• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
martedì, Giugno 28, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Esteri

Va bene il “Vertice per la democrazia”, ma dare il buon esempio è l’unico modo per diffonderle la democrazia

by Patrizio Ricci
17 Dicembre 2021
in Esteri
0
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

In linea con la sua affermazione che la battaglia contro l’autocrazia è la principale sfida geopolitica del 21° secolo, venerdì scorso il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha presieduto un incontro virtuale denominato “Vertice per la democrazia”. Il summit era volto a difendere l’Occidente e i suoi stati satellite dall’autoritarismo, combattere la corruzione e promuovere il rispetto dei diritti umani.

Sarebbe un messaggio incoraggiante, tranne che per due obiettivi intrinsecamente contraddittori. Per combattere efficacemente la corruzione, devono essere affrontati i paradisi fiscali , ma questi sono molto in voga tra le democrazie occidentali. Quanto ai diritti umani, forse qualche grande democrazia capirà finalmente che per essere credibile dovrebbe scartare alleati autocratici che sono imbarazzanti compagni di letto.

È stato un summit per la democrazia, invece che per le democrazie, un riconoscimento implicito che la democrazia è un work in progress, che nessuna democrazia al mondo è perfetta e che è necessario sforzarsi di migliorarla. Dopotutto, il messaggio principale del vertice è stato che “…rinnovare la democrazia negli Stati Uniti e nel mondo è essenziale per affrontare le sfide senza precedenti del nostro tempo”.

Una lista di invitati confusa

Sfortunatamente, il vertice ha creato confusione con la sua lista degli invitati. Turchia e Ungheria (due membri della Nato) sono state escluse, mentre Polonia, Brasile, Repubblica Democratica del Congo e Namibia, altrettanto illiberali, hanno fatto parte di questa giusta festa, solo per fare un esempio.

Per quanto riguarda il Medio Oriente, l’inclusione di Israele e dell’Iraq, i soli nella lista degli invitati, potrebbe aver sollevato qualche sopracciglio.

Israele ha un record sconcertante in termini di attuazione di una politica di sicurezza dal grilletto facile nella regione, nel suo quotidiano abuso e umiliazione dei palestinesi occupati e persino nel limitare le libertà dei propri cittadini arabi; mentre l’Iraq è ancora molto lontano dall’essere una democrazia funzionante.

La lista degli invitati molto flessibile è stata frutto dell’immaginazione degli Stati Uniti piuttosto che rappresentare esempi di democrazia in azione.

La decisione di invitare Taiwan, tuttavia, deve aver aggiunto al danno la beffa agli occhi di Pechino. Probabilmente il presidente cinese Xi Jinping si starà chiedendo cosa intendesse esattamente Biden quando, durante la videochiamata di tre ore tenuta dai due leader il 15 novembre, ha affermato che Stati Uniti e Cina dovrebbero lavorare per una competizione gestita. Evitare azioni provocatorie, a quanto pare, la decisione non fa parte del toolkit contemplato dall’amministrazione di Biden.

Tanto per cominciare, Taiwan non è nemmeno un membro delle Nazioni Unite, né ha relazioni diplomatiche formali con gli Stati Uniti.

Poiché il vertice ha stabilito che proteggere e rinnovare la democrazia è la questione centrale, allora valutare correttamente ciò che la minaccia diventa cruciale. Gli Stati Uniti e i suoi stretti alleati non hanno scrupoli al riguardo. La democrazia è minacciata, sostengono, da un gruppo di autocrazie in ascesa e intransigenti con Cina, Russia e Iran in cima alla lista.

Il vertice sembrava fondere i problemi, concentrandosi su una crescente preoccupazione degli Stati Uniti per una possibile invasione russa dell’Ucraina, le manovre militari cinesi intorno a Taiwan e il negoziato nucleare con l’Iran. Non è chiaro se questo fosse un clamore deliberato per aumentare ulteriormente lo slancio del vertice o riflettesse una vera paura basata su prove concrete.

La Cina, la Russia e l’Iran sono problematiche oltre i loro confini, ma l’idea che siano la principale minaccia alla democrazia è errata.

Una supposizione sbagliata

La democrazia è minacciata a causa di un governo inadeguato o semplicemente cattivo. Le sue élite di governo e le lobby economiche hanno deluso troppe persone per troppo tempo.

Il nemico non è, per la maggior parte, esterno. È decadimento politico e sociale interno. La scarsità di leader saggi sta danneggiando la democrazia molto più degli autocrati che possono, nella migliore delle ipotesi, svolgere il ruolo di spoiler, se ne hanno la giusta opportunità.

Il vertice, quindi, è stato un altro buon esempio di una lodevole iniziativa statunitense costruita su un presupposto ampiamente errato.

Negli ultimi decenni ci sono stati una serie di sviluppi che hanno danneggiato la democrazia: piani di aggiustamento fiscale duri e ampiamente inefficaci dettati dal cosiddetto Washington Consensus; una crisi finanziaria globale innescata dall’incoscienza di Wall Street; le misure di austerità dell’UE con un impatto terribile sui suoi cittadini; una crescita esponenziale della disuguaglianza e della globalizzazione che ha lasciato troppe persone indietro.

La pandemia di Covid-19 è stata la ciliegina sulla torta poiché decenni di politiche neoliberiste che hanno imposto massicci tagli al bilancio pubblico hanno lasciato molti sistemi sanitari completamente impreparati a una tale emergenza. Se molte democrazie continuano a funzionare così male, molti dei loro cittadini potrebbero essere aperti a scambiare alcune delle loro libertà con un governo più efficace.

Dare il buon esempio

Questi sviluppi negativi alla fine rischiano di rafforzare l’opinione cinese secondo cui la democrazia riguarda più i fini che i mezzi.

La leadership di Pechino sta proclamando sempre più con orgoglio la sua performance economica: secondo i media statali, 800 milioni di persone sono uscite dalla povertà in pochi decenni, le grandi infrastrutture che ha costruito e l’efficacia con cui ha affrontato la pandemia di Covid-19: tutto può essere paragonato favorevolmente alle democrazie occidentali come un chiaro segno che il suo modello garantisce una migliore governance e non delude i suoi cittadini.

Un governo migliore e più efficace in patria piuttosto che perseguire le autocrazie all’estero è il modo migliore in cui la democrazia può prevalere. Gridare al lupo costantemente indicando Cina, Russia e Iran è un’arma di distrazione di massa.

Il presidente degli Stati Uniti ha ragione quando afferma che la democrazia offre risultati migliori rispetto alle alternative, ma deve essere una democrazia funzionante e il modo migliore per dimostrarlo è dare il buon esempio.

Come è stato autorevolmente ricordato da un eminente studioso americano, gli Stati Uniti non sembrano in questo momento in una posizione privilegiata per predicare le virtù della democrazia; e c’è il serio rischio che possa trovarsi in una situazione ben peggiore nel 2024 se i repubblicani tornano alla Casa Bianca.

fonte: https://www-middleeasteye-net.translate.goog/opinion/us-biden-democracy-summit-got-it-wrong-why?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Veto greco al sostegno della Nato alla Turchia (che arma i militanti con il simbolo dell’ISIS)

Il ministero degli Esteri russo ha presentato il progetto di trattato con gli Stati Uniti e la NATO sulle garanzie di sicurezza

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

28 Giugno 2022
Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

27 Giugno 2022
Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

28 Giugno 2022
Russia /USA – Incontro a Ginevra per  discutere su armi nucleari, sicurezza informatica e spazio

Il Cremlino accelera anticipando l’iniziativa della NATO

27 Giugno 2022
Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

27 Giugno 2022
La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

26 Giugno 2022
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

26 Giugno 2022
Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

26 Giugno 2022
In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

26 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version