• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Post vari

Il business degli aiuti umanitari verso la Siria

by Patrizio Ricci
5 Ottobre 2021
in Post vari
0
Il business degli aiuti umanitari verso la Siria

Gli aiuti umanitari in Siria sono per soddisfare un enorme bisogno indotto dai ‘benefattori’. E’ proprio la cosciente opera dissolutrice occidentale (e di vari soci in ‘affari’ arabi del Golfo )  che ha causato il disastro ancora in corso, una ‘guerra asimettrica’ operata in vari modi e per varie ‘ragioni’ dagli stessi paesi che ora ‘protendono’ la mano. E non ci sono ripensamenti dei governi neanche di fronte alle evidenze.

Ma non è solo questo che sconcerta: come descritto nell’articolo, alla gente arriverà ben poco e quel poco solo se si trova nei territori in mano ai ‘ribelli’. E comunque, la quantità degli aiuti che giunge alla popolazione è infinitesimale se rapportata alla mole di contributi spesi in armi, addestramento e logistica a favore della guerriglia!

La descrizione della ‘caratterizzazione’ degli aiuti è chiaramente descritta nell’articolo che propongo di seguito. A suo tempo anche 10 Ong italiane (Agire) protestarono: mandarono una lettera alla Bonino (allora ministro degli esteri)  perchè gli aiuti non fossero indirizzati solo verso le aeree sotto il controllo dei ribelli o campi profughi (per addomesticare la popolazione) ma anche a favore dei siriani nei territori sotto controllo governativo.

Questo è uno stralcio di quella lettera: “Indirizzare i soccorsi  ad una sola delle parti in conflitto, perseguendo l’obiettivo di fornirle indirettamente supporto e legittimazione all’interno della società siriana e senza indicare come tale opzione discenda esclusivamente dall’analisi dei bisogni umanitari sul terreno e della diseguale distribuzione degli aiuti, costituirebbe (leggesi: ‘costituisce’ n.d.r. ) dal nostro punto di vista una pratica di strumentalizzazione politica dell’aiuto umanitario inaccettabile”, che “rischierebbe di compromettere la percezione di imparzialità di tutte le attività umanitarie”.

Patrizio Ricci – Vietato Parlare

[su_quote style=”modern-light”] Ue stanzia 64 milioni di euro per la Siria. Il business degli aiuti umanitari (Spondasud) [/su_quote]

(Francesco Gori) – L’Unione europea ha stanziato altri 64 milioni di euro di aiuti umanitari per la crisi siriana. I nuovi fondi saranno utilizzati per le esigenze sanitarie e alimentari della popolazione fuggita dalle proprie abitazioni e nei Paesi vicini.

Il finanziamento è parte dei 200 milioni impegnati dal bilancio umanitario dell’Unione europea in occasione della conferenza dei donatori che si è tenuta Kuwait a inizio anno. La terza Conferenza dei donatori aveva stanziato 3,8 miliardi di dollari per gli aiuti alla popolazione e ai profughi. Nel 2013 furono stanziati infatti 1,5 miliardi di dollari e, nel 2014, 2,4 miliardi di dollari. L’iniziativa è stata promossa dell’emiro del Kuwait, Sheikh Sabah Al Ahmed Al Jaber Al Sabah.

Il piccolo paese del Golfo ha stanziato 500 milioni di dollari, confermandosi per il terzo anno consecutivo uno dei più generosi sostenitori delle agenzie dell’Onu impegnate nella crisi umanitaria siriana. L’Unione europea e gli stati membri avevano annunciato un “significativo aumento” degli aiuti umanitari in Siria portandoli a quasi 1,1 miliardi di euro, di cui 500 milioni dal bilancio comunitario, poi ridotti a 200 milioni.

La cifra globale ha raddoppiato l’intervento europeo rispetto al 2014. Gli Stati Uniti hanno annunciato un impegno finanziario di 507 milioni di dollari.

OMBRE SUGLI AIUTI UMANITARI – Molti donatori presenti alla Conferenza, come il Kuwait, sono accusati di finanziare i gruppi armati anti governativi, alcuni dei quali di matrice jihadista. Altra accusa rivolta è che il fiume di denaro stanziato dagli Stati non sempre arriva a destinazione, spesso fermandosi nelle mani di funzionari corrotti e di organizzazioni criminali che gestiscono il business dei profughi.

Sotto accusa sono finite anche molte organizzazioni non governative, la cui attività è spesso caratterizzata da scandali, da gestioni poco trasparenti e da una massiccia, sistematica ed organizzata deviazione degli aiuti umanitari internazionali destinati alle popolazioni dei campi e in fuga dalla guerra.

Sovente sono le bande armate, i terroristi (come al Qaeda e l’ISIS) e i cosiddetti ribelli a intercettare i convogli umanitari e a bloccare la distribuzione dei beni, successivamente venduti al mercato nero e arma di ricatto per la popolazione e i profughi, costretti a spogliarsi dei pochi averi pur di ricevere in cambio cibo e medicine.

Non c’è solo la Siria ad attirare le attenzioni degli ingordi. Un esempio è la Palestina dove in questi anni è letteralmente sparito un mare di soldi degli aiuti umanitari e per lo sviluppo. Denaro spesso gestito dalla ANP. Intorno alla questione palestinese è sorto un vero e proprio business umanitario da parte delle ONG – o presunte tali – che operano in Cisgiordania e a Gaza.

Molti di questi soldi sono finiti ad organizzazioni palestinesi corrotte e poco interessate ad aiutare la popolazione. Per capire bene la portata del fenomeno, è consigliabile una lettura del saggio di Linda Polman, L’industria della solidarietà, (Bruno Mondadori, 214 pp, 16 euro). Un libro capace di aggiornare il catalogo delle nostre certezze: i buoni non sono più buoni. O almeno, non sempre. Secondo l’autrice, “le organizzazioni umanitarie in zona di guerra saranno pure animate da ottime intenzioni, ma è molto dubbio se il loro impatto sia positivo o se, piuttosto, non finisca paradossalmente per tradursi in un aggravamento e in un allungamento dei conflitti”. La risposta spesso è la seconda.

Altro esempio illuminante è la Bosnia, “dove le ONG erano di fatto manovrate dai generali serbi per i fini di pulizia etnica: semplicemente, consentivano loro di portare aiuti nelle aree in cui desideravano un concentramento di popolazione, e impedivano l’afflusso alle aree che desideravano veder spopolate. In Ruanda, nel 1994, l’ignoranza della situazione politica locale spinse le ONG a scambiare i profughi di Goma per le vittime delle violenze, quando invece si trattava degli hutu che dopo aver massacrato ottocentomila connazionali in tre settimane lasciavano il paese temendo la reazione delle milizie tutsi che si erano formate nel frattempo”.

In Siria, le organizzazioni umanitarie sono spesso manovrate dall’Occidente e agiscono prevalentemente contro il governo di Assad, trasformandosi – non sempre in modo involontario – in uno strumento nelle mani dei gruppi ribelli e delle bande armate jihadiste che decidono, in ultima istanza, chi e come aiutare. Sono le stesse organizzazioni che denunciano sempre e soltanto i “fantomatici barili bomba del regime” e tacciono sistematicamente sui crimini commessi dai terroristi. Gli stessi organismi che gestiscono fiumi di denaro che solo in parte vanno alla popolazione siriana.

Spondasud rivista di geopolitica

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
La rivoluzione ‘pacifica’ siriana: lo specchietto per le allodole dei mandanti dei massacratori jadisti

SIRIA: Chi c’è dietro il movimento di protesta? Fabbricare un pretesto per l’”intervento umanitario” USA-NATO

No Result
View All Result
Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

29 Giugno 2022
Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

28 Giugno 2022
Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

27 Giugno 2022
Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

28 Giugno 2022
Russia /USA – Incontro a Ginevra per  discutere su armi nucleari, sicurezza informatica e spazio

Il Cremlino accelera anticipando l’iniziativa della NATO

27 Giugno 2022
Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

27 Giugno 2022
La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

26 Giugno 2022
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

26 Giugno 2022
Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

26 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version