Vietato Parlare
mercoledì, Settembre 27, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

L’intervento del Vescovo di Imola ridotto dai media a quello di un ‘outsider’

by Redazione online
5 Ottobre 2021
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

GHIRELLIMa i media riducono la portata del suo giudizio, riducendone i contenuti.

di Patrizio Ricci

Mons. Tommaso Ghirelli, vescovo di Imola, ha scritto una lettera pubblicata su ‘il Nuovo Diario Messaggero’. L’intervento è di estrema ragionevolezza. Tuttavia, i rilanci di agenzia e la stampa non sembrano coglierne la portata (ad esempio Ansa riporta “Vescovo di Imola: nessuno vuole avere nemici in casa” e sottolinea che: “Il Vescovo chiede agli islamici “presenti tra noi” di prendere posizione contro persecuzioni e atti di crudeltà in certe aree del mondo: “Altrimenti dovrebbero avere il coraggio di allontanarsi dalle nostre terre, perché nessuno vuole avere nemici in casa” Al momento nessuna presa di posizione della Comunità islamica). Commenti così ‘orientati’ (diffusissimi su internet e twitter) riportano solo alcune parti del testo originale, trascurandone altre (che sono in realtà i passaggi più importanti). Non è una scelta indolore: perché così facendo si suggerisce la lettura dell’intervento, travisandone le intenzioni dell’autore.

RELATED STORIES

Più che i ridicoli fact checker governativi, per una informazione corretta è necessaria una informazione pluralistica

23 Gennaio 2023

Una mentalità univoca dove il giudizio è un nemico

31 Maggio 2022

Ma perchè? E’ evidente che la lettera è stata considerata sconveniente, ‘troppo dura‘. C’è un autorevole esponente del mondo cattolico che addirittura interviene con un tweet “papa Francesco cerca il dialogo con i mussulmani invece il vescovo di Imola va nella direzione opposta…”
Questo imbarazzo, questo sconcerto, dei ‘benpensanti’ (quando non assume una critica feroce), non è mai una posizione motivata: semplicemente le reazioni che ne derivano riportano una certa ‘aria che tira’ ed hanno bisogno per reggersi di travisare preoccupazioni e contenuti di pace.

Ma perché questo sconcerto, questa inimicizia verso ogni voce che si discosta dal coro? Eppure Mons. Ghirelli non ha fatto altro che riportare la dottrina sociale e il magistero della Chiesa… le esigenze sottolineate dal prelato semmai dovevano aprire un dibattito, dovevano utilmente essere sviluppate e non ridotte… E’ invece ancora un’occasione perduta per aprire una discussione seria finora assente in un paese dove ogni posizione ragionata, dalla mentalità corrente, viene chiamata ‘fobia’…

Nei miei articoli, ha sottolineato spesso che le domande più evidenti sono del tutto assenti nei dibattiti pubblici e cacciati fuori dai ‘salotti bene’ (Vedi: Siria – Il disastro di infiniti progetti di bene). In Matteo 7, Cristo convince i Farisei di colpa ben più seria di pervertire cioè ed annullare la legge di Dio con le loro ‘tradizioni’ . Egli dimostra quanto appieno si verificasse nuovamente, nel loro caso, la solenne riprovazione pronunciata da Isaia contro la ipocrisia dei loro padri, mercé la loro minuziosa osservanza di inezie, e la loro trascuratezza dei grandi doveri morali. In continuità con la Parola di Cristo, Mons Ghirelli non fa altro che attaccare il fariseismo di una certa mentalità e ci fa domande come: “Le guerre dalle quali i profughi fuggono non sono fenomeni naturali. Chi le provoca? Per quali interessi? Quali sono esattamente i contendenti? E’ doveroso informarci e venire informati da chi sa”.
Sono domande che aspettano tuttora una risposta. Ma purtroppo invece di preoccuparsi rispondere si trova più interessante domandare “quali saranno le ‘reazioni’ dalla comunità islamica“. L’unica che (a modo suo) è libera di dare il suo giudizio.

A noi cosa resta? Resta l’antagonismo. Nella nostra società italiana, è generalmente l’antagonismo e l’inimicizia l’unico criterio di comprensione della realtà
(per una certa mentalità la realtà si capisce solo se si è schierati contro qualcosa o qualcuno).
Non è solo un fenomeno laicista: molto spesso il pensiero della comunità cattolica non è il pensiero cattolico ma una specie di sincretismo religioso. Nelle autostrade dell’informazione, il pensiero, la cultura, il giudizio, non è quello cattolico.
Per tutte queste ragioni ritengo opportuno riportare integralmente il testo della lettera di Mons. Tommaso Ghirelli:

(VietatoParlare.it)

Riporto il testo integrale:

Guardiamo cosa c’è dietro l’afflusso di profughi e immigrati via mare, dietro il numero ingente di giovani e di intere famiglie che dall’Africa e dall’Oriente sono entrati in Europa attraverso il “mare nostrum” nell’arco di un anno. Andiamo verso le centocinquantamila persone, entro l’anno arriveremo a quasi duecentomila. Certamente scopriremo non uno, ma una intera serie di conflitti drammatici, di problemi politici, di tensioni sociali. Per questo motivo si parla ormai di terza guerra mondiale in corso. Contemporaneamente all’azione di risposta immediata all’emergenza, la cosa più importante da fare è guardare al di là del mare. Il che significa guardare anche – di riflesso – in casa nostra: non solo nei luoghi della politica, non solo in quelli degli affari, ma anche nei nostri atteggiamenti, nei nostri cuori. Ciò che mi interpella più direttamente in fondo è la mia stessa difficoltà a percepire il problema e il pericolo. E’ fatalismo, è rassegnazione? Cosa mi sta capitando? Guardiamo, dunque, distinguendo anzitutto tra profughi – in cerca di asilo – e immigrati – in cerca di lavoro.
Le guerre dalle quali i profughi fuggono non sono fenomeni naturali. Chi le provoca? Per quali interessi? Quali sono esattamente i contendenti? E’ doveroso informarci e venire informati da chi sa. Anche questo settimanale diocesano è chiamato a fare la propria parte. Alcuni allarmi drammatici sono stati lanciati, al termine di questo terribile mese di agosto, da vescovi siriani e irakeni, sul palcoscenico del Meeting di Rimini.
E’ stata lanciata la proposta di ripetere Domenica prossima, 7 settembre, la giornata di preghiera per la Siria e il Medio Oriente che facemmo un anno fa su invito di papa Francesco. Notiamo che nel frattempo il conflitto si è esteso e aggravato, anche se forse i politici sono diventati più circospetti, riconoscendo alcuni loro gravi errori. Il numero delle vittime comunque è in crescita; la persecuzione contro i cristiani si è estesa ad alcune minoranze religiose; la crudeltà e tracotanza delle bande armate hanno raggiunto il parossismo della bestialità. Di fronte alle azioni armate dell’ISIS, i popoli si appellano ai Governi e alle Autorità internazionali. Il mio parere è che dobbiamo essere esigenti con loro, come le coraggiose mamme dei soldati russi. Uomini politici, avete il dovere di proteggere e difendere non la supremazia, ma la vita e la libertà delle persone, altrimenti pagherete caro ogni silenzio e ogni atteggiamento di viltà.
E noi cittadini finiamola di pensare ad altro o di prendercela in blocco con gli stranieri. Chiediamo piuttosto agli islamici presenti tra noi di mostrarsi uomini d’onore, di prendere posizione pubblicamente contro le persecuzioni e gli atti di crudeltà. Altrimenti dovrebbero avere il coraggio di allontanarsi dalla nostra terra, perché nessuno vuole avere i nemici in casa. Sappiamo che sono intimiditi dagli integralisti, ma è arrivato il momento di rompere il circolo vizioso dei soprusi.
La situazione è seria, mettiamoci tutti in moto senza tergiversare, superando sia il buonismo sia l’intolleranza.

Mons. Tommaso Ghirelli, vescovo di Imola

 

Tags: dottrina sociale della chiesagiudizioil Nuovo Diario MessaggeroIslammagisteroTommaso Ghirellivescovo di Imola
Next Post

Aleppo: il dilemma della gente di andare via o rimanere...

Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

27 Settembre 2023
Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

26 Settembre 2023
Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

26 Settembre 2023
Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

26 Settembre 2023
“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

25 Settembre 2023
Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

25 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco
  • Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo