• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
venerdì, Gennaio 15, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Economia

Volkswagen ci ricasca

30 Dicembre 2018
in Economia, Europa
Reading Time: 5min read
0 0
A A
0
Volkswagen ci ricasca
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk
[ad_1]
I tedeschi si sa sono molto bravi nel far rispettare le regole, soprattutto agli altri. Handelsblatt ci spiega l’ultimo scandalo made in Wolfsburg: recall e riacquisto di diverse migliaia di auto vendute in Europa e Nord America con dei documenti di immatricolazione falsi in quanto non corrispondevano alle reali caratteristiche dei veicoli commercializzati. Tutto questo ovviamente accadeva anche negli anni in cui l’azienda faceva finta di scusarsi per lo scandalo del diesel. Ne parla Handelsblatt
La lettera di Wolfsburg è molto chiara. “Nell’ambito di un controllo interno  abbiamo scoperto che in un determinato periodo di tempo sono stati venduti dei veicoli le cui caratteristiche di costruzione potrebbero non soddisfare le condizioni per la produzione di serie al momento della vendita”, è scritto nella lettera di Volkswagen indirizzata al titolare della Passat. Ci sarà pertanto un recall: “sfortunatamente, il tuo veicolo è interessato da questa misura”, prosegue la lettera.
 
E non è tutto: “vogliamo ricomprare il tuo veicolo per escludere ogni possibile danno”.
In parole povere ciò significa che VW per anni ha venduto veicoli senza documenti di immatricolazione validi. E questo non riguarda solo i clienti tedeschi, ma anche gli acquirenti nel resto d’Europa.
C’è anche il problema delle auto vendute in Nord America. I clienti negli Stati Uniti, ad esempio, sono stati riforniti con dei veicoli prodotti nello stabilimento VW in Messico, anche questi prodotti e venduti senza documenti validi. Il problema è stato segnalato per la prima volta la scorsa settimana dalla rivista specializzata “Auto, Motor und Sport” .
Volkswagen parla di veicoli di pre-produzione. Prima del lancio effettivo di un nuovo modello, ogni produttore per scopi interni prepara in anticipo rispetto al lancio alcune migliaia di auto. Le case automobilistiche utilizzano mezzi di questo tipo in occasione delle fiere o dei test drive. Le auto possono, ma non devono necessariamente, differire dalle auto che in seguito saranno prodotte in serie.
Sebbene il numero dei modelli di pre-produzione venduti senza un’approvazione legale valida non raggiunga nemmeno lontanamente la dimensione dello scandalo del diesel, nell’ambito del quale il gruppo VW ha manipolato in tutto il mondo circa undici milioni di veicoli, auto che di fatto sono state vendute senza una valida autorizzazione legale per la circolazione su strada.
Anche questa pratica tuttavia ancora una volta infrange la credibilità del gruppo. Volkswagen ha nuovamente venduto prodotti con una falsa promessa. Un problema in piu’ per il CEO Herbert Diess, che aveva promesso una ripartenza dell’azienda – senza alcuna manipolazione.
Rischi per gli automobilisti
Volkswagen conferma che negli anni in questione sono stati venduti modelli di pre-produzione senza un’approvazione. Fra il 2006 e il 2018 i veicoli coinvolti sarebbero circa 6.700, di cui circa 4.000 venduti in Germania. In teoria tale vendita sarebbe anche consentita, afferma il portavoce della società nel tentativo di difendere l’operato dell’azienda.
“Si è tuttavia omesso di documentare quello che sui veicoli interessati non è standard”, ha detto un portavoce di VW. Nel frattempo Volkswagen avrebbe modificato le procedure interne. Ora viene chiaramente indicato in quale misura i modelli di pre-produzione differiscono dai successivi veicoli di serie.
Volkswagen ha giustificato il riacquisto con dei problemi di sicurezza irrisolti. Dal momento che non può più essere chiarito in maniera definitiva cosa è stato realmente modificato sulle singole vetture, il riacquisto è l’alternativa piu’ sicura. I circa 6.700 veicoli interessati differiscono significativamente l’uno dall’altro. A volte è sufficiente un piccolo aggiornamento del software, a volte è il sistema di navigazione a dover essere sostituito, ma a volte è anche possibile che per diverse ragioni l’auto non possa piu’ essere utilizzata e debba solo essere rottamata.
Sebbene Volkswagen prometta di risarcire adeguatamente i propri clienti, molti nel frattempo hanno perso fiducia nell’azienda. VW assicura che il richiamo è “un approccio preventivo e proattivo”. L’azienda inoltre non è a conoscenza di incidenti o lesioni personali associate ai modelli di pre-produzione.
L’intero richiamo è alquanto “increscioso” per Volkswagen, ma non può essere paragonato allo scandalo del diesel. L’azienda in merito al ritiro sta anche lavorando a stretto contatto con le autorità di regolamentazione.
Vw potrebbe avere anche dei guai con il Ministero federale dei trasporti tedesco. Una portavoce domenica ha confermato che il ministero sta valutando se vi sono le condizioni per una possibile multa nei confronti di Volkswagen – in quanto i requisiti per l’immatricolazione non sono stati soddisfatti.  Potrebbero essere necessarie alcune migliaia di euro per ogni auto coinvolta.
Ad essere particolarmente infastidita è la struttura commerciale di Volkswagen. “Ora dobbiamo cercare di riparare ai danni che Wolfsburg ha causato ai clienti”, riferisce un concessionario della Germania meridionale. Vendere auto che di fatto sono senza documenti di immatricolazione validi – “una cosa del genere non era mai accaduta prima”.
 
Conseguenze legali
Anche fra i concorrenti l’approccio di Volkswagen non è affatto comprensibile. Sul mercato tedesco i veicoli di pre-produzione “non sono mai stati venduti”, ha detto domenica un portavoce di Volvo. Anche Daimler afferma di non aver mai commercializzato i veicoli di pre-produzione. “È un errore enorme averlo fatto”, ha dichiarato un rappresentante del settore auto. Anche per Opel una cosa del genere sarebbe impensabile, ha detto un portavoce. “In realtà, queste vetture non sono idonee alla circolazione”, ha aggiunto Stefan Bratzel, professore presso il Center of Automotive Management (CAM) di Bergisch Gladbach vicino  Colonia.
Il piu’ importante rappresentante dei consumatori tedeschi, Klaus Müller, in riferimento al richiamo di migliaia di auto da parte di VW, ha risposto con delle critiche molto dure. Per le persone colpite si tratta “di una brutta sorpresa sotto l’albero di Natale”, ha dichiarato il presidente della Verbraucherzentrale-Bundesverbands (VZBV) ad Handelsblatt
“Il fatto che si tratti di modelli VW venduti fra il 2006 e il 2018, quindi anche tre anni dopo che lo scandalo del diesel è diventato pubblico, mostra che Volkswagen non ha capito nulla”, afferma Müller. “Che ora a quanto pare vengano messi in conto anche dei rischi per la sicurezza delle persone nella misura in cui vengono portati sul mercato in maniera impropria dei veicoli di prova, corrisponde ad un comportamento che supera ogni pratica precedente in materia di ambiente e salute delle persone e rappresenta un altro enorme fallimento dei vertici aziendali”.
VW deve “finalmente cambiare la propria mentalità, la politica deve intervenire”, ha chiesto Müller. “E noi difensori dei consumatori tuteleremo con risolutezza i diritti delle persone colpite”, ha aggiunto il leader della VZBV.
Gli avvocati si stanno preparando per ulteriori conseguenze legali nei confronti di Volkswagen. Nel caso in cui le auto non soddisfino le caratteristiche previste, “si dovrà prendere in considerazione quanto indicato dalla garanzia sul prodotto”, ha dichiarato Daniel Wuhrmann, esperto di responsabilità sul prodotto di Berlino. Inoltre, sono pensabili anche delle richieste di danni – “a causa dei costi sostenuti dagli acquirenti dovuti ai veicoli difettosi”.
[ad_2]

Source link

Previous Post

Un equipaggio tutto al femminile gestisce un volo per la prima volta nella storia del Mozambico

Next Post

Trump’s Syrian Gambit Again Exposes Australian Foreign Policy Bankruptcy

Next Post
Trump’s Syrian Gambit Again Exposes Australian Foreign Policy Bankruptcy

Trump’s Syrian Gambit Again Exposes Australian Foreign Policy Bankruptcy

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.