Il concetto di democrazia si è trasformato in una narrazione con sfumature ideologiche difesa con una retorica vuota

Le dichiarazioni di Ursula von der Leyen, che ha subito paventato un pericolo per la democrazia dopo aver appreso dei risultati degli exit poll, affermando la necessità di erigere barricate contro le forze antieuropeiste di estrema destra e sinistra, richiamano alla mente affermazioni simili del presidente Biden su Trump, considerato allo stesso modo una minaccia per la democrazia.

Queste analogie evidenziano chiaramente come certe forze al potere trattino quest’ultimo come una propria prerogativa, percependo l’avversario come una minaccia capace di alterare l’ordine mondiale e il concetto di bene comune e l’azione di governo.

A riguardo, Henry Johnston su Russia Today scrive:

“Donald Trump sta minacciando la nostra democrazia”, ha affermato il presidente Joe Biden, definendo “pericolosa” la messa in dubbio della sentenza da parte dell’ex presidente. Il comitato editoriale del New York Times ha lodato la “straordinaria dimostrazione di principi democratici” nel condannare un ex presidente, sostenendo che ciò dimostra che anche uomini potenti come Trump non sono al di sopra della legge.

Al giorno d’oggi, la parola democrazia è ovunque nel mondo occidentale. Non passa giorno senza che venga invocata la sua difesa, la sua protezione, la lotta contro i suoi nemici giurati o la celebrazione delle sue virtù con pomposi cliché. Un uso preciso e neutrale ha lasciato il posto a una sfumatura ideologica tanto elettrizzata quanto vaga.

c06c74ec 9442 4468 83cd 5c67425c415c
quale democrazia” by rainbow warrior is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Si ha la sensazione che la parola sia invocata in difesa di un certo ordine in decadenza guidato dall’America e delle istituzioni d’élite che lo sostengono – e tuttavia, come il suo cugino “ordine basato su regole”, non è mai del tutto definita. Nelle elezioni presidenziali americane del 2024, ci viene detto che la democrazia stessa è in ballo. Qualsiasi cosa significhi. Se Trump è l’archetipo della figura demoniaca agli occhi della società educata, la democrazia è il baluardo contro di lui.

La democrazia è stata permeata di una primitiva potenza metafisica che sembra quasi un sostituto della fede religiosa.

Il discorso di Biden sullo stato dell’Unione del 2023 conteneva un’esortazione a curare il cancro una volta per tutte, seguito immediatamente da un grande riassunto di ciò che ha sostenuto tutti i successi americani di tutti i tempi – e, implicitamente, sosterrà quelli futuri, come la cura del cancro.

“Ragazzi, c’è una ragione per cui siamo stati in grado di fare tutte queste cose: la nostra stessa democrazia”.

Biden ha concluso: “Con la democrazia tutto è possibile. Senza di essa, niente lo è”.

Se si tornasse indietro di un secolo o giù di lì, si sostituisse la parola “democrazia” con “la grazia di Dio” e si pronunciasse lo stesso discorso, nessuno batterebbe ciglio.

La democrazia è uno scudo contro le accuse di illeciti. La difesa avanzata contro le accuse di crimini di guerra che la leadership israeliana deve affrontare è che il paese è una democrazia. Come se il modo in cui un governo elegge i suoi leader cambiasse in qualche modo le leggi della guerra.

Ma ciò che è curioso è che questa nauseante ubiquità della parola democrazia ha coinciso con un periodo di profonda disfunzione nelle attuali democrazie autoproclamate. Più se ne parla, meno sembra funzionare e più ampio è il divario tra ciò che viene proclamato e ciò che viene praticato. Molti dei paesi che proclamano più apertamente la democrazia sono quelli in prima linea nell’attuazione di politiche altamente antidemocratiche.

Sarebbe facile lasciarsi trasportare sottolineando la palese ipocrisia nell’abbraccio occidentale di tutto ciò che è democratico e allo stesso tempo appoggiarsi fortemente a tendenze autoritarie. Scegliete le vostre storie: all’inizio di questo mese, ad esempio, un tribunale tedesco ha respinto una denuncia dell’AfD sulla classificazione della sua organizzazione giovanile come movimento estremista, il che significa che il servizio di intelligence nazionale tedesco può continuare a monitorare le attività e le comunicazioni del partito stesso. Questa è stata salutata come una vittoria dal governo. “La sentenza di oggi dimostra che siamo una democrazia che può essere difesa”, ha detto il ministro degli Interni Nancy Faeser.

Chiaramente, per le attuali élite occidentali, democrazia è arrivata a significare un sistema non destinato a essere gestito democraticamente in risposta alla volontà del popolo, ma gestito da autoproclamati democratici.

Ma più interessante che limitarsi a esporre ulteriori esempi di doppi standard e ipocrisia è cercare di cogliere ciò che spiega la proliferazione della democrazia come meme in esatta proporzione al declino della democrazia reale. Dopotutto, la parola democrazia non è sempre stata sulla punta delle labbra di ogni politico.

Perfino Woodrow Wilson, il consumato evangelista dell’ordine politico americano, la cui citazione “rendere il mondo sicuro per la democrazia” è ora indelebilmente associata al suo nome, non si è sbizzarrito con facili riferimenti al sistema politico attraverso il quale tutto è apparentemente possibile. Alla Conferenza di pace di Parigi del 1919, al termine della prima guerra mondiale, il discorso di apertura di Wilson conteneva solo un fugace e modesto riferimento alla democrazia.

Eppure a quel tempo l’America poteva, molto più ragionevolmente di adesso, rivendicare il ruolo di principale democrazia mondiale. Cosa fare di questo paradosso?

A offrire un quadro per riflettere su questo fenomeno è il filosofo sudcoreano-tedesco Byung-Chul Han nel suo libro più recente, intitolato “Crisi della narrazione”. “Un paradigma diventa un argomento… solo quando c’è un’alienazione profondamente radicata da esso”, sostiene Han. “Tutti i discorsi sulle narrazioni suggeriscono la loro disfunzionalità”, afferma. In altre parole, il fatto che la democrazia sia diventata un tema scottante e che si stia proiettando una narrazione al riguardo sono di per sé segnali che qualcosa non va.

Han continua spiegando che finché una narrazione funge da “ancora nell’essere” – una parte organica del tessuto della vita che fornisce significato e orientamento – non c’è bisogno di discorsi così esagerati sulle narrazioni. Ma, spiega Han, “l’inflazione nell’uso di tali concetti inizia proprio quando le narrazioni perdono il loro potere originario, la loro forza gravitazionale, il loro segreto e la loro magia”. Conclude dicendo che “una volta visti come qualcosa di costruito, perdono il loro momento di verità interiore”.

Se la democrazia americana – o qualsiasi altra democrazia occidentale – abbia mai veramente posseduto una “verità interiore” è una questione che spetta agli storici decidere, ma senza dubbio c’è stato un tempo in cui una cultura politica democratica veniva semplicemente “vissuta” piuttosto che costantemente difesa, attaccata o invocata. Ciò che era in ballo non era la democrazia stessa ma semplicemente qualunque gruppo di politici fosse emerso dal processo democratico.

Prima della nostra era controversa, la democrazia occidentale veniva vissuta con quella sorta di presunta sicurezza che deriva da una visione del mondo che non è stata ancora distrutta. Ciò non significa che la politica non abbia avuto la sua giusta dose di tutti i soliti litigi, pugnalate alle spalle, sofismi, imbrogli e persino vere e proprie disfunzioni. Leggi qualsiasi resoconto della presidenza di Warren Harding per disingannarti da quell’illusione: il termine “stanza piena di fumo” deriva da quell’epoca. Ma ciò che è importante non sono i meriti relativi dei politici di un’epoca o di un’altra, ma piuttosto il fatto che la vita politica si è svolta all’interno di un sistema che era considerato sicuro e per la cui difesa la società non era continuamente esortata a correre.

La storia offre altri esempi di una teoria politica, un tempo vitale, ridotta a una narrazione ossessionata nel suo momento di crisi terminale. La maggior parte dei monarchi medievali credeva di derivare la propria autorità direttamente da Dio e di non essere responsabile nei confronti delle autorità terrene. Il forte elemento ecclesiastico nelle antiche cerimonie di incoronazione attesta l’intreccio dei regni divino e terreno. Ma nell’Europa medievale, questo non fu mai definito con rigore, né assunse i contorni di un sistema politico che poi avrebbe avuto bisogno di essere difeso, giustificato o addirittura spiegato. I re non ricordavano quotidianamente la loro comunione con Dio.

Si consolidò in una dottrina politica concisa – chiamata il “diritto divino dei re” – piuttosto tardi, quando ogni reale convinzione che i re fossero veramente emissari di Dio sulla Terra era quasi scomparsa. La teoria fu sviluppata in modo più completo dal re Giacomo VI di Scozia (in seguito Giacomo I d’Inghilterra) – a lui viene addirittura attribuito il merito di aver coniato l’espressione “diritto divino dei re”. Per usare il linguaggio di Han, qualcosa che un tempo era stata un “ancora nell’essere” era stato trasformato in una narrazione – persino un meme, potremmo dire. Quando re Giacomo si alzò davanti al Parlamento nel 1610 (non era esattamente un discorso sullo stato dell’Unione) e dichiarò che “lo stato monarchico è la cosa più suprema sulla terra”, non sospettava quasi che la dottrina che stava sposando così vigorosamente era a pochi decenni di distanza dallo scomparire per sempre – almeno dall’Europa.

Suo figlio reazionario e irrimediabilmente fuori dal mondo, Carlo I, continuando nella tradizione paterna di credere di rispondere solo a Dio, finì per essere accorciato di una testa sulla questione. Altrove in Europa si stavano verificando processi simili. In Francia, Luigi XIV si considerava il rappresentante di Dio sulla Terra, dotato del diritto divino di esercitare un potere assoluto. Trascorse gran parte del suo tempo a reprimere ribellioni e a stabilire la sua legittimità con il sudore della fronte. Ma le sue affermazioni assurde, primitive ed esagerate – il tipo che si adatterebbe bene al discorso di Biden sullo stato dell’Unione – possono essere viste solo come un segno rivelatore di crisi.

Per molte centinaia di anni, l’Europa ha prodotto re buoni e re cattivi, ma anche il regno di un re terribile non ha minato la fede nella monarchia come istituzione o nella connessione implicita tra il regno divino e quello terreno. La monarchia stessa non era “in ballottaggio” ogni volta che un nuovo re saliva al trono. Ma quando la magia scomparve e i re si trovarono sulla difensiva fu proprio allora che iniziarono ad invocare l’importanza della loro carica con effetti esagerati. Non è difficile vedere l’insicurezza che giace appena sotto la superficie.

La reazione esagerata da cartone animato alle minacce presumibilmente provenienti da Trump e da altri che minacciano il tempio della democrazia è solo una piccola parte di un dramma molto più ampio – e non meno una manifestazione di insicurezza. Ciò significa che la magia si è esaurita nell’attuale iterazione della democrazia liberale occidentale. Verrà difeso, attaccato, idealizzato, invocato lo stesso – fino a quando semplicemente scomparirà e verrà sostituito con qualcos’altro.

^^^

[da “Trump e la nostra democrazia’: cosa succede quando un sistema politico diventa un meme?”.
È un segno di profonda crisi che il concetto di democrazia si sia trasformato in una narrazione con sfumature ideologiche difesa con una retorica vuota ed esagerata].