• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
martedì, Gennaio 26, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Chiesa

Una parrocchia benedice un suicida (che sostiene l’eutanasia), poco prima che egli si togliesse la vita

30 Agosto 2019
in Chiesa
Reading Time: 4min read
A A
0
Una parrocchia benedice un suicida (che sostiene l’eutanasia), poco prima che egli si togliesse la vita
0
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Facebook smentisce l’Arcidiocesi, la cui credibilità frana rovinosamente.

fonte:  Catholic Culture. 

Dopo la pubblicazione di un articolo della AP (Associated Press) su un uomo che ha ricevuto la benedizione in una chiesa cattolica solo pochi giorni prima di suicidarsi, l’arcidiocesi di Seattle ha rilasciato una dichiarazione che tra l’altro recita:

Il servizio dell’Associated Press sul signor Fuller è di grande preoccupazione per gli Arcivescovi perché può causare confusione tra i cattolici ed altri che condividono il nostro rispetto per la vita umana.

Confusione? L’articolo della AP non era affatto confuso; il suo messaggio era cristallino. Un uomo ha ricevuto la benedizione in una cerimonia speciale organizzata dalla sua parrocchia prima di realizzare il suo progetto di togliersi la vita e, in buona misura, di contrarre un “matrimonio” con il suo partner maschile poco prima del suicidio. L’implicazione è inequivocabile: la parrocchia approva i piani di Robert Fuller. Il problema non è la “confusione”; è lo scandalo. Se l’articolo di AP è accurato, questo è un oltraggio, un’offesa grottesca contro la fede.

Quindi, l’articolo di AP era vero? Né nella sua risposta originale, né in una dichiarazione successiva, l’arcidiocesi ha negato l’essenziale accuratezza della notizia. Le dichiarazioni, prese nel loro insieme, sostengono che mentre l’articolo non era impreciso, era fuorviante – “confondendo,” sapete – perché “una realtà molto diversa era accaduta”.

“Al momento di questa foto, la direzione parrocchiale non era a conoscenza delle intenzioni del signor Fuller”, ha detto l’arcidiocesi nella dichiarazione iniziale. “Solo più tardi i responsabili parrocchiali sono venuti a conoscenza dei suoi progetti”. Nel comunicato successivo, [in risposta alle critiche della prima dichiarazione, la Diocesi] ha fatto una sottile distinzione tra il sacerdote che ha dato la benedizione e il parroco, ma ha insistito che nessuno dei due fosse a conoscenza delle intenzioni di Fuller. Una volta che il parroco è stato informato del piano di Fuller di suicidarsi, ha detto l’arcidiocesi, il sacerdote ha incontrato l’uomo “e ha cercato di convincerlo a cambiare idea”. Quello sforzo è fallito, ovviamente.

Tuttavia il parroco – con l’appoggio dell’arcivescovo J. Peter Sartain – ha permesso un funerale cattolico per il defunto, “a determinate condizioni per assicurarsi che non ci fosse approvazione o altro sostegno percepito per il modo in cui il signor Fuller ha posto fine alla sua vita”. E quali sarebbero potute essere queste condizioni, lo supponete? Sicuramente anche loro hanno fallito. Alcuni mesi dopo, grazie all’articolo di AP, al mondo è stata data la netta impressione che la parrocchia abbia sostenuto le scelte di Fuller.

Grazie ad alcuni solidi reportage (riporto la versione aggiornata dell’articolo, ndr) di Christine Rouselle del CNA, ora sappiamo che Fuller è stato a lungo membro della Hemlock Society, che sostiene l’eutanasia, che ha ammesso di aver aiutato un amico a suicidarsi anni fa, che aveva discusso i suoi piani di suicidio con gli amici della parrocchia e che ha affermato: “il mio ministro del culto/sponsor mi ha dato le sue benedizioni. Ed è un gesuita!!!”

Il parroco della parrocchia di Santa Teresa non è un gesuita. Ma il sacerdote che ha dato quella benedizione il 5 maggio, padre Quentin Dupont, lo è, anche se non è chiaro se sia il gesuita a cui Fuller si riferiva. La dichiarazione dell’arcidiocesi affermava che padre Dupont era un sacerdote in visita [nella parrocchia], che non conosceva le intenzioni di Fuller. Il rapporto del CNA di Rouselle dà una prospettiva piuttosto diversa: il padre Dupont “celebrava regolarmente la messa domenicale alla quale Fuller partecipava normalmente”. Il 3 maggio – prima della Messa in cui ha ricevuto la sua benedizione speciale – Fuller ha annunciato di avere una settimana di vita, e ha invitato i parrocchiani alla sua “celebrazione della festa di fine vita”.

Dopo una rapida indagine sui fatti, l’arcidiocesi ha ammesso che “alcuni amici del signor Fuller nella parrocchia sapevano delle sue intenzioni”, pur continuando a sostenere che il parroco, e padre Dupont, non lo sapessero. Questo è certamente possibile. È possibile che i sacerdoti fossero nell’oscurità, che padre Dupont non sia il gesuita che ha dato la sua approvazione a Fuller, o anche che non fosse il gesuita che ha dato la sua benedizione al suicidio. Tutto è possibile. Ma è probabile? Purtroppo gli ultimi vent’anni non sono stati gentili con la credibilità dei vescovi cattolici, e si leggono le dichiarazioni degli uffici [dell’arcidiocesi] di Seattle con occhio scettico.

L’articolo di AP include una frase che incoraggia tale scetticismo: “La parrocchia di Santa Teresa era nota per assecondare una serie di convinzioni”. Avete capito il messaggio, vero? Questa è una di quelle parrocchie: una parrocchia in cui un uomo può essere attivo e a suo agio anche se abbraccia (e pratica) l’omosessualità, l’eutanasia e lo sciamanesimo. Ci può essere una certa confusione sulle circostanze esatte della cerimonia che è stata immortalata dal fotografo di AP. Ma non ci dovrebbe essere confusione sulla salute spirituale di quella parrocchia.

Questo è stato un caso di grave scandalo. Chiamarla “confusione” è indegno dei successori degli apostoli.

traduzione: dal blog di Sabino Paciolla.

 

Tags: eutanasia
Previous Post

Possibile accordo tra Mosca ed Ankara per il recupero completo del collegamento Aleppo Damasco

Next Post

Fine del calvario per la città combattente di Mhardeh

Next Post
Fine del calvario per la città combattente di Mhardeh

Fine del calvario per la città combattente di Mhardeh

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Rimane solo la Polonia a difendere i cristiani d’Etiopia, rimangono solo i paesi ex sovietici a difendere i cristiani e la vita?

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Anacronistico ancora oggi oggi parlare della guerra siriana come una ‘rivolta di popolo’

Ecco cosa sta succedendo nell’ultima enclave di terroristi in Siria, ad Idlib

25 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.