• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
venerdì, Gennaio 15, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Medio Oriente Siria

Attacco con i carri armati all’Arabia Saudita?

18 Dicembre 2013
in Siria
Reading Time: 3min read
0 0
A A
0
Attacco con i carri armati all’Arabia Saudita?
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

000New York, 17 dic. (TMNews) – Nessuno si aspetta che l’Arabia Saudita possa essere invasa dai carri armati di un altro Paese. Eppure, il regno dei Saud ha ordinato più di 15.000 missili anticarro dagli Stati Uniti, che saranno forniti dalla Raytheon, una delle più grandi aziende al mondo nel settore della difesa.

L’accordo, notificato dal Pentagono al Congresso statunitense all’inizio di dicembre, prevede – secondo quanto riferisce la rivista Foreign Policy – la consegna dei missili in cambio di oltre un miliardo di dollari. Secondo i dati in possesso dell’International Institute for Strategic Studies, le riserve saudite ammontano a poco più di 4.000 missili anticarro. Nel decennio passato, c’era stato solo un accordo per la vendita, nel 2009, di circa 5.000 missili. Ora, gli analisti politici si chiedono se l’accordo non porti alla luce la volontà di Riad di sostenere i ribelli siriani.

“E’ un numero molto alto di missili, ed è compresa la versione più avanzata del Tow (Tube-launched Optically-tracked Wire-guided, un sistema d’arma controcarro a lunga gittata)” ha dichiarato Jeffrey White, ex analista della Dia (Defense Intelligence Agency) e attualmente al Washington Institute for Near East Policy. “Il problema è: ‘Qual è la minaccia?'”.

Non sembra al momento possibile un confronto militare con Teheran, nonostante le crescenti tensioni e lo scontro nella regione tra i due fronti dell’Islam, l’Arabia Saudita sunnita e l’Iran sciita; se dovesse poi verificarsi, probabilmente lo scontro avverrebbe sui cieli e nelle acque del Golfo Persico. Negli anni passati, Riad ha combattuto contro gruppi ribelli nel nord dello Yemen, che però hanno solo pochi mezzi militari a disposizione. L’Iraq, invece, un tempo seria minaccia per il regno con Saddam Hussein, non costituisce ora un pericolo.

Un alleato saudita, però, avrebbe un disperato bisogno di quelle armi: i ribelli siriani. Già in passato, Riad ha fatto più di una cortesia all’opposizione al presidente Bashar al-Assad, acquistando armi anticarro dalla Croazia per consegnarle ai ribelli, che ora sono addestrati e armati in Giordania.

I sauditi non possono consegnare direttamente i missili anticarro statunitensi ai ribelli, a causa della normativa statunitense molto rigida a tale proposito: chi riceve armi americane non può consegnarle a terzi senza l’esplicita approvazione di Washington. E in questo caso, il via libera americano non è scontato. Anzi, con le crescenti preoccupazioni per il rafforzamento delle forze islamiste nella guerra in corso, che ha portato alla sospensione degli aiuti non letali ai ribelli nel nord del Paese, è quasi certo che l’approvazione non sarà mai data. Anche se le armi statunitensi di ultima generazione, forse, non arriveranno mai in Siria, questo non significa che l’accordo non sia connesso agli sforzi dei sauditi per aiutare i ribelli. Riad, infatti, potrebbe consegnare le proprie riserve – acquistate altrove – all’opposizione siriana, e riempire i depositi con i nuovi missili americani, come ipotizzato da Charles Freeman, ex ambasciatore statunitense in Arabia Saudita.

Tra il 2004 e il 2011, l’Arabia Saudita ha firmato accordi per l’acquisto di armi e mezzi militari pari a 75,7 miliardi di dollari e gli Stati Uniti sono il Paese che ha maggiormente beneficiato delle spese saudite. Cosa vorrà farne, è un mistero: il punto, forse, è che a Riad non interessa usarle. In un momento in cui i rapporti con gli Stati Uniti non sembrano più idilliaci come un tempo, vista anche la recente decisione del presidente Barack Obama di non intervenire in Siria contro Assad, scontentando i sauditi, il denaro può almeno rassicurare Riad che i legami con gli Stati Uniti resteranno forti. “Un lobbista di Washington diceva sempre: ‘Quando compri le armi degli Stati Uniti, non stai solo comprando le armi: stai comprando un rapporto con gli Stati Uniti'” ha raccontato William Hartung, direttore dell’Arms and Security Project al Center for International Policy, think tank di Washington.

Tags: Siria
Previous Post

Violence inouïe de la rébellion, surdité européenne et manques alimentaires sont les trois misères des Chrétiens de Syrie.

Next Post

Dove sono finiti i «rivoluzionari» siriani?

Next Post
Dove sono finiti i «rivoluzionari» siriani?

Dove sono finiti i «rivoluzionari» siriani?

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.