce della propria coscienza, di non chiudersi nei propri interessi, ma di guardare all’altro come ad un fratello di intraprendere con coraggio e con decisione la via dell’incontro e del negoziato, superando la cieca contrapposizione”. ” Non è la cultura dello scontro, la cultura del conflitto quella che costruisce la convivenza nei popoli e tra i popoli, ma questa: la cultura dell’incontro, la cultura del dialogo; questa è l’unica strada per la pace”.

Signor Segretario Generale,

Il popolo della Siria ha convissuto in pace nella storia e può tornare a farlo.

Tags: Ginevra 2mons. TomasiSiria
Previous Post

Foto dalla Siria. Anche “Caesar” per far fallire “Ginevra 2”

Next Post

Ginevra 2: bisogna credere nella pace

Next Post
Ginevra 2: bisogna credere nella pace

Ginevra 2: bisogna credere nella pace

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

Terribile attentato a Baghdad, due kamikaze si fanno esplodere tra la folla

Sei pro-Trump? Ti ritiro la laurea.

Microplastiche anche nelle placente umane

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021
Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.