Categories: Cultura e Società

Un magistero parallelo ha impedito di amare i Papi

fonte la nuova Bussola Quotidiana

L’articolo di Rino Cammilleri (“L’effetto Bergoglio dice del nostro tempo”) pubblicato domenica 23 giugno ha provocato diverse reazioni. Pubblichiamo la lettera di don Gabriele Mangiarotti perché esprime bene la radice di un disagio davanti a certe riduzioni che vengono operate nei confronti del Papa, di ogni Papa.

Carissimo Rino,

ho letto con attenzione il tuo articolo. Non so come dire: lo condivido, da un lato, e ne sono in disaccordo totale dall’altro.

È vera la tua descrizione della situazione, fino ai mala tempora di un popolo che non sa più riconoscere la verità di un Pontefice, e ha bisogno di una immagine familiare per riavvicinarsi alla fede.

Ma non condivido le motivazioni. Per me tutta la colpa sta dentro una cristianità ed ecclesiasticità che non ha voluto accogliere e educare il popolo ad amare i Papi che lo Spirito ci ha donato. Quanti seminari sono stati riempiti da un magistero parallelo che niente aveva a che fare con l’insegnamento di Giovanni Paolo II, quanti vescovi hanno infarcito le loro noiose lettere con insegnamenti mondani, dei teologi cosiddetti progressisti… Abbiamo tutti visto il doloroso spettacolo di un funerale celebrato dal Presidente dei vescovi italiani per un sacerdote che si vantava di avere portato personalmente alcune prostitute ad abortire; dove un concelebrante (leggi anche qui) ha affermato pubblicamente di avere come scopo la distruzione dell’insegnamento di Benedetto XVI; dove un «fedele» ha ricevuto dalle mani del Cardinale l’Eucaristia (lui che pubblicamente aveva abiurato la fede cattolica, proclamandosi buddista).

Ho partecipato a Convegni per responsabili dell’Insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche d’Italia (ove si raggiunge più del 90% dei giovani) in cui l’insegnamento ufficiale era quanto meno problematico rispetto al magistero pontificio (leggi qui e qui).

Da anni non vendo più in parrocchia Famiglia Cristiana dopo che ha ospitato la lettera di 63 cosiddetti teologi, che mettevano in discussione l’autorità del magistero in campo morale. E tale lettera non è stata mai smentita dai firmatari.

È il magistero parallelo che ha remato contro il papato (Giovanni Paolo II e Benedetto XVI) responsabile di questa débâcle. Lo stesso magistero che cancella l’insegnamento di Papa Francesco per ridurlo a macchietta folcloristica, e che non sa comunicare quanto è in continuità col magistero di sempre.
Vescovi e teologi che sposano la tesi della «ermeneutica della discontinuità» anche nei confronti di questo Papa, sperando così di mantenere l’accesso ai posti di potere e la visibilità sui mass-media.

C’è però un popolo che sa riconoscere la verità, che ama ancora il Papa e la Chiesa Cattolica, e ha solo bisogno di uomini che sappiano andare «controcorrente», come ha gridato domenica 23 giugno il Papa all’Angelus. C’è un popolo che ha bisogno di mass-media non asserviti al potere, che abbiano il coraggio di essere strumenti e voce della fedeltà alla Chiesa, che la smettano di concepirsi come prime donne orgogliose e vanitose, suscettibili nei confronti di ogni spirito critico, che non escludano collaborazioni perché non ne hanno l’esclusiva (salvo poi dare spazio a chi scrive impunemente su Avvenire, Famiglia Cristiana, la Stampa, Repubblica con una ortodossia assai discutibile).

Credo che bisogna dare voce e strumenti a questo progetto di aggregazione di autentici cattolici, al servizio della Chiesa, con una unità non uniforme e non gelosa. E credo che questo avrà anche ascoltatori, perché delle interpretazioni mondane siamo tutti un po’ stufi. Ad eccezione di coloro che  da questa situazione pensano di ricavarne lustro e prebende (che il mondo rilascia con generosità ai traditori, finché rimangono come «utili idioti»).

* Responsabile di CulturaCattolica.it
gabriele.mangiarotti@culturacattolica.it

Redazione online

Blogger con esperienza ventennale, appassionato comunicatore e osservatore della scena internazionale, ho ottenuto riconoscimenti come membro accreditato presso Free Lance International Press, e ho collaborato su importanti testate come il Sussidiario e la Croce, oltre a LPLNews. Prima di dedicarmi al mondo della scrittura, ho servito come militare di carriera, acquisendo competenze e vivendo esperienze in reparti operativi. Ora a riposo, il mio impegno si è spostato verso l'analisi approfondita della politica internazionale, con un focus particolare sui conflitti globali. Durante il mio percorso, ho contribuito in modo significativo all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline. La mia passione per la pace e la giustizia mi ha portato a essere tra i soci fondatori del "Coordinamento per la pace in Siria", un'associazione registrata che ha lavorato instancabilmente per promuovere la pace nella regione attraverso iniziative parlamentari e progetti di aiuto in loco. Inoltre, ho avuto l'onore di far parte del direttivo dell'"Osservatorio per cristiani del Medio Oriente", dove ho collaborato con altre menti dedite a monitorare e affrontare le sfide che i cristiani in Medio Oriente affrontano quotidianamente. Sono determinato a contribuire in modo positivo al dibattito globale e alla promozione di valori di pace, tolleranza e comprensione attraverso i miei contributi e la mia presenza online.

Recent Posts

Le pale eoliche che uccidono le balene: il documentario che rivela la realtà

Il documentario 'Lanciati al Vento' rivela il prezzo dell'industrializzazione degli oceani da parte dell'industria eolica…

46 minuti ago

Attacco alla Wagner in Africa: servizi segreti ucraini o occidentali?

La CNN ha pubblicato l'articolo "Esclusivo: i servizi speciali ucraini sono 'probabilmente' dietro gli attacchi…

5 ore ago

Lavrov: gli USA sono in guerra contro la Russia

Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha dichiarato che la massiccia campagna di Washington…

20 ore ago

Il cardinale Sako sottolinea la mancanza di sostegno a Roma per la Chiesa in Iraq

Il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca dei Caldei, esprime sorpresa per la mancanza di sostegno…

21 ore ago

New York Times: è stato l’esercito ucraino e non quello russo a colpire il mercato di Konstantinovka

ll New York Times ha pubblicato un articolo in afferma che sono state le stesse…

23 ore ago

Il presidente polacco Duda paragona l’Ucraina ad un uomo che sta annegando e rischia di trascinare con sé il soccorritore

Il Ministero degli Esteri ucraino ha invitato la Polonia a “mettere da parte le emozioni”…

1 giorno ago