• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
domenica, Gennaio 29, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Stato islamico, Erdogan non è l’unico cinico…

by Patrizio Ricci
13 Ottobre 2014
in Post vari
0
Stato islamico, Erdogan non è l’unico cinico…
FacebookTwitterTelegramVk

agenzia SIR

Per mesi ha lasciato volontariamente entrare in Siria uomini, capitali e armamenti diretti a qualunque gruppo combattesse il regime di Assad. Al pari di Stati sunniti come l’Arabia Saudita, il Kuwait, il Qatar e di facoltosi finanziatori privati residenti in tali Paesi, il governo turco non può dichiararsi estraneo alla situazione attuale

Stefano Costalli

Il gioco a cui sta giocando il presidente turco Erdogan in questi ultimi giorni include una notevole dose di cinismo. Tuttavia, la situazione che si trova a fronteggiare il governo di Ankara non è facile. L’Isis sta stringendo d’assedio la città di Kobane, nel nord della Siria, al confine con la Turchia e abitata prevalentemente da una popolazione di etnia curda.

Per fermare le truppe del cosiddetto Stato Islamico e salvare la città sarebbe necessario un intervento con truppe di terra. I bombardamenti aerei mirati effettuati dall’aeronautica americana non sono sufficienti. Erdogan si rifiuta di intervenire e tiene i carrarmati dell’esercito a guardia del confine nazionale, impedendo inoltre ai curdi abitanti in Turchia di oltrepassare il confine per andare a combattere a Kobane.

Com’è noto, i curdi del Pkk hanno ingaggiato per decenni una lotta armata contro le forze di Ankara, organizzando anche numerosi attentati terroristici nel tentativo di ottenere l’indipendenza della parte orientale della Turchia. Per molti ufficiali delle forze armate turche, i curdi sono nemici dello Stato quanto l’Isis.

Davanti a questo scenario, Erdogan spera che la lotta fra i due nemici li indebolisca entrambi, con buona pace delle vittime civili e della barbara violenza nichilista di cui è portatore l’Isis. Inoltre, è chiaro che il presidente turco spera, tacitamente, di venire a patti con il califfo e stabilire un modus vivendi con l’Isis, che una ventina di giorni fa ha rilasciato 49 ostaggi turchi precedentemente rapiti in Iraq, nei dintorni di Mosul.

È una scommessa molto rischiosa, perché si basa sull’assunzione che questo nuovo soggetto politico-militare, che sta seminando distruzione in Medio Oriente, si comporti in futuro più o meno come un qualsiasi Stato, pur avendo dichiarato ripetutamente il contrario. Inoltre, Erdogan scommette sul fatto che i curdi residenti su territorio turco non siano più in grado ormai di iniziare una lotta armata capace di destabilizzare la Turchia per vendicare il massacro dei propri fratelli oltre frontiera. Un gioco cinico e rischioso, per quanto la situazione della Turchia sia ben più difficile di quella in cui si trovano gli Stati Uniti o molti Paesi europei, che guardano questi avvenimenti da lontano.

Sfortunatamente per la Turchia, però, Erdogan non è totalmente incolpevole rispetto alla nascita dell’Isis. Per mesi ha lasciato volontariamente entrare in Siria uomini, capitali e armamenti diretti a qualunque gruppo combattesse il regime di Assad, anche quando molti osservatori internazionali avevano segnalato la crescita di movimenti estremisti nella regione. Al pari di Stati sunniti come l’Arabia Saudita, il Kuwait, il Qatar e di facoltosi finanziatori privati residenti in tali Paesi, il governo turco non può dichiararsi estraneo alla situazione attuale.

Su una cosa, tuttavia, Erdogan ha ragione. La Turchia non può combattere da sola l’Isis. È necessaria un’ampia coalizione, che condivida lo sforzo e renda chiara ed esplicita la condanna del cosiddetto Stato Islamico da parte di tutta la comunità internazionale. Per fermare l’Isis sono necessarie truppe di terra, una strategia di lungo termine per il Medio Oriente e un ampio movimento culturale che oltre ai governi coinvolga attivamente i leader religiosi musulmani di tutto il mondo. Su tutte e tre queste dimensioni, sia gli Stati Uniti sia l’Europa sono stati finora largamente insufficienti. L’alternativa è guardare da un’altra parte e sperare che l’Isis non sia guidato da un nuovo Hitler. Le premesse non sono delle migliori, e comunque a quel punto il cinismo non sarà più solo patrimonio di Erdogan.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Arcivescovi e sacerdoti rapiti in Siria: 540 giorni nell’oblio del mondo

Arcivescovi e sacerdoti rapiti in Siria: 540 giorni nell'oblio del mondo

No Result
View All Result
Esplosioni in molte regioni dell’Iran: attaccate strutture militari

Esplosioni in molte regioni dell’Iran: attaccate strutture militari

29 Gennaio 2023
Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

29 Gennaio 2023
Annalena Baerbock - foto Wikipedia

Baerbock, un’allieva di Schwab, che svolge bene il suo compito

29 Gennaio 2023
Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

29 Gennaio 2023
Ucraina – Ormai in gioco non c’è solo il Donbass e la Crimea

Ucraina – Ormai in gioco non c’è solo il Donbass e la Crimea

26 Gennaio 2023
L’Estonia ha deciso di chiudere il Golfo di Finlandia alle navi russe

L’Estonia ha deciso di chiudere il Golfo di Finlandia alle navi russe

26 Gennaio 2023
Italia – Gen Bertolini “l’Italia dritta verso la guerra”

Italia – Gen Bertolini “l’Italia dritta verso la guerra”

25 Gennaio 2023
La Germania ha accettato di inviare carri armati Leopard in Ucraina

La Germania ha accettato di inviare carri armati Leopard in Ucraina

25 Gennaio 2023
Sito polacco Neon24.pl: “I carri armati Leopard sono una escalation della guerra e non garantiscono la vittoria dell’Ucraina”

Sito polacco Neon24.pl: “I carri armati Leopard sono una escalation della guerra e non garantiscono la vittoria dell’Ucraina”

25 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version