• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
lunedì, Gennaio 25, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Cultura

Dottrina cattolica della carità

19 Marzo 2014
in Cultura
Reading Time: 3min read
A A
0
Dottrina cattolica della carità
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

“Prendiamo per esempio la dottrina cattolica della carità. E’ da questa che nel Medioevo sorse, per sopravvivere sino ad oggi, tutto l’insieme delle assistenze sociali, quelle in favore dei poveri., le ospedaliere e tutte le altre. In una maniera o nell’altra esse continuano, benchè fuori del corpo cattolico abbiano da un lato degenerato nel sentimentalismo e dall’altro in un turbine di stravaganze egualitarie. Ma per quanto attualmente ancora presenti, queste deformazioni della verità cattolica non potranno sopravvivere perché non possono rispondere alla domanda : <<Perché?>>. Perché dunque si dovrebbe usare la carità verso i vicini? Perché ci si dovrebbe sobbarcare il peso sociale e personale di assistere i malati prestando loro particolari cure e risparmiando ogni possibile sofferenza anche ai più poveri?”

Hilaire Belloc, Sopravvivenze e sopravvenienze (Survivals and new arrivals), Edizioni di presenza, Roma, 1947, pag. 192

Biografia

Belloc è nato a La Celle-Saint-Cloud Francia (vicino Versailles e Parigi) da padre francese e madre inglese, e è cresciuto in Inghilterra.

Sua madre Elizabeth Rayner Parkes (1829-1925) fu anch’essa scrittrice, e nipote del chimico inglese Joseph Priestley. Sposò Louis Belloc inel 1867. Nel 1872, cinque anni dopo il matrimonio, Louis morì, ma non prima di essere stato distrutto finanziariamente in un crollo dei mercati azionari. La giovane vedova riportò quindi in Inghilterra suo figlio Hilaire, assieme a sua sorella Marie, dove egli rimase tranne che per l’arruolamento volontario da giovane nei ranghi dell’artiglieria francese.

Dopo essere stato educato alla scuola oratoriana del cardinale John Henry Newman, Belloc prestò servizio di leva, come cittadino francese, presso un reggimento di artiglieria vicino a Toul nel 1891.

Scrisse di argomenti tra i più disparati, dallo stato di guerra alla poesia e su molti temi di attualità dell’epoca. Fu fortemente alleato con G. K. Chesterton, tanto che George Bernard Shaw coniò il termine Chesterbelloc per indicare il loro sodalizio.

Belloc fu famoso assieme a H.G. Wells, George Bernard Shaw, e G.K. Chesterton, per le polemiche e i dibattiti che li videro impegnati per una generazione. Per Belloc, la domanda più importante che esige una risposta da ogni uomo o donna pensante è precisamente: “cosa pensi a proposito della fede?”. La risposta che lui e gli altri davano a questa domanda spiega le sue battaglie intellettuali.

Il pensiero storico, politico ed economico

Due dei suoi saggi più famosi sono Lo Stato Servile (1912) e Europa e Fede (1920).

Assieme ad altri autori contemporanei (G. K. Chesterton, Cecil Chesterton, Arthur Penty) Belloc ha immaginato il sistema socioeconomico del distributismo. In Lo stato servile, scritto dopo che la sua carriera politica di partito era conclusa, e in altri lavori, ha criticato l’ordine economico moderno e il sistema parlamentare, difendendo il distributismo in opposizione sia al capitalismo che al socialismo. Belloc portò l’argomento, di natura storica, che il distributismo non era una nuova prospettiva o un nuovo programma economico, bensì la proposta di tornare all’economia che prevalse in Europa per i mille anni in cui era cattolica.

Con questi argomenti come cornice di riferimento, scrisse una lunga serie di biografie polemiche di personaggi storici, tra cui Oliver Cromwell, Giacomo II d’Inghilterra, Napoleone, Armand-Jean du Plessis (cardinale Richelieu), con le quali si distinse come un ardente difensore del cattolicesimo ortodosso (esaminando gli enormi danni che – secondo lui – la Riforma protestante e il nazionalismo di Richelieu e, due secoli dopo, di Bismarck avrebbero arrecato all’Europa) e fu un critico di molti aspetti del mondo moderno. A questo proposito scrisse ne “L’Anima Cattolica dell’Europa”:
« L’Europa tornerà alla Fede o perirà. »

fonte Wikipedia

Tags: autori cattolicicaritàDottrina cattolica della caritàdottrina sociale
Previous Post

Il Referendum in Crimea

Next Post

Ecco le prove, rivoluzione ucraina pagata dagli Usa

Next Post
Ecco le prove, rivoluzione ucraina pagata dagli Usa

Ecco le prove, rivoluzione ucraina pagata dagli Usa

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

Terribile attentato a Baghdad, due kamikaze si fanno esplodere tra la folla

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Intercettate negli ultimi mesi  2 navi da rifornimento e 5 petroliere iraniane con destinazione Siria

Intercettate negli ultimi mesi 2 navi da rifornimento e 5 petroliere iraniane con destinazione Siria

20 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.