• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
domenica, Gennaio 29, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Mieli sull’ora di religione

by Patrizio Ricci
8 Novembre 2013
in Post vari
0
FacebookTwitterTelegramVk

Il 7 maggio 2002 durante il Convegno “ORA DI RELIGIONE E RIFORMA DELLA SCUOLA” (che ha visto la partecipazione a Milano di più di 500 insegnanti), il dottor Paolo Mieli (Direttore editoriale Rizzoli-Corriere della Sera) ha portato questa testimonianza a partire dalla propria esperienza. E queste considerazioni sono ancora oggi di scottante attualità.


«Io non sono cattolico, la mia famiglia è di origine ebraica e quando ero a scuola, trentacinque anni fa, ero esonerato dall’ora di religione. Quindi non frequentavo le lezioni di religione… Finché nel ginnasio della mia scuola, un liceo romano molto prestigioso, il Tasso, venne un sacerdote, ricordo il nome, si chiamava don Tarcisio, che incuriosito perché muovevo i miei primi passi nella politica, un giorno mi invitò a restare in classe all’ora di religione e chiacchierò con gli altri studenti, miei compagni di classe, e me, durante quest’ora. Da quel momento, per i successivi cinque anni (i due anni del ginnasio e i tre anni del liceo), io rimasi, per scelta, a tutte le lezioni di religione e questo dialogo, a volte puntuto a volte condotto in spirito di franchezza e onestà, non un dialogo compiacente, è stato un momento fondamentale della mia vita.


Io ero, appunto, un non credente che invitato a partecipare a quell’ora la sceglieva volontariamente, a differenza di tutte le altre ore di scuola. Le altre ore di scuola le facevo perché ero tenuto a farle, perché la famiglia mi obbligava a farle, perché dovevo crescere, dovevo diplomarmi, dovevo prendere la maturità e poi laurearmi. Quell’ora, invece, me la sceglievo, per cui nella storia della mia giovinezza l’ora di religione è l’ora della scelta, l’ora della libertà, l’ora del confronto, l’ora della crescita.


Quelli erano anni chiusi, molto chiusi, in Italia, e non credo che tutte le lezioni dell’ora di religione fossero come quelle che si svolgevano nella mia classe. Io credo che oggi le cose siano diverse da come erano, per tutti, allora. Ma credo che le ore di religione o tendono a diventare le ore più importanti o non sono…


Parliamoci in spirito di sincerità. La verità è che per le altre lezioni si può insegnare senza essere testimoni. Questo, almeno, per quella che è la mia conoscenza della scuola. Certo, sarebbe meglio che ciò non fosse, ma può essere.
L’ora di religione può essere vera, può essere autentica, solo se è l’ora centrale nel panorama dell’insegnamento, dove si affrontano i temi della crescita, nella consapevolezza di che cos’è la religione cattolica nella storia d’Italia, da duemila anni a questa parte, quindi della storia che non comincia nel 1861, ma duemila anni fa. È il momento in cui, lasciando perdere la specificità delle altre discipline, il ragazzo che si fa uomo e cittadino, anche un ragazzo di origini ebraiche com’ero io, si confronta con lo spirito del popolo in cui vive.


In questi anni si discute spesso di affiancare ai modi di insegnamento della religione cattolica l’insegnamento della storia di altre religioni. È una teoria che mi lascia freddo. Perché se è fatta nello spirito di cui vi sto parlando, l’ora di religione è di sua natura un confronto con le altre religioni. Cioè: l’ora di religione non è un’ora di dogma, non è un insegnamento in cui si chieda a degli studenti di imparare a memoria qualcosa, come si fa in matematica, in storia, in letteratura italiana. L’ora di religione è il momento in cui il ragazzo che si fa uomo si cimenta con il suo spirito profondo, con le cose che non conosce di sé, della sua famiglia e del popolo in cui vive, e della storia di questo popolo, da duemila anni a questa parte.


Penso che l’ambizione degli insegnanti di religione debba essere quella di porsi non in un’ottica difensiva, ma in un’ottica super propositiva. Cioè di proiettare l’ora di religione verso una centralità nell’insegnamento. E penso che la battaglia degli insegnanti di religione possa essere vinta solo se si guarda molto lontano e si hanno dei progetti molto ambiziosi.»

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post

Mostra Madonne d'Abruzzo tra Medioevo e Rinascimento

No Result
View All Result
Esplosioni in molte regioni dell’Iran: attaccate strutture militari

Esplosioni in molte regioni dell’Iran: attaccate strutture militari

29 Gennaio 2023
Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

29 Gennaio 2023
Annalena Baerbock - foto Wikipedia

Baerbock, un’allieva di Schwab, che svolge bene il suo compito

29 Gennaio 2023
Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

29 Gennaio 2023
Ucraina – Ormai in gioco non c’è solo il Donbass e la Crimea

Ucraina – Ormai in gioco non c’è solo il Donbass e la Crimea

26 Gennaio 2023
L’Estonia ha deciso di chiudere il Golfo di Finlandia alle navi russe

L’Estonia ha deciso di chiudere il Golfo di Finlandia alle navi russe

26 Gennaio 2023
Italia – Gen Bertolini “l’Italia dritta verso la guerra”

Italia – Gen Bertolini “l’Italia dritta verso la guerra”

25 Gennaio 2023
La Germania ha accettato di inviare carri armati Leopard in Ucraina

La Germania ha accettato di inviare carri armati Leopard in Ucraina

25 Gennaio 2023
Sito polacco Neon24.pl: “I carri armati Leopard sono una escalation della guerra e non garantiscono la vittoria dell’Ucraina”

Sito polacco Neon24.pl: “I carri armati Leopard sono una escalation della guerra e non garantiscono la vittoria dell’Ucraina”

25 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version