• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Febbraio 6, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Verso un Medio Oriente senza Cristiani? (terza parte)

by Patrizio Ricci
7 Maggio 2016
in Cultura e Società
0
Verso un Medio Oriente senza Cristiani? (terza parte)

La situazione in Palestina e Giordania

PALESTINA – ISRAELE

La popolazione cristiana residente in Palestina si pone tra l’1,5 e il 2 per cento del totale . Molti palestinesi cristiani vivono fuori dei confini storici della regione nei paesi confinanti, in Europa e nelle Americhe. Si stima che il totale dei Palestinesi cristiani assommi a circa un milione di individui di cui circa 200.000 vivono in Israele e nei territori occupati. Dal 1947 la percentuale dei cristiani nella regione è andata progressivamente diminuendo dal 9,5 per cento stimato dall’amministrazione britannica al 2 scarso di oggi .

Cittadine come Nazaret e Betlemme che contavano una larga maggioranza di cristiani oggi vedono la presenza residua solo di una consistente minoranza. Tra i Palestinesi sono presenti praticamente tutte le confessioni cristiane tradizionali del vicino oriente. Attorno al 50 per cento appartiene alla Chiesa ortodossa di Gerusalemme, una delle 15 Chiese autocefale. Questa comunità è nota anche come “cristiani arabi ortodossi”, appartenenti alla Chiesa greco-ortodossa. Vi sono anche maroniti, melkiti-cattolici orientali, giacobiti, caldei, cattolici di obbedienza romana, chiamati localmente “Latini”, siro-cattolici, copti ortodossi, copti cattolici, armeni ortodossi, armeni cattolici, quaccheri (Friends Society), metodisti, presbiteriani, anglicani (episcopali), luterani, evangelici, pentecostali, nazareni, Assemblee di Dio, battisti e altri protestanti. La condizione dei cristiani in Palestina non è sostanzialmente differente sia che vivano nella parte ufficialmente israeliana della regione sia che vivano nei cosiddetti territori occupati. Ufficialmente godono di libertà di culto e non soffrono restrizioni per motivi religiosi ma in quanto arabi subiscono le stesse discriminazioni dei loro conterranei musulmani. Recentemente poi il tentativo da parte israeliana di differenziarli dai musulmani sul piano legislativo ha ingenerato ostilità nei loro confronti.

La crescita, nel panorama politico palestinese, di Hamas, formazione legata ai “Fratelli Musulmani” e quindi di orientamento salafita non ha fatto che aggravare la situazione. A Gaza, dove Hamas è dominante, i circa 3000 cristiani residenti conducono una vita difficilissima e se gli appartenenti alle chiese locali o latine sono tollerati, nei confronti degli appartenenti alle confessioni protestanti, visti a torto o a ragione, come conniventi con gli USA e quindi con Israele, si sfiora l’aperta persecuzione. Anche nello stato ebraico, se da parte delle autorità vi è un sostanziale rispetto dei diritti religiosi, nella società stanno crescendo di importanza sette fondamentaliste che vorrebbero depurare la terra di Israele da ogni presenza non ebraica. Di conseguenza si moltiplicano le manifestazioni di ostilità verso le comunità cristiane. Così, negli ultimi anni, sono diventati sempre più frequenti i casi di luoghi di culto cristiani devastati e profanati da coloni ed estremisti ebraici. Dal monastero di Latrun (porte incendiate e scritte blasfeme) al Convento di San Francesco sul Monte Sion (in cui alcuni graffiti hanno definito Gesù un “figlio di puttana”), dalla Chiesa di Nostra Signora (in cui oltre alla scritta “Vendetta” sono stati disegnati anche simboli fallici) al monastero di Beit Gemal (colpito dalle molotov dei terroristi di matrice sionista), alle lapidi devastate da coloni nel cimitero cristiano di Gerusalemme. I casi riportati sono ovviamente soltanto alcuni dei tanti che hanno reso estremamente difficile la vita dei cristiani palestinesi.

GIORDANIA

I Cristiani residenti nel regno Hascemita di Giordania sono per metà di origine palestinese. Sono poi presenti minoranze cristiane profughe dalla Siria e dall’Iraq. Godono di una invidiabile, rispetto alla media dell’area, condizione sia politica che sociale. Questa stabilità, politica e sociale e nella vita comune con i loro concittadini musulmani, è in gran parte dovuta alle pratiche tribali. In Giordania, è la famiglia, piccola o grande (la tribù), ricettacolo dei valori e garante dell’ordine sociale e politico. I cristiani, soprattutto quelli di ceppo giordano, sono suscettibili, tanto quanto certi musulmani, di essere ricettivi a questo discorso di identificazione tribale, in quanto condividono con i musulmani le stesse strutture sociali, e in gran parte gli stessi valori sociali. Valori patriarcali che la solidarietà tra gli individui e le famiglie hanno costruito sulla base di parentela.Un altro motivo per la stabilità della Chiesa giordana è che si è radicata nella sua storia e nel suo impegno per le cause arabe, in primo luogo la causa palestinese. È, con la cristianità siriana e palestinese, una Chiesa araba, libera da ogni nostalgica appartenenza ad un passato ormai trascorso (cananeo, fenicio o faraonico).

Anche se la percentuale dei cristiani non supera il 3 per cento della popolazione giordana, da 200.000 a 220.000 su una popolazione di 6\7.000.000 di abitanti , dobbiamo dire che l’effettiva presenza sociale di cristiani giordani supera di gran lunga questa proporzione. Ad esempio: il 30 per cento dell’economia del paese è nelle mani dei cristiani, e ciò consente loro di utilizzare la bella espressione di “maggioranza qualitativa”. Lo stesso nella “quota” dei cristiani in Parlamento (9%) al Senato (6%) e nel Governo (1 o 2 ministri sono cristiani).

I cristiani giordani appartengono a due importanti Chiese: la Chiesa greco-ortodossa (quasi il 50%) e la Chiesa cattolica (40%), con qualche migliaio di anglicani e luterani, maroniti, siriaci e armeni. L’esodo dei cristiani dall’Iraq ha aumentato il numero di cattolici siriaci e caldei. La Chiesa cattolica, in particolare il ramo latino, che costituisce la maggioranza dei cattolici, eccelle soprattutto per la sua attività didattica. L’alta qualità delle scuole e dei collegi cattolici attira studenti provenienti da famiglie musulmane. Inoltre, la creazione di una Università cattolica in Giordania voluta da Giovanni Paolo II e la cui prima pietra fu posta da Benedetto XVI nel 2009, non ha fatto che rafforzare ed espandere l’influenza educativa della Chiesa cattolica in Giordania. Tuttavia la crescita anche in Giordania dell’influenza dei “Fratelli Musulmani”, presenti soprattutto tra la componente palestinese del popolo, rischia di mettere in crisi questa situazione di sostanziale stabilità.

fine terza parte (la quarta ed ultima parte sarà messa online lunedì 9 maggio)

Massimo Granata – Mario Villani

prima parte

seconda parte

terza parte

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
SE IL SALE DIVENTA SCIPITO (o: destino del cristiano “anonimo”)

SE IL SALE DIVENTA SCIPITO (o: destino del cristiano "anonimo")

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Il colonnello Douglas McGregor sulle perdite delle FFAA ucraine

Il colonnello Douglas McGregor sulle perdite delle FFAA ucraine

6 Febbraio 2023
La Russia ha festeggiato l’anniversario della riunificazione della Crimea

Solo il governo ucraino pensa che la Crimea tornerà a Kiev

6 Febbraio 2023
Terrificante terremoto tra Turchia e Siria, molte vittime

Terrificante terremoto tra Turchia e Siria, molte vittime

6 Febbraio 2023
La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

6 Febbraio 2023
Rapporto dell’ intelligence russa sull’attuale assistenza turca a Daesh

Wall Street Journal: “Le aziende turche hanno esportato elettronica e pezzi di ricambio necessari alla Federazione Russa per il proprio esercito”

5 Febbraio 2023
Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

5 Febbraio 2023
Wikileaks:  FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale (e Guaidò batte cassa)

FMI: le sanzioni colpiscono più la UE che la Russia

5 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

4 Febbraio 2023
Donbass – L’occidente guarda solo da una parte, dall’altra solo pària da nascondere

L’Ucraina afferma che la Russia sta radunando 500.000 uomini ai confini per una nuova grande offensiva

4 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version